Pagina 3 di 4

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 13:20
di Alex Carbonari
Pisu ha scritto:
14/12/2021, 13:10
Ho sollevato io il problema in una mia vecchia discussione.
Molti utenti mi hanno detto che in effetti non c'è correlazione tra doc e alghe (verdi filamentose nel mio caso).
Ho voluto sperimentare comunque dei cicli di filtrazione con carboni attivi (di alta qualità, giusto per essere sicuro) senza il benché minimo vantaggio :-??
Con un occhio comunque ai valori, facendo anche dei cambi.
In sostanza, una sperimentazione fatta bene.
E il risultato è che doc e alghe sono completamente indipendenti, nonostante ci siano fantastudi in merito.
@Pisu, il tuo intervento è apprezzabile. Vorrei, però, chiederti come hai gestito il tutto?
Quanto carbone hai inserito, ogni quanto lo hai cambiato, come hai filtrato.
Ma soprattutto, se hai misurato il DOC durante questo esperimento. Probabilmente la risposta è no, poiché non c'è un modo semplice per farlo.
Ciò che intendo dire è che nel tuo caso non ha funzionato quello specifico intervento (Filtraggio a carboni), ma sarebbe interessante conoscere tutto ciò che hai fatto, in termini di cambi, somministrazioni, interventi sulle alghe e piante (in termini di rimozione e inserimenti).

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 13:28
di Pisu

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 14:31
di Alex Carbonari
Ho letto tutto, ma ho notato che durante il tuo esperimento hai continuato a somministrare azoto e fosforo.
Il problema è che non potendo misurare il DOC, manca un dato importante

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 14:59
di Pisu
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 14:31
hai continuato a somministrare azoto e fosforo
Che c'entra?
Stiamo parlando di correlazione doc e alghe :-??
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 14:31
Il problema è che non potendo misurare il DOC, manca un dato importante
E quindi? Non posso dire la mia?
Non sono scienziato, non ho attrezzature da ricercatore né ho intenzione di pubblicare la mia esperienza su una rivista scientifica autorevole.
Ho riportato la mia esperienza e stop.
Se qualcuno non ci crede sappia che io dormo sonni tranquilli =))
:-h

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 15:02
di Alex Carbonari
Pisu ha scritto:
14/12/2021, 14:59
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 14:31
hai continuato a somministrare azoto e fosforo
Che c'entra?
Stiamo parlando di correlazione doc e alghe :-??
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 14:31
Il problema è che non potendo misurare il DOC, manca un dato importante
E quindi? Non posso dire la mia?
Non sono scienziato, non ho attrezzature da ricercatore né ho intenzione di pubblicare la mia esperienza su una rivista scientifica autorevole.
Ho riportato la mia esperienza e stop.
Se qualcuno non ci crede sappia che io dormo sonni tranquilli =))
:-h
Guarda che non volevo offenderti, ho solo detto che non potendo misurare quel dato come gli altri, è un po' difficile arrivare a conclusioni.
Certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe altro.

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 15:25
di Pisu
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 15:02
Guarda che non volevo offenderti
Lungi da me, forse mi sono espresso male.
Prendiamola da un'altra parte:
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 15:02
è un po' difficile arrivare a conclusioni.
Intanto io ho ribadito più volte di parlare della mia vasca e della mia esperienza, e mi pare di avere tutto il diritto di trarre le mie conclusioni b :D
Ma comunque:
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 15:02
non potendo misurare quel dato come gli altri, è un po' difficile arrivare a conclusioni.
Da come dici senza misurare il doc non avrebbe senso neanche parlarne a sto punto...no?
Chi può misurare il doc?
:-??

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 15:27
di Alex Carbonari
Pisu ha scritto:
14/12/2021, 15:25
Intanto io ho ribadito più volte di parlare della mia vasca e della mia esperienza, e mi pare di avere tutto il diritto di trarre le mie conclusioni
Naturalmente. Liberissimo di farlo.

Aggiunto dopo 8 minuti 49 secondi:
Pisu ha scritto:
14/12/2021, 15:25
Da come dici senza misurare il doc non avrebbe senso neanche parlarne a sto punto...no?
Chi può misurare il doc?
Di certo non noi. E proprio per questo motivo è impossibile escluderlo come causa scatenante o fonte di approvvigionamento per le alghe.
In un discorso più ampio che altri utenti hanno portato avanti nel tuo thread (debbor e Ramirez su tutti) non credo sia utile soffermarsi su un solo elemento (il DOC può essere utilizzato come fonte di nutrimento dalle alghe al posto della fotosintesi? In certi casi, si?) quanto piuttosto mettere insieme una serie di strategie per debellare, tra le quali togliere di mezzo il DOC.
Poi non credo che in questo post andremo a mettere la parola fine alla questione, tant'è che ognuno esprime la propria opinione.

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 18:25
di Pisu
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 15:36
E proprio per questo motivo è impossibile escluderlo come causa scatenante o fonte di approvvigionamento per le alghe.
Sì ma non avendo delle dimostrazioni, anche solo deduzioni logiche credibili, è più assurdo ancora "includerlo" nel discorso.
E' come dire che la polvere che cade in un acquario aperto può essere causa di alghe nere a pennello. Non si può dimostrare il contrario quindi non si può escludere. Come vedi il discorso ha poco senso, non regge se non c'è dietro un minimo di logica...
Io avevo aperto il topic solo per sentito dire, su cose che avevo letto in rete, per approfondire e capire.
Così come avevo chiesto sul fotosintetato, altra cosa che mi aveva incuriosito, ma anche qui ho visto che il discorso non regge.
Alex Carbonari ha scritto:
14/12/2021, 15:36
Poi non credo che in questo post andremo a mettere la parola fine alla questione, tant'è che ognuno esprime la propria opinione.
Ovviamente ma il bello è proprio scambiarsi delle opinioni.
Tante volte uno rimane ugualmente convinto di una cosa, ma poi magari si trova la pulce nell'orecchio e passa il tempo, leggi qua, leggi là...

Io ad esempio più che fissarmi sul doc o fotosintetato o ormoni di stress rilasciati penso magari a dei composti di cui ancora non abbiamo conoscenza, oppure di sostanze che ancora non sappiamo facciano effetti strani in vasca. Ecco, se devo giustificare i cambi (e spesso li giustifico) penso anche a queste cose.

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 19:48
di Alex Carbonari
Dall'articolo che ho citato e da cui ho preso spunto, la cosa sembra abbastanza chiara, dal momento che riporta anche il seguente studio (tra gli altri)

https://www.researchgate.net/publicatio ... Rhodophyta

Quindi, va bene non fissarsi solo Sul DOC, ma forse non è sbagliato pensare che sia parte del problema

Aggiunto dopo 37 minuti 51 secondi:
Pisu ha scritto:
14/12/2021, 18:25
Ovviamente ma il bello è proprio scambiarsi delle opinioni.
Tante volte uno rimane ugualmente convinto di una cosa, ma poi magari si trova la pulce nell'orecchio e passa il tempo, leggi qua, leggi là...
E comunque concordo in pieno con questa considerazione

DOC e alghe

Inviato: 14/12/2021, 20:31
di Pisu
Ok letto.
Si parla di macroalghe marine :-?
È come paragonare l'alimentazione di un topo a quella di un elefante, sempre mammiferi sono...
Poi stiamo parlando di vegetali esposti al sole, le nostre plafoniere in confronto all'energia che può fornire il sole sono delle... neanche barzellette, direi freddure =))
Quindi no, per la mia piccolissima esperienza non lo ritengo per nulla uno studio che si possa applicare alle nostre vasche (parere personale).
Basta pensare a quanto facilmente i vegetali scompongono gli NO3- in ammonio con forte irradiazione luminosa e viceversa