Pagina 3 di 4
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 30/05/2022, 17:09
di Peppp
marko66 ha scritto: ↑30/05/2022, 9:36
Peppp ha scritto: ↑28/05/2022, 3:06
Ho pensato potrebbe essere stress causato da pesci grossi tipo P. scalare ecc?
Questo sicuramente.I compagni di vasca sono importantissimi per pesci tranquilli e riservati come gli otocinclus.L'ideale sarebbe fargli una vasca dedicata ma,a parte @
Pisu non ho ancora trovato qualcuno disposto a dedicargli una vasca o dargli gli spazi necessari.Sono spesso usati come specie di contorno proprio per il fatto che sono tranquilli e piccoli e non hanno(in teoria) esigenze specifiche.Non è cosi' ovviamente e spesso hanno vite brevi per questo motivo.
Io li ho in vasca da sei mesi circa,la prima settimana non li vedevo e neanche mangiavano..pastiglie ,spirulina e robe varie..un giorno sì sono fatti coraggio

e hanno cominciato a mangiare di tutto e le alghette non mancano..per questo penso che se li ambienti bene come dice @
Pisu sono dei carri armati e ho notato che amano le Cryptocoryne e stanno molto sul fondo a me piacciono un sacco e credo che valori bassi e zero stress sono la chiave per farli stare bene ovviamente non sono un esperto ma ho notato questo e se leggi i miei post..non è che ho un acquario perfetto.. :ymblushing: anzi...

ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 30/05/2022, 20:30
di marko66
Gli acquari perfetti non esistono....esistono acquari adatti ai pesci,acquari adatti alle piante e vie di mezzo che se ben studiate e mantenute nel tempo possono dare soddisfazioni nei due sensi,a volte....

ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 30/05/2022, 20:53
di Peppp

Si hai ragione e che a me sembrano tutti perfetti tranne il mio @
marko66 però mi accontento a volte..forse..

ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 17/03/2025, 16:03
di Enrycucs
Mi ricollego a questa discussione in quanto vorrei riprovarci ed aggiungerne almeno 6.
Ho letto però che oltre alle alghe (filamentose ) e mircofilm che si forma su rocce e legni si nutrono di cibo vivo (quale ?) e microfauna.
Prima domanda, avendo P. scalare e cardinali credo che di cibo vivo agli Otocinclus ne arriverebbe ben poco.
Seconda domanda l'eventuale microfauna che potrei "coltivare" ed immettere in acquario non verrebbe in gran parte aspirata dal filtro?
In ultimo, avendo un acquario piantumato, fertilizzo con azoto , potassio e fosforo.
Ho la conducibilità intorno ai 180/200 µS/cm e i nitrati intorno a 10/15 mg litro.
L'acqua è troppo "inquinata" per gli Otocinclus?
grazie
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 17/03/2025, 19:18
di Matias
Enrycucs ha scritto: ↑17/03/2025, 16:03
Ho letto però che oltre alle alghe (filamentose ) e mircofilm che si forma su rocce e legni si nutrono di cibo vivo (quale ?) e microfauna.
In realtà sono abbastanza convinto che sia proprio biofilm e microorganismi vari che prosperano tra le alghe ad essere principalmente la loro dieta.
► Mostra testo
dico abbastanza perché su sti pesci di sicuro c'è poco
Ma non direi microfauna macroscopica come potrebbe essere un copepode adulto ad esempio... A quel punto si parlerebbe di predazione vera e propria, ma non fa parte del comportamento degli Otocinclus... Di conseguenza l'idea di immettere ogni tanto della microfauna al fine di nutrire gli Otocinclus ha veramente poco senso secondo me (e comunque non verrebbe aspirata dal filtro

).
Enrycucs ha scritto: ↑17/03/2025, 16:03
L'acqua è troppo "inquinata" per gli Otocinclus?
Ti direi di no, ma mi permetto di disturbare @
Pisu che se non sbaglio li teneva/tiene in una vasca relativamente simile alla tua (a proposito, è rimasto simile a 3 anni fa l'allestimento?), dove se non erro fertilizzava
Io comunque torno a quello che secondo me è il punto più importante nell'allevamento degli Otocinclus:
Matias ha scritto: ↑04/05/2022, 8:03
Con gli Otocinclus la vasca più è incasinata meglio è: foglie marcie sul fondo, alghe, legni...

ed oltre a questo, un acclimatamento lento e controllato, di qualche ora... Pare che pure questo sia fondamentale per farli sopravvivere. Poi la questione dell' ossigenazione, della corrente della vasca e della temperatura, di cui abbiamo parlato in questo topic, potrebbe anche avere una certa rilevanza, ma secondo me sono queste due cose a contare piu: allestimento e acclimatamento
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 17/03/2025, 20:26
di Pisu
Ciao
L'alimentazione è quasi tutto.
Ho notato che più la vasca è abbandonata e meglio stanno ergo avere tanta roba "vecchia" in vasca su cui si forma il biofilm.
Fertilizzare in se non è un problema ma avere tante piante rapide pompate che vanno potate in continuazione porta ad avere una vasca "sempre giovane"...non so se mi spiego.
Così come pulire arredamenti, vetri, fondo.
Insomma, non tutte le vasche sono adatte per farli stare bene.
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 18/03/2025, 5:17
di Enrycucs
Grazie per le vostre risposte.
Ho un ulteriore quesito.
Attualmente la temperatura a cui tengo P. scalare e cardinali è di 28°.
E' troppo alta per gli Otocinclus?
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 18/03/2025, 9:02
di emanuele14
Enrycucs ha scritto: ↑17/03/2025, 16:03
In ultimo, avendo un acquario piantumato, fertilizzo con azoto , potassio e fosforo.
Ho la conducibilità intorno ai 180/200 µS/cm e i nitrati intorno a 10/15 mg litro.
L'acqua è troppo "inquinata" per gli Otocinclus?
Fertilizzare non crea alcun problema, la CO
2 invece a mio parere si, eroghi CO
2? A mio parere l'ossigenazione è importante alla pari dell'alimentazione.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Enrycucs ha scritto: ↑18/03/2025, 5:17
Attualmente la temperatura a cui tengo P. scalare e cardinali è di 28°.
Enrycucs ha scritto: ↑18/03/2025, 5:17
E' troppo alta per gli Otocinclus?
A mio parere si, è troppo alta
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 18/03/2025, 9:26
di Enrycucs
Erogo CO2.
Quindi direi che , anche per la temperatura, è meglio evitare di introdurre e far soffrire gli Otocinclus.
C'è qualche Loricaride che non diventi gigante che possa inserire nel mio acquario?
ROMPICAPO OTOCINCLUS
Inviato: 18/03/2025, 10:26
di emanuele14
Enrycucs ha scritto: ↑18/03/2025, 9:26
C'è qualche Loricaride che non diventi gigante che possa inserire nel mio acquario?
Con la CO
2 no. A meno che non ti orienti sul classico Ancistrus, al quale comunque la CO
2 non è che gli faccia proprio piacere. I loricaridi sono generalmente pesci reofili, che abitano i corsi d'acqua a forte corrente e quindi ricca di ossigeno. Purtroppo il fatto che geograficamente provengano dal Sud America, ha fatto passare negli anni il concetto che sia corretto abbinarli ai classici neon,
P. scalare, discus, ciclidi nani ecc, quando in realtà provengono da due biotopi opposti.
Aggiunto dopo 40 secondi:
Purtroppo vale lo stesso discorso per molte specie di Corydoras ...
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Enrycucs ha scritto: ↑18/03/2025, 9:26
Erogo CO
2.
Poi
Pisu li alleva con successo erogando CO
2, ma è un caso fuori dal comune, il concetto di base è l'opposto, poi con l'esperienza ed il manico si può avere successo anche attraverso compromessi e trovare equilibri al limite.