Pagina 3 di 4
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 12/12/2021, 13:25
di MaurizioPresti
Si confermo ciò che ti ha detto @
siryo1981, ma non considerarlo un punto a sfavore, come già detto questo gioca a favore della durata delle strisce, anche in termini di calore sarà inferiore.
Fai attenzione a quanta luce dai in vasca, potrebbe favorire le alghe oltre le piante, come consiglia siryo1981 parti più basso e vedi come vanno le piante, se poi ti rendi conto che bisogna incrementare puoi sempre farlo.
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 13/12/2021, 10:43
di v3l3n8
Buongiorno ragazzi,
allora oggi arriveranno le strisce LED 6500k, quindi posso ultimare la plafoniera.
Cambio di rotta ulteriore, torno alle 6 strisce 6500k e 3 rosse/blu 4:1 (85cm a striscia).
Con la tc420 porto tutto al 70% e matematicamente sto sui 70lm/l, se realmente ne avrò di meno posso sempre aumentare come consigliato.
La disposizione la farò così:
disposizione luci.jpg
Le celesti sono le 6500k e le viola le rosse/blu
Credo che vada bene, che ne pensate?
Vi posto anche le foto della plafoniera con ventola fissata e guarnizione adesiva per il plexiglass:
IMG_20211211_185517.jpg
IMG_20211211_185527.jpg
IMG_20211211_185554.jpg
IMG_20211211_185615.jpg
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 15/12/2021, 23:01
di v3l3n8
siryo1981,
MaurizioPresti, grazie mille per i consilgi.
La plafoniera l'ho finita, mi manca solo la guaina per raggruppare i fili che vanno alla tc420.
Vi posto le foto del lavoro sulla plafo:
IMG_20211215_010432.jpg
IMG_20211215_174659.jpg
IMG_20211215_211731.jpg
IMG_20211215_211735.jpg
IMG_20211215_212550.jpg
IMG_20211215_212654.jpg

Plafoniera LED da progettare
Inviato: 16/12/2021, 13:44
di MaurizioPresti
Ma la ventola è montata a contatto con l'alluminio? Se è cosi non c'è via di fuga per l'aria, sarebbe bene sollevarla almeno 1cm, ottimo l'aggiunta dei dissipatori, fanno il grosso del lavoro, ed a quel punto le ventole andrebbero sul dissipatore.
Non capisco però, visto l'utilizzo di dissipatore, di non averlo messo su tutta la superficie.
Trattandosi di un sistema dimmerabile, e vista la generosità dei dissipatori io farei un periodo di prova senza le ventole, questo perché i LED hanno una temperatura ideale di lavoro, che non ricordo bene ma dovrebbe essere tra i 40°ed i 60°, temperature che almeno fino all'estate prossima con quei dissipatori dubito che si possano raggiungere e superare, da considerare anche il dimmeraggio che cosi come riduce l'assorbimento di potenza riduce di conseguenza il riscaldamento, motivo per cui i dissipatori saranno più che sufficienti.
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 16/12/2021, 20:23
di v3l3n8
Ciao
MaurizioPresti, i dissipatori li ho aggiunti dopo, per questo la ventola al centro.
L'alluminio l'ho tagliato togliendo un lato dello scatolato in modo che l'aria entri dentro.
20211216191732.jpg
Non so se dalla foto si capisce, la devo alzare lo stesso?
Cmq provo a tenere la ventola spenta e vedo come va.
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 17/12/2021, 1:04
di MaurizioPresti
Adesso si vede ma inizialmente non era facile da capire, no in questo caso è giusto come hai messo la ventola, deve forzare l'aria dentro i profili.
In verità non avevo capito che hai utilizzato sezioni quadrate, che sono poco adatte per lo scopo, solo perché il calore deve risalire dalle pareti dello scatolare con poca superficie di scambio, non so se esprimo bene il concetto ma immagina di incollare le striscie sui dissipatori che hai aggiunto, il calore si distribuirebbe da subito sulle alette dove trova tanta superficie a contatto con l'aria, mi sa che devi monitorare per bene quanto calore hai nella superficie dei LED e quanta sul lato superiore dei profili quando i LED stanno al 100 %, se noti una forte differenza allora non sta dissipando bene, se è minima ok.
La ventola montata così non è il massimo, raffredderà bene la parte sottostante ma non le estremità, però nell'insieme farà il suo lavoro.
Se hai un termometro digitale fai i test di misurazione temperatura, se no puoi farlo anche a tatto, la superficie dove sono i LED scaldando devi poterla toccare con le mani senza problemi per lungo tempo, se in breve tempo devi lasciarla sei oltre i 60° e questo non va bene e dovrai rivedere il progetto, spero che riesce a dissipare altrimenti sarai costretto a stare sotto il 100% o trovare un modo per dissipare più efficacemente.
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 17/12/2021, 14:30
di v3l3n8
Ciao
MaurizioPresti,
le strisce LED sono al 70%, alla fine ho scritto che avrei messo più strisce e dimmerato al 70% per avere i 60-70lm/l.
Per sviluppare la plafo finale mi sono ispirato a questa guida
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/plafoniera-LED-acquario-strip/, non ho seguito passo passo tutti i passaggi ma per i profili e la ventola si.
Per prendere la temperatura ho acceso la plafo, ho tolto il plexiglass che avevo montato e l'ho lasciata accesa per più di 4 ore.
La temperatura dei LED si aggira intorno ai 35°, quella dei dissipatori e della parte superiore sta intorno ai 27°.
Credo che con il plexiglass, l'acquario in funzione e con l'acqua intorno ai 26° i 40° i LED li raggiungano.
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 17/12/2021, 17:30
di v3l3n8
Stavo pensando...Con la ventola io mando l'aria nei profili ma poi non c'è una via d'uscita se non quella della ventola.
Se facessi dei buchi laterali ai dissipatori per fare uscire l'aria la dissipazione migliorerebbe? Dato che ho smontato la plafoniera per fare i test sul calore mi è venuta questa idea.
Allego una foto per far vedere dove farei i buchi:
IMG_20211215_211735~2_8354589367726444039.jpg
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 17/12/2021, 18:46
di MaurizioPresti
Con la temperatura che hai riscontrato puoi salire ancora un po' più del 70%, per la ventola se l'aria non ha via di fuga è un problema che la rende inutile, con i fori che indichi ti direi che va bene se monti la ventola al contrario, cioè anziché spingare dentro tirare fuori, questo perché queste ventole non hanno la capacità di creare pressione.
Plafoniera LED da progettare
Inviato: 17/12/2021, 19:10
di v3l3n8
Grazie per il consiglio.
Per ora resto al 70% perché non vorrei creare troppa luce, appena inserisco le piante vedrò se aumentare o no.
Ok applico i fori per il ricircolo dell'aria.
Così dovrei stare apposto.
Grazie di nuovo per tutto.