Pagina 3 di 24

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 9:27
di germandowski92
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 0:23
O uno o l'altro.
aaah ok io avevo capito entrambi visto che si dice che il GH comprende tutti i sali, ma di due elementi soltanto (calcio e magnesio).
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 0:23
GH = KH di Mg non ne hai
si si questo mi è chiaro ma vorrei capire come sapere quanti mg/l di Ca e Mg ho in vasca.
So che parto dalle analisi dell'acqua quindi rispettivamente 15 e 9 ma vorrei capire come ricavarli in vasca perchè a seconda di cosa ho come fondo potevano aumentare/diminuire se non sbaglio. Nel mio caso non credo cambino ma se avevo un altro tipo di fondo a quanto ne so si, quindi mi arrendo: come ricavo ca e mg sapendo solo GH e KH ?
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 0:23
Guarda le analisi dell'acqua con cui hai riempito la vasca.
O forse non c'è modo e si devono guardare per forza le analisi dell'acqua e bom? va bene con gli inerti ma chi ha ad esempio akadama come fa a sapere cos'ha realmente in colonna?

Grazie

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 10:36
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 9:27
come ricavo ca e mg sapendo solo GH e KH ?
In modo empirico e non sempre corretto, se GH e KH sono uguali, non hai Mg.
Quindi valuti la differenza tra GH e KH, se il GH è maggiore del KH la differenza tra i due è dovuta al magnesio.
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 9:27
va bene con gli inerti ma chi ha ad esempio akadama come fa a sapere cos'ha realmente in colonna?
Come ho detto qui sopra.

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 12:06
di germandowski92
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 10:36
In modo empirico e non sempre corretto
aaah ok pensavo ci fosse una formula o passaggio che non sapevo che mi permettesse di ottenere un valore quasi esatto
Dunque ricapitolando ho:
NO3-: 3 mg/l
PO43-: 0,02 mg/l
Ca = 5 x 7,2 = 36 mg/l circa
Mg = 0 mg/l circa
Fe = ignoto

Giusto?
Se cosi fosse parto poi con i ragionamenti su quello che devo aggiungere :D

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 14:44
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 12:06
NO3-: 3 mg/l
PO43-: 0,02 mg/l
Tanto vale dire che sei a 0 di entrambi. ;)
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 12:06
Giusto?
Direi di si.
Manca il K. Ma vista la conducibilità e visto che di solito nelle acque non c'è mai, considera zero anche quello :)

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 16:36
di germandowski92
Per le prime concimazioni e per cercare di sopperire alla carenza di questo elemento, prenderemo come soglia il valore di 5 mg/l di nitrati alla settimana. Solo dopo alcune settimane proveremo ad aumentare la dose di azoto.
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 14:44
Tanto vale dire che sei a 0 di entrambi.
Ma considerando che dovrei iniziare con 5 non è importante tenerne conto di quei 3 che già ho?
Quindi devo metterne 2 o 5 a seconda di cosa mi rispondi.
Continuando...
Per la prima concimazione in vasche giovani e supponendo di avere un'acqua in cui il fosforo è totalmente assente, cercheremo la dose di concime che, apportata alla nostra vasca fornisca circa 1 mg/l di PO43-
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 14:44
Tanto vale dire che sei a 0 di entrambi.
Faccio che metterne direttamente 1
Una prima somministrazione, sempre con l'aiuto del calcolatore per capire le dosi, potrebbe essere di 10 mg/l di K.
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 14:44
Tanto vale dire che sei a 0 di entrambi.
quindi metterei 10
Difficilmente ci troveremo a doverlo (il Ca) somministrare nei primi mesi, salvo che on abbiamo usato acqua troppo tenere
Giudicarla tanto o troppo tenera è in base ai pesci che si vogliono inserire? Come faccio a sapere se devo già aggiungerlo o pure no all'avvio della vasca?
C'è un valore minimo da cui partire oppure non posso fare altro che aspettare e guardare la sua carenza nelle foglie giovani?

Per una prima concimazione, se la nostra acqua non presenta un adeguato contenuto di Mg, possiamo provvedere ad inserire una dose che alzi il GH di almeno 2 punti. Se andiamo a trasformare questi 2 punti di GH dovuti al solfato di magnesio, in quantitativo di Mg espresso in mg/l, scopriamo che stiamo parlando di circa 9 mg/l di Mg.
Nelle nostre vasche questo si traduce nell'avere un contenuto di Mg che sia grossomodo tra 0,6 e 1,5 volte il contenuto di potassio (espressi questa volta in mg/l).
Sintetizzando: dobbiamo avere grossomodo lo stesso quantitativo in mg/l sia di K che di Mg, per fare in modo che entrambi vengano assorbiti adeguatamente.
aggiungo 10
Il primo apporto di ferro, di solito, è legato anche al primo apporto di micronutrienti. Il Rinverdente del PMDD, infatti, ha una gran quantità di ferro. Pertanto lo consideriamo sufficiente quando con la prima concimazione apportiamo i microelementi. Per i micronutrienti vi consiglio di utilizzare una dose di 1 ml ogni 100 litri di acquario.
Allora, io ho 130 litri netti circa, quindi devo metterne 1,3
Se, dopo svariati mesi e con lo sviluppo della vostra vegetazione, vi accorgete di essere sempre in carenza di ferro, allora potete valutare di utilizzare il ferro «potenziato» per sopperire alla sua carenza.
Con il ferro potenziato doso sempre con il metodo dell'arrossamento ma devo far attenzione che la quantità immessa sarà quasi 5 volte maggiore rispetto al metodo normale. Tuttavia qui mi hai detto:
Artic1 ha scritto:
29/04/2022, 7:08
Perché per anni ho usato il ferro normale e difficilmente riesci a non avere carenze senza arrossare.
Quindi tu lo dosi senza arrossare? Dosi in mg/l?
Tale metodo, però, richiede che il pH del vostro acquario sia inferiore a 7 per evitare che i I chelanti si rompano prematuramente, rilasciando il ferro libero in vasca.
A prescindere da quanto detto sopra devo prima erogare CO2 e scendere di pH in modo da non avere questo problema giusto? (io ho 7,6 circa)

Grazie :)

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 21:44
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
Ma considerando che dovrei iniziare con 5 non è importante tenerne conto di quei 3 che già ho?
Per l'azoto è importante che ci siano i batteri del ciclo dell'azoto. Averne 3mg/l è come non averne.
Se nenavessi dieci volte tanto il discorso sarebbe diverso.
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
Faccio che metterne direttamente 1
Di PO43-, si.
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
quindi metterei 10
Sia di K (con anche 15 mgml di NOe, come vedrai) che di Mg.
La dose in ml del magnesio vedrai che sarà circa tripla rispetto a quella del K.
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
Giudicarla tanto o troppo tenera è in base ai pesci che si vogliono inserire? Come faccio a sapere se devo già aggiungerlo o pure no all'avvio della vasca?
Che specie animali vuoi mettere?
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
Con il ferro potenziato doso sempre con il metodo dell'arrossamento
Ti consiglio di usare il calcolatore e di non dare più di 0,1 mg/l a settimana di ferro le prime volte.
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
Quindi tu lo dosi senza arrossare? Dosi in mg/l?
Si.
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
A prescindere da quanto detto sopra devo prima erogare CO2 e scendere di pH in modo da non avere questo problema giusto?
Dipende. Io ho due vasche, nessuna con la CO2.
Inoltre in maturazione è megkio senza CO2 che con.

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 01/05/2022, 22:13
di germandowski92
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 21:44
Che specie animali vuoi mettere?
Sono l'unico in questo forum che è partito a ragionare al contrario. La mia idea era quella di trovare prima un equilibrio in vasca tra maturazione, fertilizzazione e illuminazione. Fatto questo avrei pensato a che pesci mettere.
Quindi ho un idea approssimativa sulla fauna, devo ancora decidere.

Comunque domani se riesco mi metto li con il calcolatore e ti dico per ogni elemento quanto ne metterei così rispondo alla domanda che mi hai fatto qualche post fa :D

Grazie e buona notte! :-h

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 02/05/2022, 1:35
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 22:13
Quindi ho un idea approssimativa sulla fauna, devo ancora decidere.
E allora va bene così.
Quando sceglierai una specie animale da inserire al massimo farai un cambio per sistemare le durezze ;)

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 02/05/2022, 13:29
di germandowski92
Utilizzo il calcolatore perchè per ora sinceramente non ho voglia di mettermi li a capire il perchè e percome si fa cosi :D
Le soluzioni fertilizzanti le faccio come da PMDD ovviamente.
Parto con il K che tanto influisce anche sul N.
Io uso nitro k.
► Mostra testo
Quindi devo prendere dalla bottiglia NK 14 ml di soluzione per arrivare ad avere 10mg/l di k in vasca. (non so se devo arrivare proprio a 10 o se qualcosina in più va bene lo stesso e faccio che buttare 15 ml NK...)
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 21:44
Se nenavessi dieci volte tanto il discorso sarebbe diverso.
Il problema è che apporto anche 15,5 mg/l di nitrati (più qualcosina quando aggiungo cifo fosforo) mentre io dovrei aggiungerne solo 5...Dove sbaglio?

Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 21:44
Di PO43-, si.
0,4 ml di cifo fosforo
► Mostra testo
Artic1 ha scritto:
02/05/2022, 1:35
E allora va bene così.
Quando sceglierai una specie animale da inserire al massimo farai un cambio per sistemare le durezze
quindi calcio per ora niente
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 21:44
La dose in ml del magnesio vedrai che sarà circa tripla rispetto a quella del K.
45 ml di soluzione Mg
► Mostra testo
Io uso questo sale qui che dovrebbe essere la stessa cosa del sale inglese.
► Mostra testo
germandowski92 ha scritto:
01/05/2022, 16:36
Allora, io ho 130 litri netti circa, quindi devo metterne 1,3
Non ho nell'etichetta la densità per procedere ma mi pare di aver letto in qualche discussione che sia 1,2 per quello che uso io. Confermi?
► Mostra testo
Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 21:44
Ti consiglio di usare il calcolatore e di non dare più di 0,1 mg/l a settimana di ferro le prime volte.
anche qui che densità ha la soluzione di CIFO S5 + Cifo Fe? 1,3? (taggo @lucazio00 che se non sbaglio è stata una sua idea)

Artic1 ha scritto:
01/05/2022, 21:44
Inoltre in maturazione è megkio senza CO2 che con.
Per maturazione cosa intendi? cioè tra quanto posso far partire la CO2 secondo te?

Grazie

ps. sono di corsa e spero di non aver dimenticato nulla

un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?

Inviato: 02/05/2022, 14:13
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
02/05/2022, 13:29
Il problema è che apporto anche 15,5 mg/l di nitrati (più qualcosina quando aggiungo cifo fosforo) mentre io dovrei aggiungerne solo 5...Dove sbaglio?
L'azoto che apporti è già in forma di NO3-, non devi fare il ciclo dell'azoto.
Quei 5mg/l a cui fai riferimento, se vai a vedere, sono NO3- Teorici Totali derivati dall'ossidazione dell'azoto. Non sono il quantitativo di azoto che devi avere in vasca.
In vasca teniamo 20-50 a volte anche 100mg/l di NO3-. Dipende dalle specie che ci sono.
Quei 5mg/l non sono il valore da raggiungere in vasca. Conosco persone che ne somministrano 20 mg/l a settimana e di NO3- stan sempre a zero o quasi...
germandowski92 ha scritto:
02/05/2022, 13:29
0,4 ml di cifo fosforo
Se metti le foto con lo spioler non posso aprirle a piena risoluzione senza perdere ciò che ho scritto, quindi non si legge nulla :(
Comunque mi pare sia giusto.
germandowski92 ha scritto:
02/05/2022, 13:29
Io uso questo sale qui che dovrebbe essere la stessa cosa del sale inglese
C'è scritta la composizione? Che magari ha anche sodio...
germandowski92 ha scritto:
02/05/2022, 13:29
Non ho nell'etichetta la densità per procedere
Per il ferro? Se vai neinliquidi c'è direttamente io ferro potenziato nel menù a tendina. ;)