Pagina 3 di 6
Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 14:18
di cicerchia80
La scienza dice che in natura, quando c'é un cambio d'acqua muoiono le specie ittiche, e quelle che sopravvivono si sono dovute adattare in vari modi
NicoCA ha scritto: ↑05/02/2022, 19:25
Per assurdo proprio le Caridina sembrano avere una specie di orologio biologico che attiva la muta appena sentono una variazione dei valori dell'acqua.
Si chiama istinto di sopravvivenza
malù ha scritto: ↑06/02/2022, 14:02
Per il discorso metalli pesanti, va detto che molte piante li assorbono e li trattengono, se non sono in quantità enormi non ci sono problemi, neanche per le piante stesse.

Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 14:50
di Platyno75
NicoCA ha scritto: ↑06/02/2022, 11:02
Perchè, secondo me, si è tracciata una procedura di fertilizzazione derivante da letteratura che tratta acquascaping.
La presenza della fauna va invece valutata.
Un acqua salubre per un pesce sarebbe con ammoniaca/urea, NO
2-, NO
3- CO
2 e PO
43- assolutamente a zero.
Secondo me dipende dalle specie di pesci. Ci sono pesci che vivono bene anche in acque ricche di nutrienti al limite dello scarico fognario, altre invece che prediligono acque "pulite" da questo punto di vista. Stessa cosa per la carica batterica. Dire pesci è generico come dire mammiferi, in questi ultimi ci sono cani gatti topi esseri umani

per esempio.
Condivido l'osservazione sulle fertilizzazione, un plantacquario spinto non è il luogo ideale per i pesci, infatti in questo tipo di vasche in genere di inserisce un gruppo di pesci da banco poco esigenti o poco più.
Per i pesci l'ideale è il monospecifico con le piante funzionali alla depurazione dell'acqua e non all'estetica.
Poi naturalmente ci sono le vie di mezzo che sono però secondo me complicate.

Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 15:40
di malu
@
cicerchia80 se il tuo è un dubbio ci sono esperimenti ben spiegati sul libro della Walstad

Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 15:49
di cicerchia80
malù ha scritto: ↑06/02/2022, 15:40
uo è un dubbio ci
... Si lo so, gli abbiamo passato degli studi piú recenti qualche anno fa
Con qualcosa ci ho fatto l'articolo sull'Egeria
Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 15:51
di malu
cicerchia80 ha scritto: ↑06/02/2022, 15:49
malù ha scritto: ↑06/02/2022, 15:40
uo è un dubbio ci
... Si lo so, gli abbiamo passato degli studi piú recenti qualche anno fa
Con qualcosa ci ho fatto l'articolo sull'Egeria
Chiedo scusa.... Non avevo afferrato la tua emoticon

Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 15:53
di Pisu
Platyno75 ha scritto: ↑06/02/2022, 14:50
Secondo me dipende dalle specie di pesci. Ci sono pesci che vivono bene anche in acque ricche di nutrienti al limite dello scarico fognario, altre invece che prediligono acque "pulite" da questo punto di vista. Stessa cosa per la carica batterica.
Per me va scritta meglio.
Ci sono pesci che non soffrono in acque cariche di sporco non significa che non stiano comunque meglio in acque strapulite
Sono semplicemente più robusti di altri.
Quindi acqua con "inquinanti" a zero per i pesci è sempre e comunque una cosa positiva per loro, a meno che, per indotto, un'acqua più carica porta con sé una quantità di microfauna per la loro alimentazione; ma non è una conseguenza diretta.
Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 15:58
di cicerchia80
malù ha scritto: ↑06/02/2022, 15:51
Non avevo afferrato la tua emoticon
Per dire che avevi preso il punto
arsenico-alluminio-zinco-markaf.jpg
Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 15:59
di malu
Pisu ha scritto: ↑06/02/2022, 15:53
un'acqua più carica porta con sé una quantità di microfauna
Infatti... Potrebbero anche frequentare quelle acque solo occasionalmente, magari proprio per nutrirsi.
Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 16:00
di Giueli
Seguo...

Cambi d'acqua, c'è una regola?
Inviato: 06/02/2022, 16:05
di malu
Giueli ha scritto: ↑06/02/2022, 16:00
Seguo...

Invece di renderci edotti....
