Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/02/2022, 13:34
djspirit ha scritto: ↑15/02/2022, 12:40
Con questo si può dare una risposta al fatto che lo fa con la plafoniera accesa.....anche se l'aspirazione è quasi a pelo del fondo
Secondo me l'aspirazione ti pesca il pearling delle piante

Peraltro dopo il CifoN è facile che facciano pearling, quindi potrebbe giustificare entrambe le cose

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
djspirit

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 20/07/18, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Sessiliflora
Bacopa monnieri
Ludwigia Palustris Red
Alternanthera reinekii mini
Pogostemon
Rotala rotundifolia
Bucephalandra
Microsorium pteropus
Salvinia cucullata
- Altre informazioni: Valori acqua sindaco
pH 7,81
KH 10
GH 11
Cond 399
NO2- 0
NO3- 2
PO3−4 0,1
Sodio 19
Potassio 2
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di djspirit » 15/02/2022, 14:08
Artic1 ha scritto: ↑15/02/2022, 13:34
Peraltro dopo il CifoN è facile che facciano pearling, quindi potrebbe giustificare entrambe le cose
L'importante è che abbiamo capito cosa possa essere. Ci devo fare più caso nello specifico....
Se è questo ci potrebbe essere qualche tipo di problema? Devo fare qualcosa no?
Posted with AF APP
djspirit
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 15/02/2022, 17:50
djspirit ha scritto: ↑15/02/2022, 8:29
Ascolta @
marko66 dato che hai il mio stesso filtro e siamo nella sezione giusta avrei un altra perplessità che mi assale.....in che ordine tu hai messo il materiale filtrante partendo dal cestello più in basso? Perché secondo me per il giro che l'acqua fa, la predisposizione da parte dell'azienda per me non va bene.....poi posso anche sbagliare....
Vado a memoria,ma non ho modificato piu' di tanto il caricamento in questo.L'acqua scende lateralmente e passa attraverso le spugne "a mezzaluna"(quelle che si sporcano di piu' e vanno risciacquate un paio di volte l'anno) e risale poi dal vano centrale: ultimo cestello canolicchi e siporax(che ho aggiunto io) spugna grana grossa in mezzo(sotto i canolicchi nella parte inferiore chiusa dalla griglia),secondo sempre canolicchi(che ho aggiunto io) e spugna uguale,il superiore spugna grana grossa e per ultima quella a grana fine prima del pescaggio dell'acqua per il ritorno in vasca. Secondo me il caricamento di serie va' bene,io ho messo fin troppi canolicchi e sfere,ma ha un po' troppe spugne(ha anche quelle nella parte inferiore dei cestelli chiuse sotto la griglia che devi lavare qualche volta se no si intasano).Il mio è sempre stato silenziosissimo(tranne al riavvio) fino a che non ho spaccato il meccanismo per il pompaggio manuale per l'innesco. Adesso fa' come il tuo.ogni tanto pesca aria e la espelle e va' un po' a singhiozzo.In oltre 10 anni di lavoro continuo ho solo sostituito una volta la guarnizione della testata ed ultimamente la turbinetta che girava fuori asse (ma non mi ha risolto del tutto il problema)
marko66
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/02/2022, 19:03
djspirit ha scritto: ↑15/02/2022, 14:08
Se è questo ci potrebbe essere qualche tipo di problema? Devo fare qualcosa no?
Una piccola spugnetta in aspirazione che riduca la forza di suzione e la diffonda in modo da avere meno "canalizzazione"
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- djspirit (17/02/2022, 9:21)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti