Pagina 3 di 4
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 05/07/2022, 15:14
di Matias
LorenzoLin ha scritto: ↑05/07/2022, 14:03
È presente una spugna che si chiama "Nitrax" e da quello che ho capito abbatte i nitrati, ma è posta nella parte meccanica e quindi non capisco la sua vera funzione
Praticamente serve ad abbassare il livello dei nitrati. Ne avevamo parlato un po'di tempo fa in un'altra discussione, ed eravamo giunti alla conclusione che non è quello il metodo con cui si abbassano i nitrati... O con le piante, o capendo la causa del loro eccesso. Volendo puoi metterla, ma se non la metti non avrai problemi particolari

NUOVO 180 LITRI
Inviato: 05/07/2022, 21:00
di Monica
Sostituiscila con una normale spugna

NUOVO 180 LITRI
Inviato: 17/07/2022, 16:11
di LorenzoLin
Ciao a tutti, attualmente sono al quinto giorno di maturazione e ho un domanda:
Non ho ancora piantato e quindi le lampade le sto tenendo spente, come piante avrei intenzione di mettere Heteranthera Zosterifolia di cui ne ho in grande quantità dopo averla fatta crescere nel laghetto e qui mi sorge un dubbio: la pianta è molto grande ma possiede chiazze di cianobatteri in giro (sopratutto nelle foglie più vecchie, invece quelle nuove sono "pulite" e la pianta in generale è in buona salute con una crescita molto veloce), se la mettessi nell'acquario rischio di avere un'invasione di cianobatteri?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Inoltre la pianta ha molto sporco sopra le foglie e quindi anche sui cianobatteri che sono ricoperti parzialmente di melma
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 17/07/2022, 16:46
di pietromoscow
Se possibile posta una foto ben visibile, qualsiasi cosa si introduca in un acquario oggetti vegetazione ho animale se non sono sane si può contaminare.
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 17/07/2022, 17:06
di LorenzoLin
Ecco la foto
Aggiunto dopo 36 secondi:
In realtà ne ho ancora dall'altra parte del laghetto, ma qui si vede meglio
Aggiunto dopo 47 secondi:
Come puoi vedere, è ricoperta di melma e chiazze di cianobatteri in giro
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 17/07/2022, 20:23
di Monica
Non rischierei di inserirla cosi

piuttosto prelevane qualche stelo sano e mettilo in una vaschetta, anche piccina a crescere, cosi vediamo se sono "puliti"

NUOVO 180 LITRI
Inviato: 17/07/2022, 21:54
di GSCAPEAQUA
LorenzoLin ha scritto: ↑17/07/2022, 17:07
Ecco la foto
Aggiunto dopo 36 secondi:
In realtà ne ho ancora dall'altra parte del laghetto, ma qui si vede meglio
Aggiunto dopo 47 secondi:
Come puoi vedere, è ricoperta di melma e chiazze di cianobatteri in giro
Fai conto che in un acquario ci sono sempre cianobatteri “dormienti” pronti ad invaderti quando le condizioni sono favorevoli, però non sono molto bravi nella competizione con altri organismi, in un acquario maturo e gestito bene dovranno prima vedersela con le alghe, i batteri del filtro e le piante per poter prendere il controllo della vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Puoi anche provare a fare un bagno con acqua ossigenata prima di inserirle
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 18/07/2022, 12:16
di LorenzoLin
Ok, provo a lavarle con l'acqua ossigenata o con la candeggina per poi metterla in vaschetta per vedere la reazione della pianta e se ho eliminato i cianobatteri perché ho letto che a volta la pianta potrebbe "sciogliersi"
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 18/07/2022, 12:18
di GSCAPEAQUA
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
Aggiunto dopo 42 secondi:
È il link dell'articolo su come lavare le piante prima di inserirle
NUOVO 180 LITRI
Inviato: 24/07/2022, 11:50
di LorenzoLin
Ciao, oggi sono al dodicesimo giorno di maturazione e sta andando bene, infatti non ho avuto grossi problemi con nebbie batteriche, muffe e alghe.
Però oggi ho notato che in sospensione ci sono numerose particelle che non capisco cosa sono e non riesco a fotografarli perché sono piccolissimi, avevo pensato a rotiferi o parameci ma non è presente materia organica ad eccezione dei legni e del fondo che è composto da sabbia e terriccio (il terriccio non copre tutto l'acquario, ma solo la parte posteriore).
Sapete cosa sono?