
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
come immaginavo, data la sua efficacia su ceppi batterici gram-positivi, il Rivamor ti ha sterminato parte della flora batterica. Non sei comunque ancora a valori di nitriti allarmanti. devi superare 0,5 mg/l per far danni..anche se la resistenza degli animali varia con la specie. fino a quando non si formerà metaemoglobina, non li vedrai boccheggiare e presumibilmente starai sotto il mezzo mg di NO2-. stai in ogni caso pronto con un aereatore, e con un cambio d acqua.sparrow42 ha scritto: NO2-= 0,3 mg/l
se cerca il cibo, io avrei agito diversamente, vista la natura probabilmente batterica del problema (la micosi credo sia solo una patologia secondaria, lo è spesso) . sicuramente una applicazione di eosina direttamente sull animale, e la somministrazione di antibiotico per via orale.sparrow42 ha scritto: Si la peluria non si vede ma la macchia resta... non so... il pesce in ogni caso sta apparentemente bene e cerca il cibo.
questo qui è un esempio di come si somministra l antibioticosparrow42 ha scritto:Ti confesso che non sono mai intervenuto direttamente su un pesce... non saprei come somministrare direttamente l'antibiotico o fare applicazioni locali con la certezza di non danneggiarlo.
se ti servirà aiuto, e spero di no, siamo quisparrow42 ha scritto: Ma in casi estremi se mi dite le vostre esperienze posso anche provare
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti