Pagina 3 di 3
Coda betta consumata
Inviato: 01/04/2022, 9:48
di Gioele
Rogue73 ha scritto: ↑31/03/2022, 8:47
In realtà facendo ricerche su internet ho letto su altri forum simili che dicevano che questa versione liquida non abbassa il pH ne ambra l'acqua ma aggiunge solo le proprietà benefiche e antimicotiche (o similari non ricordo) della foglia di catappa...
ti spiego...
gli effetti ce li hai per quelle stesse sostanze che ambrano, e le hai perché crei un ambiente acido, non stai inserendo un disinfettante, stai inserendo dei tannini che creaano un ambiente sfavorevole, se non altera i valori, non sta agendo di fatto.
esempio, il bicarbonato te lo prendi per alcalinizzare lo stomaco, un bicarbonato che non altera il pH, è inutile polvere bianca
Coda betta consumata
Inviato: 01/04/2022, 14:33
di Elisotta
Rogue73 ha scritto: ↑31/03/2022, 10:05
Allora vada per la foglia di catappa in fin dei conti stiamo facendo tutto questo per il betta e se per lei è meglio, è meglio pure per noi..
Oh la!!! Era qui che ti volevo
@
Gioele spiega molto meglio della sottoscritta.
Hai fatto la scelta migliore.

Coda betta consumata
Inviato: 01/04/2022, 17:22
di Rogue73
@
Elisotta @
Gioele
Secondo voi se trovo il rimedio giusto, dopo quanto tempo dovrei vedere dei miglioramenti che mi confermano appunto che il rimedio è corretto?
Coda betta consumata
Inviato: 01/04/2022, 20:39
di Elisotta
In primis vedrai l arrestarsi del problema, poi un lentissimo regredire ma il pinnaggio non tornerá perfettamente come prima. Tempo di remissione? Diverse settimane.

Coda betta consumata
Inviato: 04/05/2022, 8:38
di Rogue73
1651645626100.jpg
Buongiorno a tutti,
ho l'impressione che la coda del mio betta stia piano piano ricrescendo.
Alla fine credo che non fosse ne colpa delle rocce ne colpa del Ceratophyllum.
Ho semplicemente tolto un piccolo rettangolino galleggiante, messo per creare un area priva di piante galleggianti da cui inserire il cibo, che avevo fatto con una cannuccia di plastica. Volevo creare un cerchio ma, essendo la cannuccia rigida, non si curvava ma si piegava e questi angoli avevano degli spigoli molto accentuati e appuntiti.
Ho scoperto poi che il betta si divertiva a saltarci dentro ogni volta strusciando corpo e coda sul bordo ed anche sugli spigoli e probabilmente stracciandola ogni volta.
Ora ho sostituito il rettangolino con un cerchio fatto con un tubicino di silicone e le cose sembrano andare meglio, ma molto lentamente.
Ringrazio tutti dell'aiuto e spero che questa mia esperienza possa essere utile a qualcun altro che avrà il mio stesso problema.