Da l'inizio di quest'anno ho la fortuna di abitare in una casa, posta a Torino, dotata di un cortiletto privato e, e chi se ne frega direte voi
Aspettate, abbiate un attimo di pazienza.
Mi sono ritrovato un grosso contenitore cilindrico di plastica da circa 100 litri,
20220619_101003.jpg
che ho pensato di utilizzare per ricavare larve di zanzara, metterci della Pistia in eccesso e delle lumachine Columella per dare le piccole come cibo ai Rossi e ai Persici.
Dopo un paio di settimane le Pistia sono lì, le lumachine anche, ma di larve di zanzara, nonostante che le zanzare, ahimè, siano presenti, neanche l'ombra.
20220619_101020.jpg
Mi è venuto il dubbio che la colpa sia da attribuire alle temperature elevatissime che raggiunge l'acqua quando ci batte sopra il sole, ma è proprio solo un dubbio.
Ancora due particolari: le Pistie arrivano dalla vasca dei Rossi e anche se l'acqua con cui ho riempito il contenitore è quasi tutta diretta di rubinetto, vi ho versato anche 5 o 6 litri provenienti dal filtro della vasca dei Carassi.
Bene stamattina controllo nuovamente l'eventuale presenza di larve di zanzara e non ti vedo muovere qualcosa?!?
Guardo meglio e vedo due minuscoli avannotti, che ritengo essere proprio di Carassio.
Evidentemente le uova erano attaccate alle radici delle piante o erano presenti nell'acqua proveniente dal filtro.
Trovo incredibile che abbiano sopportato la temperatura che ha raggiunto l'acqua esposta al sole in questi giorni; non l'ho misurata ma sospetto che arrivi sui 35°. Ovviamente per curiosità lo misurata adesso, di mattina, quando ancora non è raggiunta dai raggi del sole ed è già 27°. Per scrupolo ho aperto un ombrellone per ripararla almeno dai raggi diretti.
A questo punto sono indeciso se lasciare fare tutto a madre natura, o a provare a somministrargli un pò di cibo, che poi sarebbe solo secco molto fine, non avendone di specifico per piccoli.
Cmq i Carassi sono proprio una "forza"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.