Tutti gli Angelfish
	Moderatori: markfree, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 16/02/2022, 9:16
			
			
			
			
			@
Matty03 @
EnricoGaritta @
Giueli
Una domanda ma come faccio a prevenire la formazione di vermi e flagellati nei miei 
P. scalare?
Per non ritrovarmi nella medesima situazione? Oltre a mettere il surgelato ed il granulare in ammollo nell'industria di aglio c'è altro?per quello lo facevo anche prima
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 16/02/2022, 20:52
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑16/02/2022, 9:16
@
Matty03 @
EnricoGaritta @
Giueli
Una domanda ma come faccio a prevenire la formazione di vermi e flagellati nei miei P. scalare?
Per non ritrovarmi nella medesima situazione? Oltre a mettere il surgelato ed il granulare in ammollo nell'industria di aglio c'è altro?per quello lo facevo anche prima
 
Sono parassiti obbligati,il problema non sono i flagellati di per sé,se i pesci stanno bene e nin sino stressati il loro sistema immunitario li tiene tranquillamente a bada 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 16/02/2022, 20:54
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑16/02/2022, 20:52
Sono parassiti obbligati,il problema non sono i flagellati di per sé,se i pesci stanno bene e nin sino stressati il loro sistema immunitario li tiene tranquillamente a bada
 
Nel senso che ciclicamente se li prenderanno a prescindere e che se ne liberano da soli? Salvo situazioni più gravi...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 16/02/2022, 20:57
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑16/02/2022, 20:54
Giueli ha scritto: ↑16/02/2022, 20:52
Sono parassiti obbligati,il problema non sono i flagellati di per sé,se i pesci stanno bene e nin sino stressati il loro sistema immunitario li tiene tranquillamente a bada
 
Nel senso che ciclicamente se li prenderanno a prescindere e che se ne liberano da soli? Salvo situazioni più gravi...
 
Esattamente, il problema si crea quando il numero è eccessivo andando a causare occlusioni intestinali ed altri problematiche multisistemiche. 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 16/02/2022, 20:58
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑16/02/2022, 20:57
Esattamente, il problema si crea quando il numero è eccessivo andando a causare occlusioni intestinali ed altri problematiche multisistemiche.
 
Ho notato che ciclicamente te individui si isolano alcuni giorni non mangiando e poi riprendono normalmente
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti