Non posso calcolare il pH dei cambi... perchè non ne faccio.
Sui rabbocchi dipende: a volte utilizzo acqua osmotica, a volte di rubinetto, a volte osmotica con i sali.
Troppo incasinato per fare il calcolo suggerito avendo a disposizione tutti questi valori diversi fra loro.
Vi chiedo solo di spiegarmi questo:
Se il pH in vasca è pari a 6.64 ma, tolta la CO
2 (a seguito di sgasamento) rilevo un pH di 7.52 punti... quella differenza di
0.88 a quanta CO
2 corrisponde?
Sto facendo questo incrocio di valori per capire se quello che mi esce fuori dai dati della tabella corrisponde a realtà (oppure se ho qualcosa che acidifica particolarmente, in vasca).
A me, ripeto, sembrano troppi 40/50 mg di CO
2... tendo a pensare che una parte importante di anidride carbonica sia data da altri fattori che mi sfuggono (e non da quelle misere
4 bolle al minuto che erogo).
il KH adesso è tornato su livelli normali... ed erogando così poco, possibile avere una concentrazione simile di anidride carbonica per merito della bombola ???
Aggiungo un fattore non trascurabile: non ho mai pulito il diffusore Askoll... quindi di efficienza ne ha persa (sta in vasca da 16 mesi).
