Pagina 3 di 5

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 12:33
di Pisu
Ciao, ti dico la mia anche se è già stato detto quasi tutto.

Dipende =))

Innanzitutto dalle dimensioni, se può servire a poco in un 50l serve molto di più per un 300l.
Vedi scambi gassosi tra acqua e aria ma anche tra fondo superficiale e acqua.

L'altezza della colonna influisce sulla stratificazione termica.

Per il trasporto dei nutrienti sulle foglie delle piante vale solo per le rapide a mio avviso (per approfondire: strato limite).
Ma allo stesso tempo aiuta molto la gran quantità di batteri che vi staziona sopra.

Per quanto riguarda i pinnuti, ho letto molto sul fatto che una corrente aiuta i pesci a sviluppare pinnaggio e muscolatura, oltre a prevenire l'obesità.
In effetti se ci pensi bene in una vasca le zone con corrente sono una minima parte rispetto alle zone calme, e il pesce può scegliere dove stare.

Nella tua vasca te la consiglio, al netto della menata di pulire in continuazione la griglia x_x

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 12:35
di mmarco
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 12:33
Dipende
:-bd

Aggiunto dopo 16 secondi:
Ora leggo il resto....

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 12:51
di malu

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 15:23
di Certcertsin
Allora ...al momento ho ridotto di parecchio la portata, c'è un minimo di movimento ma poco poco.
Vedo come va .
Nel caso aumento o dimuisco.
Grazie a tutti!!!

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 15:28
di malu
Chiedo scusa... Non avevo capito che la tua era regolabile :D

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 15:31
di Certcertsin
malù ha scritto:
31/08/2022, 15:28
Non avevo
Ho fatto una modifica.
Preso un metro e mezzo di tubo e allungato il percorso dell' acqua.
È un esperimento .
Se va con calma mi procuro qualcosa di più gradevole alla vista.

Pompa di movimento serve?

Inviato: 31/08/2022, 15:40
di malu
Ah... Regolabile fai da te :-bd

Pompa di movimento serve?

Inviato: 05/09/2022, 18:46
di marioelle
Considerato che mi pare si tratti di una riflessione generica (seppur legata a un preciso acquariofilo), mi permetto di intervenire pure io. Mi scuso fin da ora se ho sbagliato e non dovevo intervenire in questo post. Nella vasca ho 24 paracheirodon innesi. Ho letto che in natura stanno bene anche in acque ferme. Avendo tolto il filtro e il coperchio ho dovuto rinunciare anche al movimento. Poi sollecitato da qualcuno del Forum ho deciso l'acquisto di una pompa di movimento scegliendo quella con la potenza minore, 3 W. Messa in acquario, il più in alto possibile, direzione lato breve e verso la superficie, in due secondi ha sollevato tutto il fondo. Ho provato a girarla nel senso del lato lungo, niente da fare: mi ha sollevato lo stesso buona parte della lettiera rendendo l'acqua una porcheria di detriti, forse perché la colonna è piccola, non so. Fatto sta, ho eliminato la pompa e pace. Ma sono pronto a rimettere una forma di movimento se esistesse ancora più piccola e, sopratutto, estremamente lieve, proprio solo per muovere, non per sconvolgere. Certo, volendo mettere delle piante di limnobium dovrei stare attento all'intensità per evitare danni alle loro radici...

Pompa di movimento serve?

Inviato: 05/09/2022, 19:18
di Pisu
In effetti la tua considerazione ha senso.
Una pompa di movimento come la intendevo io per le piante riguardava un plantacquario con piante che ricoprivano completamente il fondo.
Se così non fosse è sicuramente meglio avere un filtraggio meccanico.

Pompa di movimento serve?

Inviato: 05/09/2022, 19:48
di mmarco
Quoto tutto ma ho una curiosità.
La pompa da quanto era?
Ciao