Pagina 3 di 9
Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 1:00
di Shadow
Credimi sei il primo essere vivente e non a cui lo dico.. Io te li avrei sconsigliati.
Beh.. Siamo a un bivio..bisognerebbe trovare un modo per misurare il calcio in vasca.. Sai già dove chiedere, il magnesio mettilo comunque, il calcio per ora no.
Edit Rob secondo me deve iniziare a giocare prima di vedere il blocco e le carenze, ormai lo sta facendo l'occhio, con la sua mole di erba non può farle bloccare ogni volta, poi c'è la volta che non ripartono..
Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 1:04
di Rob75
Non dico di aspettare che arrivino carenze, ma solo che il conduttivimetro smetta di scendere. Se il magnesio è tutto finito, basterà aspettare domani per esserne certi

Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 1:12
di Shadow
Rob75 ha scritto:Non dico di aspettare che arrivino carenze, ma solo che il conduttivimetro smetta di scendere. Se il magnesio è tutto finito, basterà aspettare domani per esserne certi

Rispetto ls tua opinione
► Mostra testo
ma io lo metterei lo stesso

7 ml li dentro nel peggiore dei casi faranno da scorta

Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 14:01
di Rox
Per qualche strano motivo, tutti dimenticano lo
zolfo, nel
solfato di magnesio.
Secondo me era lui, il fattore limitante; difficile che manchi magnesio a GH 11.
Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 14:08
di cicerchia80
Rox ha scritto:Per qualche strano motivo, tutti dimenticano lo
zolfo, nel
solfato di magnesio.
Secondo me era lui, il fattore limitante; difficile che manchi magnesio a GH 11.
Ciao ROX....mi sento sollevato nel rileggerti(pensavo che l'avessi con me)
L'acqua che ho usato per i cambi era questa
img20150921_214801.jpg
Non capisco niente di chimica ma la concentrazione di solfato mi sembra buona...o non ci entra niente con lo zolfo

Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 14:09
di cicerchia80
@
Shadow...Rob75
Mi raccomando,studiateci bene sopra che io comincio a brancolare nel buio

Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 14:33
di Shadow
Rox ha scritto:Per qualche strano motivo, tutti dimenticano lo zolfo
Giusto, c'è di vero però anche che è l'elemento di solito in eccesso nella nostra fertilizzazione in quanto quello che inseriamo col magnesio è sbilanciato a favore dello zolfo, il che a noi va bene visto che con un acqua italiana ricca di magnesio capita spesso che lo aggiungiamo molte poche volte.
Rox ha scritto:Secondo me era lui, il fattore limitante
Possibile, ma in una vasca di poecilidi con durezze tutto sommato relativamente basse per il tipo di acquari penso che converrai che ce ne frega relativamente poco in questo caso

a meno che non vogliamo inserire un integratore di zolfo che non contenga magnesio (che gli facciamo buttare dentro? qualche lumachicida? Non sono con solfato di rame?
scherzo ovviamente)
cicerchia80 ha scritto:Mi raccomando,studiateci bene sopra che io comincio a brancolare nel buio
Cosa ti turba? Se hai dei dubbi siamo qui apposta, la parcella tanto te la mando comunque a fine mese
Quanto sono cresciute le piante sta notte?

Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 14:59
di cicerchia80
Shadow ha scritto:
Cosa ti turba? Se hai dei dubbi siamo qui apposta, la parcella tanto te la mando comunque a fine mese
Per la parcella....no problem
A turba mi turba un pò tutto....ma stringendo il campo
1 5ml di Magnesio li avevo messi qualche giorno fà....e hanno fatto solo aumentare la conducibilita
2 Fin ora pensavo di aver fatto bene e invece arrivi tu.....ovviamente hai ragione tu,ma dove ho sbagliato proprio non lo capisco

Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 15:18
di Shadow
1) dai dati che ci fornisci noi ci facciamo delle idea, se io vedo che in un acquario bloccato aggiungo zolfo e magnesio (che il secondo é uno degli elementi che alza più la cond.) e ti si abbassa di 50 punti tornando al valore non solo prima della fertilizzazione di magnesio ma pure di quella generale e un pelo meno di quella precedente! Beh.. O i sali i sono nascosti o le piante avevano bisogno di quelle due particelle.
Inoltre ti dimentichi sempre un aspetto importante, le proporzioni, l'equilibrio. Ormai la sai a memoria la legge del minimo, se tu dai a una pianta 50 ml di nitrato di potassio e poi 5 ml di solfato di magnesio quanto e tutto rimane lì poi aumenti il magnesio e comincia ingranare non ti viene il dubbio che le dosi erano poco proporzionate tra loro?
2) Non dire mai che uno a ragione ovviamente, non é così. L'unico che ha ragione é il tuo acquario. Io da un computer leggo quello che scrivi e mi faccio delle idee, sono umano e sbaglio, come tutti. L'importante é ammetterlo.
Io non dico che hai sbagliato tutto, solo le tempistiche, bastava dare potassio in due trance e probabilmente non avresti notato nulla.
Mani in tasca non significa non fertilizzare, significa che quando hai un dubbio prima di metterti a buttare roba é meglio guardare e riflettere. Ed é quello che stiamo facendo mi pare
Non é che se ti rispondo vuol dire che hai sbagliato tutto

noi ci limitiamo a dire la nostra opinione che é totalmente discutibile e va discussa
Re: Esperimento con il potassio
Inviato: 03/11/2015, 15:26
di Rox
cicerchia80 ha scritto:la concentrazione di solfato mi sembra buona...
Invece è molto bassa, rispetto al magnesio.
Abbiamo trovato la spiegazione.
cicerchia80 ha scritto:pensavo che l'avessi con me
