Il danno
Inviato: 24/10/2021, 18:08
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
La polimerizzazione del cianoacrilato è una reazione esotermica, ovvero rilascia calore. Quando incolli due superfici, c’è un film di ciaboacrilato che polimerizza gradualmente. Quando invece imbeve l’ovatta, che sono fibre di cellulosa quasi pura, la colla reagisce con i gruppi OH della cellulosa (infatti il cianoacrilato reagisce con l’acqua, basta l’umidità dell’aria o della pelle) su una superficie di reazione molto alta, tutto contemporaneamente e istantaneamente, e il calore della reazione chimica esotermica viene rilasciato tutto insieme, scaldando l’ovatta.
Soero che tu sappia queste cose perché fai l'Università e non perché le hai scoperte con l'acquarofilia, altrimenti credo di non poter durare tanto ahahahaahScardola ha scritto: ↑25/10/2021, 12:17La polimerizzazione del cianoacrilato è una reazione esotermica, ovvero rilascia calore. Quando incolli due superfici, c’è un film di ciaboacrilato che polimerizza gradualmente. Quando invece imbeve l’ovatta, che sono fibre di cellulosa quasi pura, la colla reagisce con i gruppi OH della cellulosa (infatti il cianoacrilato reagisce con l’acqua, basta l’umidità dell’aria o della pelle) su una superficie di reazione molto alta, tutto contemporaneamente e istantaneamente, e il calore della reazione chimica esotermica viene rilasciato tutto insieme, scaldando l’ovatta.
Dal punto di vista geometrico analogo al discorso che si fa sulla superficie dei materiali porosi nei filtri: l’ovatta si imbeve di colla e la superficie che reagisce è molto più grande di quanto sembri, ed è tutta affine chimicamente alla colla