Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 29/03/2022, 22:19
Qui non saprei risponderti con certezza.......non uso le spugne

malu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 30/03/2022, 23:47
Ho ripescato una vecchia discussione di un acquariofilo che usa/usava gli amburgo sia nelle sue vasche a casa che in quelle del suo negozio, cito testualmente una sua frase:
"Secondo me è importante una buona spugna molto porosa con dei canali aperti (ci sono spugne che hanno solo buchi e non dei veri canali) e una grande superficie della spugna.Non c'entra tanto lo spessore della spugna."
Spero possa esserti di aiuto

- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 2):
- Necton (30/03/2022, 23:50) • Maury (31/03/2022, 22:52)
malu
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 31/03/2022, 0:01
malù ha scritto: ↑30/03/2022, 23:47
Spero possa esserti di aiuto
Altrochè, grazie mille !
Per la superficie direi che ci siamo, e anche per lo spessore che credo sia più che giusto.. tra l'altro, combinazione, ieri ho trovato alcune info in rete dove si parlava proprio del fatto che i batteri (sia aerobi che anaerobi) sembrerebbero non colonizzare oltre i 3-4 cm di spessore della spugna, quindi la mia con i suoi 3 cm e mezzo direi che è pressocchè perfetta..
Riguardo la porosità la mia dovrebbe avere parecchi canali (guardandola in controluce si vedono benissimo).
Necton
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/03/2022, 6:32
Ottimo

Posted with AF APP
malu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/03/2022, 8:57
Dimenticavo..... In rete girano dei calcoli che dovrebbero dare il giusto valore della velocità di attraversamento in funzione alla dimensione della spugna, l'amico di cui sopra, li ha ritenuti puramente indicativi, sempre meglio le prove nella propria vasca. Se non ricordo male provenivano da un sito olandese.
Posted with AF APP
malu
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/03/2022, 15:53
Necton ha scritto: ↑27/03/2022, 12:58
Tipo questo
non so se ti hanno già risposto sul silicone, quello della foto io l'ho usato tranquillamente
EnricoGaritta
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 31/03/2022, 16:32
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2022, 15:53
non so se ti hanno già risposto sul silicone, quello della foto io l'ho usato tranquillamente
Grazie mille, buono a sapersi.
malù ha scritto: ↑31/03/2022, 8:57
l'amico di cui sopra, li ha ritenuti puramente indicativi, sempre meglio le prove nella propria vasca.
Infatti vorrei fare delle prove regolando il flusso della pompa per capire quale sia il settaggio migliore, lo spessore della spugna penso di non modificarlo più (provo con questi 3.5 cm).
Oggi mi sono arrivati i profili angolari in PVC-U di colore nero. Ho preso quelli asimmetrici, un lato è sui 2 cm (quello che reggerà la spugna), l'altro 1 cm (quello che attaccherò al vetro).
Necton
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/03/2022, 16:36
Necton ha scritto: ↑31/03/2022, 16:32
Ho preso quelli asimmetrici,
Perfetto

Posted with AF APP
malu
-
Pinny
- Messaggi: 5639
- Messaggi: 5639
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Pinny » 31/03/2022, 18:54
Io seguo, non sono intervenuta perchè @malù ti ha dato degli ottimi consigli. Aspetto di vedere il risultato

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/03/2022, 19:11
Pinny ha scritto: ↑31/03/2022, 18:54
non sono intervenuta
Ma intervieni... Magari mi è sfuggito qualcosa.
Posted with AF APP
malu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti