Pagina 3 di 8

Alghe staghorn

Inviato: 07/01/2022, 0:03
di Topo
I sali? 😊

Alghe staghorn

Inviato: 07/01/2022, 19:45
di Alex68
Topo ha scritto: ↑
07/01/2022, 0:03
I sali?
Uso un preparato consigliato da un amico ( solfato di calcio ) . È composto da 85 gr di cloruro di calcio , 25 gr di solfato di magnesio eptaidrato il tutto disciolto in 500 ml di acqua Ro.. 8ml di composto in 5 Lt alza il GH di 5 .. spero di non aver fatto una cavolaia ma non mi andava di usare prodotti commerciali .. però se tu hai da consigliare di meglio ben venga .. ps: forse ancora presto ma situazione staghorn sempre peggio 😞.. ho paura di perdere tutto .. ci ho messo l’anima in tutti questi mesi 😞

Alghe staghorn

Inviato: 07/01/2022, 20:57
di kumuvenisikunta
Quindi il KH a zero non dipende solo dal fondo ma anche dal fatto che con questa soluzione non aggiungi carbonati.

Alghe staghorn

Inviato: 07/01/2022, 21:03
di Alex68
kumuvenisikunta ha scritto: ↑
07/01/2022, 20:57
Quindi il KH a zero non dipende solo dal fondo ma anche dal fatto che con questa soluzione non aggiungi carbonati.
Il KH non si alzerà mai perché è il soil che lavora a KH 0 infatti il pH da aprile che ho la vasca non si è mai spostato da 6,9.. potrei aggiungere carbonati a kili ma non si alzerà mai

Alghe staghorn

Inviato: 07/01/2022, 22:42
di Topo
Senza sconfinare nella chimica, il fondo prima o
Poi si satura se mettessi anche carbonati… comunque vediamo con foto quando è peggiorata la situazione

Alghe staghorn

Inviato: 08/01/2022, 7:48
di Alex68
Topo ha scritto: ↑
07/01/2022, 22:42
vediamo con foto quando è peggiorata la situazione
Ho fatto una potatura di tutte le piante colpite .. al momento quindi sto procedendo così
1) non fertilizzo
2) temperatura 25 gradi
4) luci 6 ore comprese Alba e tramonto da 1 ora ciascuno
Ho cercato di aumentare il flusso di acqua dentro nel senso che prima avevo la barra e l’ho tolta .. quindi l’acqua fuoriesce direttamente dal tubo di mandata .. proviamo anche questa . Dimenticavo che ho rifatto un trattamento con acqua ossigenata e un cambio di 40 litri sui 125 lordi che ne contiene la vasca .

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Topo ha scritto: ↑
07/01/2022, 22:42
Senza sconfinare nella chimica, il fondo prima o
Poi si satura se mettessi anche carbonati
Ma tu dici di aggiungere carbonati ? Perché in un forum dove è stato ampiamente sviscerato il discorso di sto tipo di terreno tecnico come prodibio mi hanno vivamente consigliato di non insistere con i carbonati in quanto non farei altro che creare problemi di alghe di ogni tipo forzando la cosa che invece deve avere il suo tempo di saturazione .. per questo non ho più aggiunto .. i primi mesi inserivo carbonati di potassio .. ormai sono mesi che ho lasciato stare e come potassio inserisco solo nitrato di potassio (lo compro puro ) … che mi dici ?

Alghe staghorn

Inviato: 08/01/2022, 8:29
di Topo
I fondi allofani prima o poi si saturano ma ovviamente se ci sono carbonati in acqua…. Perchè hai potato le piante? Non era una situazione drastica :-?? Potevamo fare una decina di giorni con luci ridotte e temperatura più bassa e vedere come andava…

Alghe staghorn

Inviato: 08/01/2022, 9:12
di Alex68
Topo ha scritto: ↑
08/01/2022, 8:29
Potevamo fare una decina di giorni con luci ridotte e temperatura più bassa e vedere come andava…
Mi è venuto il nervoso .. ho pensato di toglierle .. ma quindi dici di dare carbonato di potassio ?

Alghe staghorn

Inviato: 08/01/2022, 14:04
di kumuvenisikunta
Alex68 ha scritto: ↑
08/01/2022, 7:53
carbonati di potassio
E qui sarai andato in eccesso di potassio, con il carbonato di potassio non conviene aggiungere più di 2KH .
scusa come mai ricostruisci l'acqua? Quella di rete non è buona?
Intanto stai una decina di giorni a fotoperiodo ridotto come suggerito da Topo ;)
Rimetti foto aggiornate :)

Alghe staghorn

Inviato: 08/01/2022, 14:23
di Alex68
kumuvenisikunta ha scritto: ↑
08/01/2022, 14:04
E qui sarai andato in eccesso di potassio, con il carbonato di potassio non conviene aggiungere più di 2KH .
Non ho usato bicarbonato di potassio ma nitrato di potassio per integrare il K. Non capisco niente dellMacqua di rete .. preferisco partire con acqua osmotica e aggiungere di volta in volta quello che serve .. guardando le analisi dell’acqua di dove vivo non è che mi è molto chiaro quanto calcio potassio nitrati ecc ci sono .. mi sembra più facile partire da 0 e poi aggiustare che immettere tutto in una volta per poi dover tagliare per risolvere i problemi