Pagina 3 di 7
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 10:24
di Uthopya
lucazio00 ha scritto:il solfato di potassio
Non mi piace per niente introdurre il solfato di potassio...anche se i nitrati li hai alti, saranno velocemente utilizzati dalle piante non appena elimini l'attuale carenza mentre lo zolfo rimane pur sempre un elemento
molto meno necessario per le piante ed un suo eventuale accumulo diventa più dannoso rispetto ad un accumulo di azoto.
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 10:46
di lucazio00
Ne metto un dosaggio normale?
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 13:19
di Rox
lucazio00 ha scritto:Nitrati 100mg/L
Fosfati 2mg/L

Beh... in parte ha ragione Uthopya.
Per l'assorbimento medio delle piante il rapporto tra nitrati e fosfati dovrebbe essere tra 1:10 e 1:15
Se davvero hai 2 mg di fosfati, i nitrati dovrebbero essere tra 20 e 30.
Generalmente, in quel rapporto si preferisce abbondare, perché per i problemi di alghe sono più pericolosi i fosfati.
Quindi, nel tuo caso, i nitrati porebbero arrivare anche a 40-50 mg, magari anche 60.
Ma tu stai addirittura a 100, quindi lo squilibrio è davvero troppo alto.
Domanda: come mai c'è quello squilibrio?
La mia risposta è
"Myriophyllum".
Attento, non sto dicendo che sei carente di fosforo; dico solo che il tuo acquario ne assorbe di più, rispetto all'azoto.
Guardacaso, succede sempre negli acquari con i Myrio...
Comunque, la carenza di CO
2 spiega anche quei nitrati così alti.
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 14:11
di lucazio00
Se c'é tutto quel nitrato vuol dire che anche il potassio abbonda, dato che lo integro come salnitro.
In sintesi che dovrei fare?
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 15:00
di Saxmax
lucazio00 ha scritto:Se c'é tutto quel nitrato vuol dire che anche il potassio abbonda, dato che lo integro come salnitro.
Veramente non è affatto detto. I nitrati sono i prodotti "di scarto" della filtrazione biologica, quindi si accumulano normalmente anche se tu non fertilizzassi mai! Anzi, se ne accumulerebbero anche di più, dato che senza fertilizzanti le piante non potrebbero usarlo..
Tu hai il terrore dei nitrati quasi quanto io avevo paura dei fosfati.
Se ti fa stare più tranquillo, fai pure un po' di cambi per far scendere sti nitrati ad un livello che non ti crea "ansia". Lo capisco. Ma poi ripartì a fertilizzare come si deve, vedrai che se riesci a far andare le piante che hai, va a finire che i nitrati li aggiungerai artificialmente, come io ormai aggiungo i fosfati che prima odiavo..

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 15:12
di Rox
lucazio00 ha scritto:In sintesi che dovrei fare?
Quello che ha detto Sax, e soprattutto ripristinare la CO
2.

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 15:15
di Saxmax
Rox ha scritto:lucazio00 ha scritto:In sintesi che dovrei fare?
Quello che a detto Sax, e soprattutto ripristinare la CO
2.
Ah, si.. Davo per scontato il discorso CO
2, pensavo ci fosse.. Ovvio che se non c'è.. La sola alternativa sono i cambi, inutile anche fertilizzare..

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 17:34
di lucazio00
No l'unica cosa che era stata interrotta è la CO
2, la fertilizzazione non è mai stata sospesa né modificata. La CO
2 è ripartita da circa una settimana!
Allora domani do la consueta dose di potassio, senza stravolgere nient'altro.
P.S. Il
Myriophyllum ha bloccato la crescita ma poi ha iniziato a fare dei germogli laterali.

E andiamo!!!
In attesa per la
Cabomba...

P.P.S. grazie a tutti anche soprattutto per l'assistenza notturna

Re: R: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 18:33
di Uthopya
lucazio00 ha scritto:P.P.S. grazie a tutti anche soprattutto per l'assistenza notturna

siamo qui per questo
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 19:28
di Rox
lucazio00 ha scritto:Allora domani do la consueta dose di potassio, senza stravolgere nient'altro.
Quel cambio d'acqua che diceva Sax... io lo farei, con i nitrati a 100.
Quelli sono andati alle stelle nel periodo senza CO
2, adesso è difficile buttarli giù.