Pagina 3 di 13

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 14:46
di aragorn
aragorn ha scritto:
12/10/2021, 22:57
nitrosazione
:-??
Cioè il KH ti cala perché i batteri fanno il loro lavoro nell'ossidazione dell'azoto.
L'azoto ti cala perché le piante (e le alghe) fanno il loro.
Poi c'è la denitrificazione da NO3- a N2 - NO2- a NH4 l"ordine è sbagliato.
In entrambi i casi i batteri punano al carbonio per cui 'nto coglio coglio se trovano CO2 la prendono da li , acido carbonico, ma penso possano arrangiarsi anche con i bicarbonati
I processi sono correlati quindi Gli NO3- scendono se i denitrificanti utilizzano bicarbonati e carbonati.
È una riflessione ad alta voce vediamo chi passa @nicolatc @Pisu @Humboldt @cicerchia80 @bitless

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 14:57
di cicerchia80
Oddio, del consumo di carbonati da parte dei denitrificanti, mi trovate impreparato, così a logica direi che usano lo zolfo piuttosto :-??

@Pizza come va? :D

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 16:27
di rupa
aragorn ha scritto:
14/10/2021, 14:46
In entrambi i casi i batteri punano al carbonio per cui 'nto coglio coglio se trovano CO2 la prendono da li , acido carbonico, ma penso possano arrangiarsi anche con i bicarbonati
Ok...ma avnedo comunque l'impianto di CO2 collegato all aelettrovlavola non dovrei mai andare in carenza di CO2 soprattutto a KH4 e pH 6.8, quindi i batteri non dovrebbero arrivare al punto di arrangiarsi anche con i bicarbonati, ma prendere dalla CO2..

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 18:33
di Humboldt
aragorn ha scritto:
14/10/2021, 14:46
i batteri punano al carbonio per cui 'nto coglio coglio se trovano CO2 la prendono da li , acido carbonico, ma penso possano arrangiarsi anche con i bicarbonati
sono piante e alghe (e in generale tutti gli organismi che fotosintetizzano) i primi utilizzatori della CO2
in acqua la CO2 è in equilibrio dinamico con i carbonati CO2 e carbonati - Elementi di chimica
e molti organismi acquatici sfruttano abilmente anche l'HCO3- (nel mare ce né tanto).
I batteri invece sono ottimi produttori di CO2

Aggiunto dopo 10 minuti 12 secondi:
invito a leggere il capitolo IV di Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Tabella IV-2. Ingresso e uscita delle sostanze chimiche durante il metabolismo batterico dovete soffermarvi sui due processi numericamente più importanti e cioè la Nitrificazione e la decomposizione aerobica.

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 19:24
di cicerchia80
rupa ha scritto:
14/10/2021, 16:27
aragorn ha scritto:
14/10/2021, 14:46
In entrambi i casi i batteri punano al carbonio per cui 'nto coglio coglio se trovano CO2 la prendono da li , acido carbonico, ma penso possano arrangiarsi anche con i bicarbonati
Ok...ma avnedo comunque l'impianto di CO2 collegato all aelettrovlavola non dovrei mai andare in carenza di CO2 soprattutto a KH4 e pH 6.8, quindi i batteri non dovrebbero arrivare al punto di arrangiarsi anche con i bicarbonati, ma prendere dalla CO2..
Effettivamente no :-?
Un botto di lumache, gamberi o compagnia bella?
Humboldt ha scritto:
14/10/2021, 18:47
aragorn ha scritto:
14/10/2021, 14:46
i batteri punano al carbonio per cui 'nto coglio coglio se trovano CO2 la prendono da li , acido carbonico, ma penso possano arrangiarsi anche con i bicarbonati
sono piante e alghe (e in generale tutti gli organismi che fotosintetizzano) i primi utilizzatori della CO2
in acqua la CO2 è in equilibrio dinamico con i carbonati CO2 e carbonati - Elementi di chimica
e molti organismi acquatici sfruttano abilmente anche l'HCO3- (nel mare ce né tanto).
I batteri invece sono ottimi produttori di CO2

Aggiunto dopo 10 minuti 12 secondi:
invito a leggere il capitolo IV di Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Tabella IV-2. Ingresso e uscita delle sostanze chimiche durante il metabolismo batterico dovete soffermarvi sui due processi numericamente più importanti e cioè la Nitrificazione e la decomposizione aerobica.
. .. Nel caso di riduzione/denitrazione?

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 20:04
di rupa
Cavolo…per essere gentili diciamo…mi si era starata la sonda del pH…e non di poco..0,17…quindi io che la tengo a 6,8 ero praticamente a 6,98 e a KH 4 o 3,5 come adesso, mi sa che ci fosse un po’ poca CO2

La controllo ogni 40 giorni ma quest estate mi è scappato il giro..

La tabella mi da tra i 12 e i 15 mg/ CO2

Poca CO2 i batteri assorbono carbonati dall acqua…

Lumache ne ho 2.

Scusate me mie supposizioni..voi parlate per conoscenza io cerco di applicarle nel mio acquario…è un mese che ho il problema dopo un anno di acquario dove non mi si era mai presentato…anzi dovevo fare cambi per abbassarlo…

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 20:07
di cicerchia80
rupa ha scritto:
14/10/2021, 20:04
..voi parlate per conoscenza
Non ci sopravvalutare
Un forum funziona così
Si sparano cavolate a caso, e forse qualcuno ci azzecca :-??

Anche perché...
rupa ha scritto:
14/10/2021, 20:04
La tabella mi da tra i 12 e i 15 mg/ CO2
Ai batteri ne basta molto meno
15 mg/l proprio poca CO2 non è

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 20:25
di Giueli
cicerchia80 ha scritto:
14/10/2021, 14:57
denitrificanti
Li producono.

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 20:34
di cicerchia80
Giueli ha scritto:
14/10/2021, 20:25
cicerchia80 ha scritto:
14/10/2021, 14:57
denitrificanti
Li producono.
CO2 :-?

KH che cala

Inviato: 14/10/2021, 20:50
di Giueli
cicerchia80 ha scritto:
14/10/2021, 20:34
Giueli ha scritto:
14/10/2021, 20:25
cicerchia80 ha scritto:
14/10/2021, 14:57
denitrificanti
Li producono.
CO2 :-?
No carbonati, la nitrificazione li consuma la denitrificazione lì produce.