Aggiornamento paludario:
Avviato già ufficialmente da una settimana o poco più,come piante acquatiche ho inserito 4 Cryptocoryne da una piantina, dal centro a dx del fondale,2 Bucephalandra da una piantina dal centro a sx,e una piantina di cui non ricordo il nome,dalle foglie marroni rossastre proprio al centro,come piante nella parte emersa costituita di solo argilla espansa,ho inserito 3 Houttuynia da una pianta(1 a sx,1 al centro,1 a dx), 2 Acorus da una pianta a dx dietro la radice albero,sempre in quella zona li,una felce a ridosso del ponticello,3 felci da una pianta collocate una a dx dietro l'Houttuynia,1 dietro la radice albero,1 dietro nel fianco dx della grotta,5 Oxalis triangularis da una pianta,di cui 2 dietro la grotta,1 in mezzo tra una Houttuynia e la felce,1 davanti alla grotta a sx,un piccolo bulbo ai piedi del tronco che si staglia in alto al centro,1 immancabile Pothos proprio sul fianco sx della grotta.
Ho inserito 6 varietà di muschio presi 3 dove lavoro,uno un po' vecchio regalatomi in un vivaio,uno sulle corteccie di 2 alberi,1 di muschio acquatico comprato in negozio,aggiunto piante galleggianti tipo lenticchie di cui non so il nome.
Illuminazione LED la più bassa delle quattro a disposizione con un po' di spettro rosso,per 10 ore di luce(dalle 18 alle 4),1 timer che attiva una ventolina sul tetto della teca e un mist maker sotto al ponte,mezz'ora ogni 2 ore per 3 volte durante la fase di giorno.
Inserito 4 lumache che vedo sporadicamente.
Domande:
Devo fare dei cambi d'acqua frequenti o rabbocco quando scende troppo il livello?
Ho dosato un po' di attivatore batterico Jbl nell'acqua,ho fatto bene o male?
@
Monica non piacendomi girare tanto ho preso le piante che trovavo davanti ahah cosa ne pensi?hai pareri,spunti o consigli su come muovermi adesso?