Pagina 3 di 3

Problema gestione KH/GH

Inviato: 28/01/2022, 21:15
di MMerlino
Dai non abbatterti 😁 i pesci come stanno? Vedi sofferenze?

Non toccare il filtro. Cambio corposo. Più della metà azzarderei.. e chiudi la questione sodio. Al supermercato trovi l'osmosi come demineralizzata magari risparmi.Poi acqua in bottiglia leggi le etichette cerca calcio e bicarbonati alti e sodio basso. Io farei così... aspetta altri pareri
Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
Fai una foto all etiche tta che trovi oppure prendi una bottiglia e testala 😁 non hai fretta decidi con calma l'importante è che i pesci stiano bene 😁

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Goditi i primi avannotti che nuotano 🤣🤣 me li ricordo 🤣🤣

Aggiunto dopo 20 minuti 51 secondi:
Quando canbi togli l'acqua vecchia ma poi non riversare lacqua nuova tutta insieme fallo gradualmente in almeno 4 ore 1/4 aspetti un'ora poi un 1/4 ecc. Potresti anche pensare di versarne metà poi aspettare 24 ore poi riversare ancora così diminuisci lo stress ai pesci per lo shok ma dipende dal filtro è un interno? Ha un livello limite di funzionamento? In quel caso non deve restare spento a lungo dovrai versare più veloce.. mm.. forse 50% o 40 % al massimo..
Aspetta altri pareri..
Mm.. @certesin

Aggiunto dopo 15 minuti 35 secondi:
@cicerchia80 aiuto 😁il concetto è quello di un cambio di rest ma con le proporzioni sono una frana..😁😁😁

Problema gestione KH/GH

Inviato: 29/01/2022, 9:14
di MMerlino
Mm.. tu sei al primo acquario vero? Quando effettui un cambio non toccare mai il filtro fallo in un altro momento se proprio devi e non sifonare il fondo nel primo periodo lo sporco che vorresti togliere sono i batteri che servono a superare lo sbalzo biologico che crei cambiando acqua.
I persci sono sensibili agli sbalzi di temperatura assicurati di scaldare l'acqua nuova nella tanica prima di versarla
Sono sensibili anche agli sbalzi osmotici ossia di conducibilità bisognerebbe misurare la conducibilità in vasca e nella tanica dove hai l'acqua nuova ricostruita per assicurarsi che non ci sia troppa differenza.
Per stemperare lo stress si versa più lentamente possibile (anche giorni con filtro esterno ma tu lo hai interno e non deve fermarsi per più di pochi minuti)
Questo vale per tutti i cambi soprattutto se corposi..
Alseresti le durezze ma diminuiresti la salinità secondo me la conducibilità non cambierebbe di troppo anche con un cambio corposo ma bisognerebbe accertarsene con un conduttivimetro prima di procedere.. :-?
Aspetta altri pareri è una cosa un pò azzardata 😁

Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
Non potare le piante lo farai in un altro momento anche loro aiutano

Problema gestione KH/GH

Inviato: 31/01/2022, 11:50
di Scardola
Certcertsin ha scritto:
28/01/2022, 16:35
Acqua prima dell addolcitore no buona troppo sodio 24mg/l
Ambra ha scritto:
28/01/2022, 16:37
@Certcertsin si anche secondo me la mia acqua di rete non è idonea… a saperlo prima😩 aspetto consigli su come migliorare la situazione per rendere l’acqua idonea ai pesci e mantenerla tale nel tempo…
Attenzione però che Egeria, Anubias e Cryptocoryne sono piante a cui il sodio non dovrebbe dare fastidio, e sono adatte ad acque dure. Sono nella lista di piante adatte all'acquario salmastro.
Ai Guppy il sodio non dà fastidio (oltre ad essere adattabili, molti allevatori li allevano con un po' di sale per prevenire infezioni).

Io proverei a sentire nella sezione "piante" o chiamerei in ballo qualche agronomo come @Artic1 o qualche esperto di vasche salmastre, ma proporrei un'altra strategia.

PREMESSA:
strategia valida se sei intenzionata a tenere Guppy, lumachine e basta, e se puoi scegliere qualche specie di pianta adatta e non vuoi qualche tipo di piante in particolare che non crescono in quelle condizioni!

Nel caso io vedrei se puoi invece usare l'acqua dell'acquedotto con il sodio (ovviamente A MONTE dell'addolcitore), scegliere solo le piante che lo tollerano, e già ne dovresti avere 3 su 4, e risparmiarti cambi corposi con acqua di osmosi e sali.
Non so, io sono per risparmiare il più possibile costi e fatica, quando si può, per quello dico di verificare in sezione piante se le piante che hai tollerano il sodio a quella concentrazione e quali potresti aggiungere (verifica perché vado a memoria e non vorrei dare informazioni sbagliate).

Una lista di piante per acquario salmastro era stata pubblicata sul sito amico di Acquariofilia Consapevole, ma mi ricordo anche una discussione qui nel forum che mi ero letto perché ero interessato.

Problema gestione KH/GH

Inviato: 31/01/2022, 13:16
di Artic1
Sarà... Ma a me pare che ve la caviate benissimo da soli :D

Se deve far scendere il sodio rimane anche l'opzione acqua di bottiglia invece che l'osmosi.
Alcune non son male e costano poco.
Qui da me (Liguria) ho la Martina che sta a 11cent/litro ed ha 30 μS/cm di conducibilità.
Io la uso al posto dell'osmosi :D

Problema gestione KH/GH

Inviato: 02/02/2022, 20:40
di MMerlino
@Ambra come stanno i pescetti? 😁 ci aggiorni sono curioso 😁😁