nuova avventura per un neofita

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
LucaDiTaranto
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 26/12/21, 22:55

nuova avventura per un neofita

Messaggio di LucaDiTaranto » 29/01/2022, 16:58

ciao a tutti, aggiornamento settimanale. Si il sabato\domenica è il giorno di pulizie settimanali :-bd
Effettuati i test a reagente pH 7 KH3 GH3 e... NO2- 0,2 e NO3- 5-10
siamo in maturazione? x_x
segnalo la presenza di una leggerissima nuvoletta di cianobatteri e qualche alghetta verde, vi posto la foto ma si vede ben poco. microscopiche Hydra sul vetro.
Come dicevo oggi pulizie settimanali ed ho tagliato foglie che stavano marcendo, cercato di togliere i cianobatteri. aggiunto 2 litri di acqua d'osmosi oramai evaporata e riportato tutto a livello.
Oggi sono stato da leroy ed obi alla ricerca degli ingredienti per il pmdd.... nulla degli articoli indicati X(
li ordino online ed amen.
Nel frattempo mi consigliate di continuare ad utilizzare il fertilizzante tetra o resto immobile fino a fine maturazione?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuova avventura per un neofita

Messaggio di roby70 » 29/01/2022, 18:07

I cianobatteri solitamente non fanno nuvole ma sono sul fondo :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LucaDiTaranto
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 26/12/21, 22:55

nuova avventura per un neofita

Messaggio di LucaDiTaranto » 30/01/2022, 9:39

roby70 ha scritto:
29/01/2022, 18:07
I cianobatteri solitamente non fanno nuvole ma sono sul fondo :-?
buona domenica roby,
come da foto che ho postato, effettivamente si vede poco se non zoommando, per nuvoletta intendo una patina nera/marroncina che parte dal fondo e sale leggermente sul legno posteriore. Magari è altro e non so. allego il dettaglio sperando si capisca meglio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova avventura per un neofita

Messaggio di Fiamma » 30/01/2022, 10:43

In genere sono verde scuro- bluastri o verdi molto brillanti....questi non mi sembrano ciano.
Se riesci ad aspirarne un pò con una siringa senza ago annusali, i ciano hanno un odore inconfondibile e piuttosto rivoltante, pungente.
A me sembra più una qualche muffa.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
LucaDiTaranto (30/01/2022, 12:52)

Avatar utente
LucaDiTaranto
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 26/12/21, 22:55

nuova avventura per un neofita

Messaggio di LucaDiTaranto » 30/01/2022, 12:56

Fiamma ha scritto:
30/01/2022, 10:43
In genere sono verde scuro- bluastri o verdi molto brillanti....questi non mi sembrano ciano.
Se riesci ad aspirarne un pò con una siringa senza ago annusali, i ciano hanno un odore inconfondibile e piuttosto rivoltante, pungente.
A me sembra più una qualche muffa.
purtroppo non posso perché li ho tolti ieri con una semplice pinzetta, sembravano un piccolo batuffolo. Nel caso si ripresentassero aspiro con la siringa e vi aggiorno. In tutti i casi adesso mi sorge il dubbio... in maturazione meglio i ciano o la muffa? x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuova avventura per un neofita

Messaggio di roby70 » 30/01/2022, 13:19

La muffa va via da sola senza problemi, i cianobatteri sono un casino
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
LucaDiTaranto (31/01/2022, 8:37)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova avventura per un neofita

Messaggio di Fiamma » 30/01/2022, 14:36

Quoto, e se era come un batuffolo era un pò di innocua muffa ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
LucaDiTaranto (31/01/2022, 8:37)

Avatar utente
LucaDiTaranto
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 26/12/21, 22:55

nuova avventura per un neofita

Messaggio di LucaDiTaranto » 07/02/2022, 20:24

Buonasera ragazzi, aggiornamento settimanale anche se un pò in ritardo.
In data 31.1 ho fatto i test con striscia jbl e mi risultavano NO2- 0,5 e NO3- 10-25
Sabato 5.2 ho fatto fare le analisi con reagenti: pH 7 GH4 KH4 NO2- 0,025 e NO3- 1
In questo momento ho fatto altro esame con strisce jbl e salvo errori mi ritrovo con pH 6,8-7 GH 4 KH 4 NO2- 0 e NO3- 0
Aggiunto 1-2 litri di osmosi per tornare a livello.
Vi allego il file che sto compilando come diario.
Ho preparato gli ingredienti per pmdd base, allego la foto e sono pronto per procedere alla fertilizzazione ( ho preso anche gli stick compo npk 13-6-10).
Inoltre ho intenzione di acquistare i reagenti per le analisi, quale marca e quali elementi mi consigliate?
Buona serata a tutti

p.s. ci sono i primi abitanti (forse delle lumachine)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuova avventura per un neofita

Messaggio di roby70 » 08/02/2022, 8:10

LucaDiTaranto ha scritto:
07/02/2022, 20:24
Inoltre ho intenzione di acquistare i reagenti per le analisi, quale marca e quali elementi mi consigliate?
Puoi vedere aquili, sera o jbl. Visto che hai le strisce potresti prendere subito GH e KH e tenere le strisce per NO2- e NO3-. Per il pH un phmetro elettronico.
LucaDiTaranto ha scritto:
07/02/2022, 20:24
Ho preparato gli ingredienti per pmdd base, allego la foto e sono pronto per procedere alla fertilizzazione ( ho preso anche gli stick compo npk 13-6-10).
Bene, quando vuoi iniziare apri un topic in fertilizzazione con foto e valori per chiedere consigli
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
LucaDiTaranto (08/02/2022, 8:22)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LucaDiTaranto
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 26/12/21, 22:55

nuova avventura per un neofita

Messaggio di LucaDiTaranto » 19/02/2022, 16:24

Buonasera ragazzi,
aggiornamento dopo 2 settimane.
Oggi fatto test con reagenti (che ho acquistato) ed i valori stanno crollando.
pH 6,5 GH 4 e KH 2
Aggiunto un 1 lt di acqua di bottiglia naturale di cui, se volete, posto i valori. Ho iniziato a fertilizzare con il protocollo pmdd, dosi molto basse per evitare alghe che al momento sono completamente assenti. Allego il file che sto compilando.
Riallestita un pò la vasca, aggiunta una Cryptocoryne, mi piaceva nell'angolo :-bd ed aggiunto uno stick npk compo interrandolo tra le radici della crypto e della echinodorus.
In fertilizzazione non mi hanno calcolato di striscio ^:)^
Domani faccio i test con pH e conduttivimetro (presi anche questi)
Qualsiasi consiglio è ben accetto :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti