Pagina 3 di 7
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:02
di Vinjazz
malù ha scritto: ↑17/08/2022, 14:01
Sicuramente hai ragione, le piante assorbono di tutto, ma in maniera diversa e in ragione della loro fisiologia.
Mi verrebbe da pensare ai carbonati, mi par di capire che il KH di per sia sia una parametro abbastanza stabile nel tempo, anche se una parte di calcio viene assimilata non é come il potassio o il magnesio
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:04
di Platyno75
malù ha scritto: ↑17/08/2022, 14:01
Walstad è buona lettura
Vero, ci passerei mesi a studiare certi argomenti, peccato che si debba lavorare

Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:05
di Vinjazz
Se si lega al fosforo magari te lo tieni in vasca per un bel po'. Poi magari non fa nulla sta lì e vegeta ma comunque penso che le piante assimilino sempre la cosa piú veloce da ingerire vedi azoto ammoniaca le è ureico, ferro gluconato e chelato etc etc
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:06
di malu
Vinjazz ha scritto: ↑17/08/2022, 14:02
KH di per sia sia una parametro abbastanza stabile nel tempo
Anche questo è un passaggio basilare, io che non faccio cambi e ho una quantità industriale di photos, tengo costanti le durezze lasciando in vasca materiale calcareo.
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:13
di Platyno75
malù ha scritto: ↑17/08/2022, 14:06
lasciando in vasca materiale calcareo.
In vasche senza erogazione artificiale di CO
2 penso sia utile nelle giuste quantità. Io che erogo sono costretto però ad usare quantità crescenti di carbonato di calcio, l'acqua si chiarifica ed i fanghi aumentano. Almeno così pare.
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:15
di Certcertsin
cqrflf ha scritto: ↑17/08/2022, 12:41
Nel mentre non conoscendo la chimica somministravo anche del ferro.
Non ho letto tutto perché sono in ferie e da già butto un altra domanda a cui non mi sono ancora mai dato una risposta.
Abbiamo capito di non mettere fosforo contemporaneamente a ferro ,micro ,magnesio...
Va bene.
Ma quasi sempre abbiamo un vasca tutti questi elementi che convivono allegramente...
Perché li invece non si legano più?
Innanzitutto grazie a chi capisce la domanda hihihi
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:18
di Platyno75
Certcertsin ha scritto: ↑17/08/2022, 14:15
Ma quasi sempre abbiamo un vasca tutti questi elementi che convivono allegramente...
Forse perché sono diluiti? Se butto il fosforo subito dopo il rinverdente la "nuvoletta" di Cifo Fosforo acchiappa più micro?

Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:20
di Vinjazz
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2022, 14:13
Io che erogo sono costretto però ad usare quantità crescenti di carbonato di calcio
Bella osservazione.... Se l'effetto della CO
2 sul fosfato di calcio sarebbe tipo acqua acida e seiryu stone? Ci sarebbe un aumento del KH e rilascio di fosforo legato a qualcos'altro?
E se quel carbonato di calcio si legasse al fosforo precipitando, ma non essendo in soluzione non lo rilevi dai test?
Inizia a venirmi un certo mal di testa

Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:20
di Certcertsin
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2022, 14:18
Forse perché sono diluiti
Però prima o poi non si incontrano?
Se no perché?
Info Sali insolubili
Inviato: 17/08/2022, 14:20
di Platyno75
Off Topic
io sotto l'ombrellone birra e AF
Buone vacanze
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Sicuro ma dev'essere un discorso di concentrazione. Vediamo se passa qualche chimico...