Pagina 3 di 3

GH 9 per gli endler

Inviato: 31/10/2015, 13:57
di cuttlebone
Riccardo, nella mia vasca grande avevo messo un osso l'estate scorsa e me ne ero completamente scordato. .
A settembre, mentre mettevo in ordine la vasca, ho trovato il moncherino, tutto pulito, segno che anche a pH relativamente basici un minimo di efficacia ce l'hai lo stesso.
Io, infatti, non sono mai riuscito a scendere sotto il 7, proprio grazie o a causa dell'osso [emoji6]
Nel tuo caso, lavorerei per incrementare il calcio nell'acqua, con l'osso o con la pietra e acidificando un po' di più.

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 31/10/2015, 22:52
di RiccardoMazzei
Ciao figurati grazie.
Sì, mi sono reso conto, infatti dopo altri quattro giorni le durezze sono ancora costanti, sostanzialmente.
Il pH non mi metto ad abbassarlo, non ho CO2 e mi va a genio così, e inoltre sembra che in realtà avessi il piaccametro starato, e il pH dovrebbe essere 7.5 (da confermare).
Ho messo qualche pigna e cose così, ma mi pare che grossomodo la situazione sia stazionaria (ci faccio la firma, tutto sta andando bene... )

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 01/11/2015, 9:17
di darioc
Guarda che il pH puoi abbassarlo tranquillamente, non rischi nessun problema se lo fai nel modo giusto. ;)

Per quanto riguarda la carenza di calcio invece si manifesta nel corso del tempo, non ci si accorge subito...

GH 9 per gli endler

Inviato: 01/11/2015, 9:47
di cuttlebone
darioc ha scritto:Guarda che il pH puoi abbassarlo tranquillamente, non rischi nessun problema se lo fai nel modo giusto. ;)
Infatti, anche perché il l'osso o le pietre "tamponerebbero" la discesa in zona acida...
darioc ha scritto:Per quanto riguarda la carenza di calcio invece si manifesta nel corso del tempo, non ci si accorge subito...
....rilasciando carbonati che farebbero tanto bene ai Poecilidi...

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 01/11/2015, 19:10
di RiccardoMazzei
darioc ha scritto:Guarda che il pH puoi abbassarlo tranquillamente, non rischi nessun problema se lo fai nel modo giusto. ;)

Per quanto riguarda la carenza di calcio invece si manifesta nel corso del tempo, non ci si accorge subito...
Ok, ma, ripeto, non mi metto a erogare CO2 (con tutti gli sbattimenti del caso) *soltanto* per abbassare il pH, in modo tale da liberare carbonati nell'acqua.

Piuttosto faccio dei mini cambi con acqua di rete, a step di chessò 5 litri per volta.
L'acqua del rubinetto è a 19 dGH, l'acquario è a 9 dGH, un cambio del 5% direi che sposta, almeno all'inizio, il GH di mezzo punto.
Affrontabile.

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 02/11/2015, 7:32
di darioc
RiccardoMazzei ha scritto:in modo tale da liberare carbonati nell'acqua.
In anzitutto ripeto che non te ne frega nulla di carbonati e magnesio, ciò che ti interessa è il calcio. ;)
RiccardoMazzei ha scritto:*soltanto*
Questo soltanto potrebbe non essere molto appropriato. ;) La carenza di calcio è grave e non credo valga nemmeno la pena di rischiarla. ;)
RiccardoMazzei ha scritto:Piuttosto faccio dei mini cambi con acqua di rete, a step di chessò 5 litri per volta.
L'acqua del rubinetto è a 19 dGH, l'acquario è a 9 dGH, un cambio del 5% direi che sposta, almeno all'inizio, il GH di mezzo punto.
Scusa mi, ma perché hai usato acqua di osmosi? :-o
Se quell'acqua di rubinetto non ha alcun problema questa soluzione va benissimo. :-bd

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 02/11/2015, 8:18
di RiccardoMazzei
Calcio, siamo d'accordo, i carbonati che si libererebbero sarebbero - penso - quelli, avendo aggiunto una pietra calcarea.

Ho usato osmosi E rubinetto per fare scendere la conducibilità da 1100 a 380, e i nitrati da fondo scala a 12.5 prima di introdurre per la prima volta i pesci.

Solo rubinetto avrebbe comportato una conducibilità limite di quasi 600, nitrati a quasi 50, durezza totale a 19dGH e un cambio di più di 100l.

In fondo quello che devo fare adesso è solo un aggiustamento.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 02/11/2015, 15:23
di darioc
RiccardoMazzei ha scritto:Calcio, siamo d'accordo, i carbonati che si libererebbero sarebbero - penso - quelli, avendo aggiunto una pietra calcarea.

Ho usato osmosi E rubinetto per fare scendere la conducibilità da 1100 a 380, e i nitrati da fondo scala a 12.5 prima di introdurre per la prima volta i pesci.

Solo rubinetto avrebbe comportato una conducibilità limite di quasi 600, nitrati a quasi 50, durezza totale a 19dGH e un cambio di più di 100l.

In fondo quello che devo fare adesso è solo un aggiustamento.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Hai fatto malissimo!!!
Non avevi nessun Buon motivo per arrivare a quei valori di nitrati e conducibilità.
I poecilidi e le piante che si associano a loro si sono evoluti i acque con conducibilità molto alta. Il problema sorgerebbe se ci fosse sodio ma con quella durezza non penso proprio. Penso sia dovuta a calcio, magnesio e nitrati la tua conducibilità. ;)

Per quanto riguarda i nitrati i poecilidi li tollerano benissimo e avendo un basso carico organico contribuiscono Fink ad un certo punto ad incrementare la concentrazione. Basterebbe qualche bella pianta rapida gallegviante per rendere il bilancio nullo se non addirittura negativo. ;)

Detto questo procedi a fare cambi d'acqua con la tua acqua di rete per alzare le durezze. :-bd

Arriva ad un GH sul 13/14. ;)
Se ti preoccupsno i nitrati e per essete sicuri che le piante crescano bene io per i cambi futuri, quando avrai assestato le durezze, userei una parte di osmosi ogni 2,5/3 parti di rubinetto. Non di più. ;)

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 04/11/2015, 6:51
di RiccardoMazzei
darioc ha scritto: Hai fatto malissimo!!!
Non avevi nessun Buon motivo per arrivare a quei valori di nitrati e conducibilità.
I poecilidi e le piante che si associano a loro si sono evoluti i acque con conducibilità molto alta. Il problema sorgerebbe se ci fosse sodio ma con quella durezza non penso proprio. Penso sia dovuta a calcio, magnesio e nitrati la tua conducibilità. ;)
Primo, volevo essere sicuro di cosa avevo in vasca: in passato non avevo mai ospitato pesci, le piccole lumache che erano arrivate con le piante erano tutte morte, come pure tutte le piante in seguito a varie morie improvvise. Non mi fidavo per niente della storia e ho preferito fare un bel reset.
Secondo, per la conducibilità mi è stato consigliato di scendere almeno a 450uS/cm.
Nel fare questo ho effettivamente un po' ecceduto con acqua demi.
Resomi conto di questo, dopo poco ho aperto questo thread, quindi mi sembra che sia tutto sotto controllo, no? :)
darioc ha scritto: Per quanto riguarda i nitrati i poecilidi li tollerano benissimo
Questo non lo sapevo. Mi puoi citare una fonte? Voglio dire, tu citi il fatto che i poecilidi si sono evoluti in acque con conducibilità anche elevata, ma la conducibilità non è molto in relazione con i nitrati (anzi, nella mia esperienza direi quasi per niente, li vedo sempre oscillare di decine di unità pur rimanendo costante la conducibilità). So che gli Endler hanno una certa robustezza (in particolare il ceppo dei miei è stato prelevato da Slaboch in uno stagno piuttosto inquinato), ma non so se i nitrati c'entrano.
darioc ha scritto:e avendo un basso carico organico contribuiscono Fink ad un certo punto ad incrementare la concentrazione. Basterebbe qualche bella pianta rapida gallegviante per rendere il bilancio nullo se non addirittura negativo. ;)
Sì, c'è da tenere conto che non ho CO2, ma per adesso la Egeria mi sta effettivamente tenendo nitrati e fosfati costanti, e sono ancora a 5h1/2 di luce, e l'Egeria tende a formare un gomitolone, facendo lambire la superficie solo a pochi steli.
darioc ha scritto: Detto questo procedi a fare cambi d'acqua con la tua acqua di rete per alzare le durezze. :-bd

Arriva ad un GH sul 13/14. ;)
A poco a poco ci arriviamo.
darioc ha scritto: Se ti preoccupsno i nitrati e per essete sicuri che le piante crescano bene io per i cambi futuri, quando avrai assestato le durezze, userei una parte di osmosi ogni 2,5/3 parti di rubinetto. Non di più. ;)
Sì, penso che vada bene, tenendo conto dell'assenza della CO2, quindi della necessità di reintegrare il calcio precipitato dalla decalcificazione.

Re: GH 9 per gli endler

Inviato: 04/11/2015, 13:59
di darioc
RiccardoMazzei ha scritto:Secondo, per la conducibilità mi è stato consigliato di scendere almeno a 450uS/cm.
Dipende da cosa contiene l'acqua...
Vista che con la durezza che avevi in partenza avresti potuto farlo senza andare in carenza di calcio per stare sicuri non era una cattiva idea ma come hai detto tu stesso hai esagerato. ;)
Io ti ho detto che secondo me non avresti avuto problemi perché non penso tu abbia sodio comunque per essere sicuri ci sta.

Inoltre da ciò che dici è che ricordo della tua vecchia vasca potrebbe essere che tu abbia un po più metalli pesanti della media italiana... :-?
RiccardoMazzei ha scritto:Questo non lo sapevo. Mi puoi citare una fonte? Voglio dire, tu citi il fatto che i poecilidi si sono evoluti in acque con conducibilità anche elevata, ma la conducibilità non è molto in relazione con i nitrati (anzi, nella mia esperienza direi quasi per niente, li vedo sempre oscillare di decine di unità pur rimanendo costante la conducibilità). So che gli Endler hanno una certa robustezza (in particolare il ceppo dei miei è stato prelevato da Slaboch in uno stagno piuttosto inquinato), ma non so se i nitrati c'entrano.
Per parlare dell'argomento ti invito ad aprire un altro topic, c'è qualche considerazione da fare. Puoi anche quotare la parte di post in cui fai la domanda qui. ;)
RiccardoMazzei ha scritto: c'è da tenere conto che non ho CO2,
All'Egeria e alle galleggianti questo non interessa. ;)