Antichità acquariofile

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17917
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Antichità acquariofile

Messaggio di Fiamma » 16/03/2022, 8:50

Platyno75 ha scritto:
16/03/2022, 7:59
vasche nel 1934 erano in vetro e intelaiatura di metallo.
E lo sono rimaste fino a tutti gli anni 70, avevo un libro pubblicato in quegli anni ed erano ancora così

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Platyno75 ha scritto:
15/03/2022, 19:19
Diverse specie,
Platyno75 ha scritto:
16/03/2022, 7:59
piante citate sono le più diffuse anche
Esci i nomi :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Platyno75 (16/03/2022, 9:40)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1915
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Antichità acquariofile

Messaggio di Alex_N » 16/03/2022, 18:20

Platyno75 ha scritto:
16/03/2022, 7:59
Le piante citate sono le più diffuse anche ai nostri giorni.
Posso dire che non sono per niente sorpreso. Ciò che si riesce a mantenere bene in cattività resta nei secoli, tutto il resto se non si estingue rimane una rarità e al massimo alimenta un mercato di nicchia. Certe specie semplicemente richiedono sforzi troppo dispendiosi e il gioco non vale la candela, altre erano facili ieri e restano facili oggi, anche senza tutta la nuova tecnologia. Così i principali animali domesticati, sono sempre quelli e alcuni, come il cane, da più di 10000 anni.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Antichità acquariofile

Messaggio di Platyno75 » 16/03/2022, 19:02

Alex_N ha scritto:
16/03/2022, 18:20
Certe specie semplicemente richiedono sforzi troppo dispendiosi e il gioco non vale la candela,
Hai perfettamente ragione. Anche se a volte è solo una sfida che vogliamo vincere e quasi sempre perdiamo :))
Appena riesco vi cito le piante e i pesci che compaiono nel libro, con i consigli per l'allenamento/coltivazione.
C'è una piccola parte dedicata ai trattamenti farmacologici per le principali malattie dei pesci. (Ho poca memoria e devo avere il libro sottomano x_x )
:-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Antichità acquariofile

Messaggio di Platyno75 » 16/03/2022, 22:12

Fiamma ha scritto:
16/03/2022, 8:51
Esci i nomi
Prima di passare ai pesci vi dico due cose sulla tecnica. Oltre all'illuminazione con lampadine, si citano riscaldatori sia a resistenza immersi simili ai nostri che addirittura le lampadine immerse per il solo bulbo per scaldare l'acqua (ragazzi non fatelo mi raccomando...).
Lato filtrazione invece i filtri, azionati con pompe ad aria e i cui materiali filtranti sono sabbia, ghiaia, lana di roccia e carbone Hydraffin (questo esiste ancora in commercio) sono consigliati principalmente per il marino visto i costi da sostenere per il cambio d'acqua. Invece nel dolce le piante fanno da filtro e l'acqua si cambia al bisogno e comunque mai più del 20% a settimana. Più oltre quando scrive dei pesci per alcune specie suggerisce acqua matura.
Ora però prima di andare avanti finisco di leggerlo, non vi nascondo che sto gustando queste antichità con molto piacere. Traspare una passione identica alla nostra in chi scrive anche se forse allora era un hobby molto più di nicchia e per solo chi aveva tempo e denaro.
:-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17917
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Antichità acquariofile

Messaggio di Fiamma » 16/03/2022, 23:16

Platyno75 ha scritto:
16/03/2022, 22:12
Invece nel dolce le piante fanno da filtro e l'acqua si cambia al bisogno e comunque mai più del 20% a settimana. Più
Praticamente lo stile AF! :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Antichità acquariofile

Messaggio di Platyno75 » 17/03/2022, 19:43

Fiamma ha scritto:
16/03/2022, 23:16
stile AF!
Esatto :)
Prometto che quanto prima riporto qualcosa su pesci tropicali e rossi :D

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Antichità acquariofile

Messaggio di Platyno75 » 19/03/2022, 8:04

Buongiorno :)
Iniziamo con le piante citate:
Elodea densa e canadensis
Myriophyllum proserpinacoides
Callittiche vernalis
Potamogeton crispus
Aponogeton fenestralis e distachyus
Ambulia heterophylla
Ludwigia
Cyperus flabelliformis
Sagittaria lancifolia e montevidensis
Cryptocoryne willisi
Vallisneria spiralis
Elatina Macropodus
Fontinalis antipiretica
Riccia
Salvinia
Lemna
Pistia

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Nessuna indicazione sulla fertilizzazione che evidentemente si affida alle sostanze di scarto del metabolismo dei pesci.

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
L'autrice scrive che le piante galleggianti sono utili negli acquari da riproduzione come rifugio per gli avanotti e per la microfauna di cui si nutrono. Nelle vasche da riproduzione dell'autrice di fatto la microfauna è già presente quando nascono i piccoli e i primi giorni non servono aggiunte. Tutto molto naturale.

Aggiunto dopo 45 minuti 43 secondi:
Platyno75 ha scritto:
19/03/2022, 8:10
Elatina Macropodus
Elatina macropoda, il correttore mi ha fregato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 3):
mmarco (19/03/2022, 8:16) • Fiamma (19/03/2022, 10:34) • Necton (19/03/2022, 12:43)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17917
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Antichità acquariofile

Messaggio di Fiamma » 19/03/2022, 10:37

Piante anche da laghetto alcune, e che crescono bene anche senza CO2 e con non molta luce, insomma
Ora vado a vedere quelle che non conosco
Platyno75 ha scritto:
19/03/2022, 8:56
Lemna
@mmarco hai visto, c'era già lei :))

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Antichità acquariofile

Messaggio di mmarco » 19/03/2022, 11:32

Fiamma ha scritto:
19/03/2022, 10:37
Piante anche da laghetto alcune, e che crescono bene anche senza CO2 e con non molta luce, insomma
Ora vado a vedere quelle che non conosco
Platyno75 ha scritto:
19/03/2022, 8:56
Lemna
@mmarco hai visto, c'era già lei :))
x_x
Porca miseria (mi scuso con la miseria)...

Posted with AF APP

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Antichità acquariofile

Messaggio di Necton » 19/03/2022, 12:50

Platyno75 ha scritto:
19/03/2022, 8:56
Elodea densa e canadensis
Myriophyllum proserpinacoides
Callittiche vernalis
Potamogeton crispus
Aponogeton fenestralis e distachyus
Ambulia heterophylla
Ludwigia
Cyperus flabelliformis
Sagittaria lancifolia e montevidensis
Cryptocoryne willisi
Vallisneria spiralis
Elatina Macropodus
Fontinalis antipiretica
Riccia
Salvinia
Lemna
Pistia
C'era già una buona scelta ! Come muschio in passato si usava molto Fontinalis.. sarà perchè le vasche non riscaldate erano quelle più comuni.. oggi non lo si vede quasi più.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti