Come procedere con i fertilizzanti.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di mmarco » 09/01/2022, 18:18

Riesci a resistere una o due settimane senza fare nulla?
Tra due fai i test. Non prima.
Nel frattempo magari riferisci.
Cerchiano di andare per tentativi che è un sistema infallibile nel senso che al millesimo tentativo ci acchiappiamo.

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
mmarco ha scritto:
05/01/2022, 7:56
Hai hygrophila polisperma, anubias e altro.
Sulla base delle mie scarse conoscenze darei ferro e magnesio.
Bella vasca e cedo parola.
Buongiorno
Questo io lo confermo ma sarebbe meglio verificare il consumo anche di altro.
Quindi, su questo "versante" vedi tu.

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Il ferro lo hai dato?

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
.... e poi verifica se tende tanto all'alto o no.

Posted with AF APP

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2375
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 09/01/2022, 18:25

Si allora aspetto, per il cibo come hai detto tu sto rallentando :-bd.
Come faccio a verificare altri consumi?
Si ho versato 5 ml di ferro.
Ora giovedì faccio nuovamente i test (vorrei farli una volta a settimana dici che sono superflui?) e li condivido in questo post.

mmarco
star3
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di mmarco » 09/01/2022, 18:26

Vixi88 ha scritto:
09/01/2022, 18:25
Come faccio a verificare altri consumi?
Guarda se scendono NO3- e PO43- e filu ferri ma tra due settimane.

Aggiunto dopo 43 secondi:
Vixi88 ha scritto:
09/01/2022, 18:25
Ora giovedì faccio nuovamente i test (vorrei farli una volta a settimana dici che sono superflui?) e li condivido in questo post.
Falli tra quindici giorni.
Goditi la vasca.

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Comunque, il solfato di magnesio, se lo hai, dallo.
1 ml (uno) o 2 ml (due) della pozione come da pmdd.
Che pesci hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2375
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 09/01/2022, 18:32

Allora 1 ml lo metto in acquario.Poi come hai detto tu mi godo la vasca :-bd . Oggi ho notato come le japoniche gironzolano nei legni
Off Topic
Metterò legni simili anche nel cardinaio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di mmarco » 09/01/2022, 18:33

:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2375
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 09/01/2022, 19:58

@mmarco un'ultima domanda per la CO2 ho usato il calcolatore ed è uscito scarsa o appena sufficiente (pH 7.1 KH 3 T 26°) aumento le bollicine da 10/11 al minuto a 15 al minuto?

mmarco
star3
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di mmarco » 09/01/2022, 20:07

Per me è: sì
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2375
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 09/01/2022, 20:21

Perfetto sono riuscito ad impostare 16 bolle al minuto.

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2375
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 13/01/2022, 12:20

Buongiorno, aggiornamento valori
I valori precedenti sono
pH=6,8
conducibilità 346 µs/cm
GH=8
KH=3
NO2-=0
NO3-=50mg/l Dalla mia poca esperienza non sono un pò troppo alti? Se si come potrei abbassarli?
PO43-=0,6mg/l
FE=0,1mg/l
Fondo fertilizzante e con 16 bolle al minuto di CO2
pH=7,7 :-? :-?
conducibilità 320 µs/cm
GH= 7
KH= 3
NO2-=0
NO3-=35mg/l
PO43-= 0,35mg/l
FE=0,1mg/l
Allego le foto delle piante
9223f1d4-c5f0-4f30-849e-3c93e6800c74.jpg
0eb5408e-a46d-4dda-8334-184a09802dbf.jpg
Faccio una mia analisi delle carenze che rappresentano le foglie carenza di magnesio(foglie ingiallite con risalto delle venature)
Come mai è aumentato il pH?
In settimana aggiungo una pianta di sessiliflora e la Lobelia cardinalis ''mini
Un dubbio ma dato che il fondo è ricoperto da almeno 3 cm di sabbiolino quest’ultimo blocca la dispersione di fertilizzanti?
Ah sui vetri si sono formate delle alghe ''filamentose piccoline''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Marta » 14/01/2022, 7:20

Vixi88 ha scritto:
05/01/2022, 10:21
Nella valigetta c'è la scala dei valori del pH e non c'è la scala dei valori del gK e del KH quindi ho valutato sulla tabella del pH
ma no. Il GH e KH sono test a viraggio.
Ossia tu metti una goccia alla volta finché il colore non vira da rosso (GH) o blu/azzurro (KH) al verde scuro (GH) o al giallo (KH).
Il numero di gocce rappresenta il valore che cercavi.
Vixi88 ha scritto:
05/01/2022, 10:21
conduttivimetro ATC lo tengo,ma posso tararlo con la soluzione da 4.00?
il conduttivimetro non lo puoi tarare con le soluzioni del phmetro! Normalmente è già tarato. Provalo su acqua minerale non gassata e vedi che ti dice. L'acqua minerale riporta, in etichetta, la conducibilità.
Vixi88 ha scritto:
05/01/2022, 10:21
Il PO43- è la terza colonna ma non so a quale dei 3 valori riferirmi
dipende con quanti ml hai fatto il test. Se hai usato 10 ml di acqua dell'acquario, il risultato sarà 0,5 mg/l di PO43-. Se hai diluito il campione con demineralizzata, vediamo.
Vixi88 ha scritto:
05/01/2022, 15:29
Non c’è bisogno della tabella ,ma bisogna mettere gocce e agitare fino a raggiungere una colorazione verde intensa per il GH e una colorazione gialla intensa per il KH.
esatto :-bd
Vixi88 ha scritto:
05/01/2022, 18:20
Se volessi provare a fare il metodo dell'arrossamento devo sciogliere una bustina del genere in mezzo litro d'acqua?
no. Devi mettere il contenuto della bustina in una bottiglia da 500 ml. Poi metti demineralizzata prima fino a metà, tappi e sbatti per far sciogliere. Poi finisci di mettere demineralizzata fino a riempire la bottiglia.
Mi raccomando che la bottiglia non sia trasparente, oppure oscurala. Tienila al buio.

Scusa @Vixi88 mi ricordi in che data hai avviato? Mi interessa per sapere, soprattutto, da quanto sono in vasca le piante.

Dopo di che procurati una siringa da 5 ml, una da 10 ml e due bicchieri di plastica bianca. Tipo quelli da caffè.
La tua vasca sono 190 lt netti, giusto?
Il trucco dell'arrossamento è più lungo a spiegarsi che a farsi:
Prendi dell'acqua della vasca con uno dei due bicchieri (A) e metti da parte. Poi prendi la siringa da 10 ml la riempi fino a 10 e spruzzi in vasca davanti alla mandata del filtro (non dentro, per carità). Aspetti qualche minuto che si sia dissolto per bene e poi prelevi altra acqua col secondo bicchiere (B). Confronti B con A. Se in B non vedi una leggera colorazione rossa lo riscuoti e ripeti il procedimento. Poi riconfronti B con A.
Piccolo suggerimento... Le successive somministrazioni io non le farei di 10 ml a botta perché rischi di eccedere. Diciamo che andrei progressivamente calando.. 10 la prima 5 la seconda, 5 la terza, 5 o 3 la quarta ecc.. non ti posso quantificare quante te ne serviranno, però ti posso dire di non andare oltre i 30 ml complessivi. Anche se non dovessi vedere l'arrossamento.

Spero di essere stata chiara. Altrimenti chiedi pure.
Vixi88 ha scritto:
09/01/2022, 18:08
secondo me ha bisogno di magnesio mi sbaglio?
no. Semmai di cloro.. la carenza da magnesio è l'inverso: venature scure e lamina fogliare chiara, buchi e marciume ai bordi.
Comunque quel aspetto lo ha perché è stata selezionata così. È un'hygrophila rosanervig. È fatta così.
Vixi88 ha scritto:
09/01/2022, 18:08
Per l’arrossamento di quella cima non so cosa voglia dire
è la sua natura. Tende ad arrossare più si avvicina alla luce, soprattutto se trova ferro in vasca. La rosanervig è un filino esigente, ma nulla di terribile :)
Vixi88 ha scritto:
09/01/2022, 18:25
vorrei farli una volta a settimana
sarebbe perfetto! Una volta a settimana giro di tutti i test e si decide cosa dare e in che quantità.
I test principali sono: GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità. Anche il pH se eroghi CO2.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiuseppeDan, Gluca, Longo, StefanoSensi e 8 ospiti