Pagina 3 di 13
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 14/10/2021, 21:31
di fablav
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 19:53
perchè se taglio le parti basse e rimane la radice quella mi continuerà a fare la piantina
No, non ricresce. Basta tagliare rasoterra lasciando le radici sotto, che poi decomponendosi faranno anche da cibo.
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 20:08
intendeva (una ipotesi) che la pistia e limnobium sono sparite per l'assenza di NO
3-
No intendeva la Phyllanthus. Comunque secondo me é stato il caldo.
Poi devo ancora capire che intende per sparite. É strano che una pianta si disintegri.
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 14/10/2021, 22:26
di acquariume
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 21:31
No intendeva la Phyllanthus.
Come non detto

il freddo mi congela il cervello e non connetto...

Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 14/10/2021, 23:07
di battagliero
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 21:31
Basta tagliare rasoterra lasciando le radici sotto, che poi decomponendosi faranno anche da cibo.
cavolo questo non lo sapevo, quindi tagliando a metà il fusto e poi redecendo la parte sottostante livello ghiaia le radici si decompongono io pensavo che se non si togliessero le radici queste avrebbero ricreato nuovi fusti. Questa tecnica vale per tutte le piante o solo per alcune?
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 21:31
Poi devo ancora capire che intende per sparite. É strano che una pianta si disintegri.
intendo che non ne ho trovata più.. non so come sia potuto accadere
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 14/10/2021, 23:35
di acquariume
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 23:07
Questa tecnica vale per tutte le piante o solo per alcune?
Solo per le piante che non hanno un grande apparato radicale:)
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 14/10/2021, 23:45
di fablav
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 23:35
Solo per le piante che non hanno un grande apparato radicale:
Quelle non puoi sradicare
Prova a tirar su una criptocoryne o un echinodorus. Tiri su mezzo acquario
In genere tutte le piante se le tagli lasciando solo le radici sotto la sabbia difficilmente ricrescono.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 23:07
pensavo che se non si togliessero le radici queste avrebbero ricreato nuovi fusti
A proposito, questa tecnica é fondamentale quando hai un fondo concimato, fertile o Stick che siano, perché sradicando la pianta con tutte le radici si rischia di portarsi dietro anche un po' di fondo fertile o qualche pezzetto di Stick e poi sono guai.
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 15/10/2021, 0:40
di acquariume
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Quelle non puoi sradicare
Appunto
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Tiri su mezzo acquario
In genere tutte le piante se le tagli lasciando solo le radici sotto la sabbia difficilmente ricrescono.
Eh devi vedere quando ci sono degli stick nelle vicinanze

comuqnue solo a me questa tecnica non funziona, ho tagliato la Ludwigia raso terra e ora ho notato che dal fondo sta nascendo una mini mini Ludwigia :x per tenerezza lo tenuta....
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Stick e poi sono guai.
Ecco... io per mettere un pezzettino sotto le piante mi sono ritrovato con i PO
43- fuori scala per 1 mese e qualcosa circa

Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 15/10/2021, 11:40
di battagliero
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 23:35
Solo per le piante che non hanno un grande apparato radicale:)
direi che tra le mie non vi è nessuna degna di questo nome, non ho vallisneria, non ho Cryptocoryne ecc, ecc ho solo limnophila, bacoba, myrophillum e ceratophillum.
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Prova a tirar su una criptocoryne o un echinodorus. Tiri su mezzo acquario
l'esperienza dell'aponogetum di quando l'ho dovuto dare via mi è bastata. Ma in questi casi come si fa a "limitare" la pianta?
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
A proposito, questa tecnica é fondamentale quando hai un fondo concimato, fertile o Stick che siano, perché sradicando la pianta con tutte le radici si rischia di portarsi dietro anche un po' di fondo fertile o qualche pezzetto di Stick e poi sono guai.
niente fondo fertile ho della ghiaia ( finalmente)
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 19/10/2021, 22:40
di battagliero
Eccomi tornato, giro di test
NO3-: 5
NO2-: non misurati perché finito il test
pH: 7,5
KH: 7
GH:8
PO43-: 0,1
Ec: 454
Ppm: 227
Allora ho inserito la hydrophila guyanensis in fondo sulla sinistra ma il dubbio è se myrophyllum debba essere sotto la luce diretta o possa anche essere ombreggiato leggermente dalla hydrophila.
Metterò sulla destra del ceratophillum così da riempire il buco sulla destra.
Non capisco come possa avere EC alto e NO3- così basso.
Come carenza direi che ho qualcosa sulla bacomba caroliniana in quanto ho le foglie basse che stanno diventando trasparenti. Allego foto.
Direi di fertilizzare nella seguente maniera:
Nitrato di potassio: 20
Rinverdente: 6
Cosa ne pensate?
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 20/10/2021, 12:20
di battagliero
battagliero ha scritto: ↑19/10/2021, 22:40
Allora ho inserito la hydrophila guyanensis in fondo sulla sinistra ma il dubbio è se myrophyllum debba essere sotto la luce diretta o possa anche essere ombreggiato leggermente dalla hydrophila.
ho deciso di fare un cambio di posto. La bacoba che è veramente agli inzi la sposto dove ho la hydrophila così non da fastidio al myrophillum ( e faccio sparore quell'orrendo tubo bianco) che ho letto che necessita di buona luce al contrario della nymphoides taiwan, sicuramente ho capito che ho carenza di fosfati e di NO
3- in quanto ho tutte piante super ghiotte. Ho sbagliato qualcosa?
@
Pisu @
fablav @
acquariume @
Marta aspetto vostre delucidazioni
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 20/10/2021, 20:21
di Pisu
battagliero ha scritto: ↑20/10/2021, 12:20
ho letto che necessita di buona luce al contrario della nymphoides taiwan
Su questo ti posso dire che la nymphoides è indistruttibile; poca luce cresce lenta (ma vive bene), tanta luce esplode
