Pagina 3 di 28
Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 18:40
di Vinjazz
elcuero4k ha scritto: ↑16/05/2022, 18:18
Da ignorante ti rispondo con una controdomanda di certo non arrogante ma per chiarirmi sto dubbio.
Ma figurati non avverto nessuna arroganza anzi ci tengo a sottolineare che sono un neofita e mi sto limitato a cercare di unire qualche pezzo di un puzzle infinito, quindi prendi le mi parole molto con le pinze.
Ad ogni modo da quel che ho letto la maturazione delle superfici della vasca é molto piú lunga di quella del filtro (circa 6 mesi contro il "mese" del filtro) questo l'ho sempre letto in riferimento alle alghe filamentose.
Quindi in teoria i batteri nitrificanti nella maturazione si insediato principalmente nella parte biologica del filtro piú che nelle superfici.
Detto ció effettivamente il dilemma sta nel capire quanto questi batteri siano resistenti a cambi di valori, ma sempre leggendo qui e lí comunque i valori possono essere altalenanti immagino una vasca con KH in continuo aumento perché magari é un'iwagumi con CO
2 e seiryu stone. O gli sbalzi di pH dovuti a qualcuno che non si é accorto che ha finito la CO
2 e magari ha un fondo allofano a kh0. O magari chi usa dei metodi di fertilizzazione molto elaborati tipo l'EI.
Ecco in tutte quelle casistiche i batteri in teoria son lí e di certo non bisogna cominciare da capo la maturazione
Peró sicuramente quest'ultima parte dovrebbe essere approfondita di più.
Ad ogni modo non voglio finire in OT a ché per il mio é solo un ragionamento e non una confutata realtà.
Ma soprattutto davvero complimenti per il progetto che trovo estremamente entusiasmante

Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 18:48
di Monica
Vinjazz ha scritto: ↑16/05/2022, 18:40
maturazione delle superfici della vasca é molto piú lunga di quella del filtro
Assolutamente

elcuero4k, puoi come scrive Vinjazz fare maturare il filtro altrove

Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 19:05
di elcuero4k
@
Vinjazzper quanto ot tu stia pensando di andare in realtà son cose molto utili per me specialmente e in realtà approfondirlo non è male, specialmente in parallelo al diario se ti va, in modo di trovare nuove tecniche. Ti ringrazio per i complimenti, lo scopo mio da neofita è provar di testa mia quanto trapelato dagli articoli di AF, info youtube + messa in atto sul artigianale di come coltivano molte aziende le nostre piante acquatiche, cercando di arrivare alla fase finale pre riempimento con più piante già sviluppate senza trovarsi con solo prato e muschio avanzati e il resto nuovo e soprattutto evitando un sovrassorbimento di microelementi da parte dell'akadama portandola anche ad avere comunqueuna negativita un po piu bassa e un magazzino di "fertilità" del suolo adatto per le stesse piante e le nuove appena si riempie, magari puntando a riempire solo di sant'anna senza rubinetto o con una miscelaione comunque bassa (rubinetto al pari di 30% o inferiore) e poter "temporeggiare" sulla Fertilizzazione . Ecco, un altra cosa che solo oggi ci ho pensato, nel caso delle epifite ( o epifete? XD ) forse in sto modo non serviva la colla, rischiando di sporcare come capitato a me o legarle rischiando di danneggiare il rizoma. Sarebbe bastato forse come nel mio caso (visto che la colla non ha attaccato se non sulle mie dita imbrattato le foglie) appoggiarlo I'm maniera idonea sulle pareti desiderate. Forse in un mese/ due sviluppandosi cercheranno di aggrapparsi in maniera del tutto spontanea.poi eh magari va a morire tutto o registere e poi ritrovarmi i valori troppo alti al riempimento al punto di obbligarmi a far cambiare con demineralizzata. Che a tal proposito posto la foto di una di esse per capire se valida. Visto che quanto dice l'etichetta non mi da fiducia. Comunque oggi belle soddisfazioni , non pensavo di vedere già delle crescite seppur piccole. Specialmente dall'HC.
Monica ha scritto: ↑16/05/2022, 18:48
Vinjazz ha scritto: ↑16/05/2022, 18:40
maturazione delle superfici della vasca é molto piú lunga di quella del filtro
Assolutamente

elcuero4k, puoi come scrive Vinjazz fare maturare il filtro altrove
Perfetto ma aspetterò perché il mio progetto prevede di completare gli step e arrivare alla fase finale di maturazione solo dopo settembre ahaha... sennò non ho i soldi per prendermi i materiali :p
A proposito @
Monica, scusa il disturbo , riesci a vedere le foto della microsorum, specialmente quella con descrizione e farmi sapere se ti sembra in buono stato nonostante la colla sulle foglie? Mi spiace farla soffrire e se fosse così vorrei risolvere.
Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 19:16
di Vinjazz
Proprio l'altro giorno leggevo un articolo dovo sconsigliano il dsm abbinato alle epifite e invece era consigliato a tutte le piante interrate.
Tra l'altro consigliavano di lasciare un angolino senza substrato per rendere piú agevole la sifonatura degli eccessi d'acqua e di non utilizzare piante che già erano abituate alla forma sommersa.
Onestamente non so' quanto sia autorevole come fonte peró l'articolo era interessante e se fa piacere posso postarlo qui (é in inglese)
Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 19:24
di elcuero4k
Vinjazz ha scritto: ↑16/05/2022, 19:16
Proprio l'altro giorno leggevo un articolo dovo sconsigliano il dsm abbinato alle epifite e invece era consigliato a tutte le piante interrate.
Tra l'altro consigliavano di lasciare un angolino senza substrato per rendere piú agevole la sifonatura degli eccessi d'acqua e di non utilizzare piante che già erano abituate alla forma sommersa.
Onestamente non so' quanto sia autorevole come fonte peró l'articolo era interessante e se fa piacere posso postarlo qui (é in inglese)
Son interessato si, può essere vero, poi però mi domando, ma scusate, dove ho comprato la microsorum, era con altre piante come sempre nel classico vasetto con la lana, in immersione solo il vasetto, il resto emerso. In natura non è di certo una pianta subacquea come un egeria, anzi, vive in zone altamente umide con rizomi su radici e pietre e solo in caso di acqua alta son sommerse e si adattano o loro si espandono fin sotto l'acqua. Di fatto è per questo che voglio provar di mantenere più umidità e bagnate roccia e radice. Poi la microsorum come altre felci, in emersione crea delle spore sulle foglie per la riproduzione... se non fossero anfibie ... sta peculiarità per la moltiplicazione non esisterebbe no? Ragionamenti di un ignorante. Domande spontanee
Poi per la sifonatura ci sta per carità però volendo si riesce ad assorbire comunque, anche perché, se quella teca in fase di dsm è destinata ad essere l'acquario, credo sia scomodo tener una parte senza sub. Se invece è adibita a sola coltivazione di piante,allora è meglio ancora far una griglia di rialzo con sopra I classici vasetti forati tipo quelle dove trovi le verdure comprate. All interno un piccolo strato di ghiaino (come filtrante) e sopra il terriccio con interrata la pinanta. L'acqua ovviamente ad altezza griglia. Così il terriccio non si allegati, puoi far Pulizia quotidian e cambi d'acqua, volendo concimare in modo indiretto
Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 21:03
di Monica
elcuero4k ha scritto: ↑16/05/2022, 19:05
se ti sembra in buono stato
Non mi sembra abbia problemi

Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 21:11
di elcuero4k
Monica ha scritto: ↑16/05/2022, 21:03
elcuero4k ha scritto: ↑16/05/2022, 19:05
se ti sembra in buono stato
Non mi sembra abbia problemi
Grazie, invece noto il muschio si sta ingiallendo nelle aree centrali... si sta soffocando? Devo cercare di allargarlo perché possa respirare? Scusami il disturbo
Aggiunto dopo 10 minuti 47 secondi:
Provato ad allargare le sue ramificazioni
Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 21:46
di Monica
Se ingiallisce dove c'è la colla è normale, brucia dove viene messa

Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 21:49
di elcuero4k
Monica ha scritto: ↑16/05/2022, 21:46
Se ingiallisce dove c'è la colla è normale, brucia dove viene messa
Visto mo? Sono ignorante... mo ne hai le prove.assie
Diario di bordo: DSM let's try
Inviato: 16/05/2022, 21:59
di Monica
Se non lo sai non te lo puoi inventare

tu per qualunque dubbio chiedi...questo è quello che avevo fatto io, alla partenza e poco prima di riempire
20220516215521_2927513309989028035.png
20220516215540_377703424073613418.png