Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 24/10/2015, 16:35
LucaSabatino ha scritto:luigi66 ha scritto:allora perchè non usare un fondo tipo quelli dei noti marchi ?
Un fondo inerte o fertile?
Inerte, perchè pagare solo il marchio per una ghiaia che bene o male si trova a molto meno?
Fertile, perchè pagare un po di fertilizzante ( che tanto in 6/12 mesi si consuma) che puoi benissimo non usare se si fertilizza con gli stick?
Quindi alla fine un semplice fondo inertile senza svenarsi nell'acquisto di un fondo fertile è adattissimo ai nostri scopi giusto?
Però a tal proposito una domanda circa un fondo che avevo visionato volevo porla, parlo della flourite black.
Detto fondo sembra essere uno dei più longevi presenti in commercio ma la reintegrazione con le tabs va fatta ogni 3 mesi, quindi se al posto delle tabs usassi stick sarebbe la stessa cosa o no?
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 24/10/2015, 17:42
Hai due foto dei molti acquari nati su fondi inerti ma che crescono rigogliosi come se fossero su terra.
Se vuoi, hai ancora altri esempi di come si possa mettere la nuda terra da giardino nella propria vasca. Insomma, direi che nessuno sente la concreta necessità di fondi fertili "marchiati" o inerti di chissà che marca prodigiosa.
Questa è AcquariofiliaFacile, non acquariofilia delle marche!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 24/10/2015, 17:45
Luigi, c'è un motivo particolare per cui vuoi tenerti su questi fondi di marca specifici per acquario?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Messaggi: 53638
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 24/10/2015, 18:06
luigi66 ha scritto:Che tipo di ghiano usi ( intendo granulometria 1/2 mm o superiore ? ) e ti chiedo forse domanda blasfema se cmq devi integrare con gli stick poichè il fondo è completamente inerte allora perchè non usare un fondo tipo quelli dei noti marchi ?
Ora se ti rispondo pure a questa mi sà che te ne scappi
La mia vasca ha una superfice di 1500 x 400 con 7 centimetri di ghiaia

ho presa quella del centro commerciale

costa poco.....sul fatto di fertilizzare un fondo cin gli stick al posto delle tabs,bhè gli stick non apportano ferro(tranne una minima parte degli OE e risolviamo il problema con chiodi arruginiti sotto le piante più esigenti,si hai capito metallo....per i fondi commerciali mi viene un personale dubbio

Il riscaldatore serve solo per il fondo....infatti la Dennerle consiglia di affiancargli un riscaldatore normale,non vorrei che questo servisse proprio per far rilasciare gli elementi assorbiti,calcolando che gli stick sono molto più concentrati secondo me avresti un eccesso di nutrimenti(mia personale opinione)
Ps...questa è la vasta con ghiaino dell'ipercoop
img20151019_233302.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Messaggi: 53638
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 24/10/2015, 18:10
luigi66 ha scritto:Che tipo di ghiano usi ( intendo granulometria 1/2 mm o superiore ? ) e ti chiedo forse domanda blasfema se cmq devi integrare con gli stick poichè il fondo è completamente inerte allora perchè non usare un fondo tipo quelli dei noti marchi ?
Ora se ti rispondo pure a questa mi sà che te ne scappi
La mia vasca ha una superfice di 1500 x 400 con 7 centimetri di ghiaia

ho presa quella del centro commerciale

costa poco.....sul fatto di fertilizzare un fondo cin gli stick al posto delle tabs,bhè gli stick non apportano ferro(tranne una minima parte degli OE e risolviamo il problema con chiodi arruginiti sotto le piante più esigenti,si hai capito metallo....per i fondi commerciali mi viene un personale dubbio

Il riscaldatore serve solo per il fondo....infatti la Dennerle consiglia di affiancargli un riscaldatore normale,non vorrei che questo servisse proprio per far rilasciare gli elementi assorbiti,calcolando che gli stick sono molto più concentrati secondo me avresti un eccesso di nutrimenti(mia personale opinione)
Ps...questa è la vasta con ghiaino dell'ipercoop
img20151019_233302.jpg
Stand by
cicerchia80
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 24/10/2015, 18:19
ocram ha scritto:Luigi, c'è un motivo particolare per cui vuoi tenerti su questi fondi di marca specifici per acquario?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
No no figurati la mia è una semplice curiosità del tutto improntata a cercare di capire un po tutto il meccanismo .... mettiamola così forse il tutto sarà anche dovuto in maniera inconscia al fatto che sino ad oggi ho usato definiamoli fondi di marchi noti e quindi il passaggio a un fondo che sia di semplice ancoraggio ( inerte ) per le piante diciamo mi frena un pò, mi spiego meglio non è tanto la fertilizzazione in colonna con il pmdd che credo sia efficacissima ( e non vedo l'ora di sperimentare ...ho comprato quasi tutto l'occorrente per la preparazione ) anche se aggiungerei non sarà certamente scevra di problemi iniziali ( capire le iniziali esigenze della vasca per poi regolarsi con i dosaggi ), ma tornando al discorso fondo penso che anche in natura le piante assorbono dal terreno mi crea qualche problema e tutibanza.
Cerco di fare un esempio per farti capire un pò il mio dubbio.
Se ad esempio prendiamo dei semi da far crescere che siano che so fragole o altre piantine solitamente al fine di rendere quasi immediata sia la loro crescita che un adeguato svilutppo radicale le inseriamo in vasetti contenenti un terricio più o meno fertile che ovviamente alla lunga perderà si le sue caratteristiche ma ci avrà permesso nel breve tempo la crescita rigogliosa di quanto desideravamo ottenere.
Ora credo che tu mi dirai noi risolviamo con le pasticche da apporre vicino alle radici ma ti chiedo dato che se non sbaglio le stesse sono a lento rilascio nello stato iniziale le piante che noi andiamo a mettere a dimora come reagiscono?
Spero di averti fatto capire i miei dubbi se così non fosse ti chiedo ovviamente venia.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 24/10/2015, 18:36
cicerchia80 ha scritto:
Ora se ti rispondo pure a questa mi sà che te ne scappi
La mia vasca ha una superfice di 1500 x 400 con 7 centimetri di ghiaia

ho presa quella del centro commerciale

costa poco.....sul fatto di fertilizzare un fondo cin gli stick al posto delle tabs,bhè gli stick non apportano ferro(tranne una minima parte degli OE e risolviamo il problema con chiodi arruginiti sotto le piante più esigenti,si hai capito metallo....per i fondi commerciali mi viene un personale dubbio

Il riscaldatore serve solo per il fondo....infatti la Dennerle consiglia di affiancargli un riscaldatore normale,non vorrei che questo servisse proprio per far rilasciare gli elementi assorbiti,calcolando che gli stick sono molto più concentrati secondo me avresti un eccesso di nutrimenti(mia personale opinione)
Innanzitutto i miei complimenti per la bellissima vasca.
Il fatto del cavetto riscaldante ha avuto e avrà sempre pro e contro.
Difatti sia dennerle che dupla sono partiti da due concetti diametralmente opposti.
Della domanda che mi hai posto non saprei cosa dirti ti posso cmq assicurare da esperienza diretta che dato lo scarso potere riscaldante del dennerle lo stesso non mi ha mai rilasciato traccie delle tabs in colonna per il resto come ti ho detto nn saprei.
L'unica cosa che ho notato e ti riporto è che il taleaggio con il cavetto è andato sempre molto bene le talee hanno sempre radicato molto velocemente di più come ho già detto nn so.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 24/10/2015, 18:39
cicerchia80 ha scritto:
Ora se ti rispondo pure a questa mi sà che te ne scappi
No no non scappo perchè dovrei ??

anzi ti chiedo che ghiano hai utilizzato
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 24/10/2015, 18:40
Intanto il cavetto riscaldante non serve a riscaldare, ma a creare attività nel fondo per evitare zone anossiche. Io lo userei per un substrato di terriccio consistente (10 cm minimi) coperto da materiale non leggero.
Capisco le tue ragioni luigi, ma quel discorso sott'acqua vale fino ad un certo punto. La maggioranza delle piante rapide usa le radici solo ed esclusivamente per ancorarsi. Questo è il motivo per cui diciamo di mettere gli stick solo sotto le piante esigenti, perché in generale se tu metti fertilità sotto ad una Egeria densa questa te lo tira dietro, però se non ne metti sotto ad una Alternanthera reineckii forse qualche problema lo hai, con detta fertilità che può essere data da un substrato o dagli stick. La differenza è che lo stick lo metto dove voglio, col substrato fertile devi ricoprire il fondo per qualche centimetro e i nutrienti che rilascia, bada bene, non sono personalizzati alla tua vasca!
Quindi tu mi dirai: perché mi snobbi il substrato fertile se ce l'hai tu stesso? Perché il terriccio universale con 1€ ti permette di allestire 5 acquari, due paludari, 3 serre e il giardino di zia.
Le pasticche dette stick NPK hanno il rilascio che vuoi tu, mi spiego: tralasciando che di tipologie ce ne sono a bizzeffe e che ognuna ha i suoi valori e tempi di scioglimento, che una volta trovato il "modello perfetto" per le esigenze della tua vasca dovrai svaligiare chi lo vende, se metti lo stick intero avrà un determinato tempo prima di esaurirsi, se lo dividi a metà lo riduci, e così via fino addirittura a grattugiarlo.
Spero di aver detto tutto quello che volevo dirti, sto in treno!
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Messaggi: 53638
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 24/10/2015, 19:03
luigi66 ha scritto:No no non scappo perchè dovrei ?? anzi ti chiedo che ghiano hai utilizzato
Il classico ghiaietto....quello da 3/4 mm
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Spumafire e 6 ospiti