Pagina 3 di 4
Geosesarma
Inviato: 30/06/2022, 18:29
di Tiz
Sisi, dlsto cercando un bel tronchetto da mettere in basso a sinistra che arrivi in alto a destra. Poi basta che ho finito lo spazio a disposizione hahahahahaha. Posso sapere dove li avete presi i granchi? Nel mio negozio di fiducia non ci sono e dovró ordinarli online.
E poi, posso mettere dei collemboli trovati in natura nel terrario? Per gli isopodi vorrei evitare a prenderli in natura e ordineró quelli tropicali (mi consigliate poi una specie che rimane piccola da prendere?

)
Geosesarma
Inviato: 30/06/2022, 18:53
di Alex_N
Tiz ha scritto: ↑28/06/2022, 16:18
I collemboli posso prelevarli dal mio giardino?
Sì se riesci a trovarne in quantità. L'ideale è guardare sul terriccio appena bagnato delle piante in vaso da appartamento, lì se ne possono trovare di bianchi molto rapidi a riprodursi e che penso preferiscano le temperature di casa a quelle esterne. Sono gli stessi di cui vendono gli starter.
Geosesarma
Inviato: 30/06/2022, 22:05
di Tiz
Ok perfetto grazie. Esclusi i geosesarma, esistono altri crostacei o anfibi che posso mettere in questo terrario?
Geosesarma
Inviato: 01/07/2022, 12:05
di Erbigge
@
Tiz io li ho ordinati presso un negoziante qui a Roma qui ci sono diversi negozi che te li ordinano anche della colorazione che preferisci..
Geosesarma
Inviato: 01/07/2022, 19:55
di Tiz
Scusate se vi disturbo ancora, posso mettere solo i geosesarma come specie? Non esistono altri granchi o paguri o anfibi che possono viverci? (Intendo dire un terrario monospecie, senza tante specie che convivono assieme)
Geosesarma
Inviato: 01/07/2022, 20:31
di Erbigge
@
Tiz per quanto ne so sono incompatibili praticamente con qualsiasi cosa..ho letto / sentito qualcuno che avendo allestito terracquario grandi ha inserito qualche pesce nella parte acquatica, ma nient'altro nella parte emersa..
Geosesarma
Inviato: 01/07/2022, 20:40
di encelado77
Tiz ha scritto: ↑01/07/2022, 19:55
paguri
Praticamente tutti i paguri terrestri hanno bisogno di tanti cm di substrato dove infossarsi, mi sembra di vederne poco dalle foto, quindi li escluderei
Erbigge ha scritto: ↑01/07/2022, 20:31
incompatibili praticamente con qualsiasi cosa..ho letto / sentito qualcuno che avendo allestito terracquario grandi ha inserito qualche pesce nella parte acquatica, ma nient'altro nella parte emersa.
Credo che tiz intendesse chiedere se c'è qualche altra specie che possa mettere
al posto dei Geosesarma.
Geosesarma
Inviato: 01/07/2022, 20:49
di Erbigge
@
encelado77 Ah ok scusatemi avevo frainteso allora... In tal caso non saprei i paguri come detto hanno bisogno di substrato e, parere mio, i geosesarma ti danno qualche soddisfazione in più..
Geosesarma
Inviato: 02/07/2022, 2:04
di Tiz
Okok perfetto grazie. Quindi non posso mettere le dendrobates al posto dei geosesarma?

Geosesarma
Inviato: 06/07/2022, 17:49
di Alex_N
Tiz ha scritto: ↑02/07/2022, 2:04
non posso mettere le dendrobates al posto dei geosesarma?
Penso di sì con quell'allestimento e parametri ambientali. Solo preparati delle colture abbondanti di collemboli, drosofile non volanti (queste possono collassare con questo caldo) e isopodi tropicali (
Trichorhina tomentosa) o
Porcellionides pruinosus, che sono più grossi ma fanno una marea di piccoli dimensione
Trichorhina. I granchi mi sembrano animali più facili.
Ah sì, considera ovviamente che le rane gracidano, anzi in questo caso trillano come vecchi telefoni, possono dare fastidio.