Pagina 3 di 17

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 21:44
di Certcertsin
GSCAPEAQUA ha scritto:
31/08/2022, 20:39
Oh guarda, in 48 ore vanno da 100mg/L di nitrati allo zero totale
Davvero?
Seguo

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 21:51
di GSCAPEAQUA
Certcertsin ha scritto:
31/08/2022, 21:44
Davvero?
Seguo
Vabbè, è successo in un acquario “spinto” all’estremo; in un acquario meno “spinto” non è così veloce l’assorbimento…

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 21:55
di Pisu
Indipendentemente dall'assorbimento fantasmagorico che avete avuto in passato, avete mai provato a non integrare?
Segni evidenti della carenza di solo azoto documentati?

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 22:01
di Platyno75
Grazie @Pisu per il topic.
A quanto porti il potassio con NK? E in media a quali concentrazioni viaggi con K?
Io nella mia "Riva Sabbiosa" con piante in salute e potature frequenti ho i nitrati tra 25 e 50 e ho sospeso il Cifazzo da mesi. Sono tirchio con NK perché ho sempre poco calcio (stimato, non misurato, avendo KH mai oltre 3,5.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 22:02
di Pisu
Sto basso, quando integro difficilmente vado oltre i 15 mg/l

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 22:03
di GSCAPEAQUA
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 21:55
Segni evidenti della carenza di solo azoto
Evidenti non penso, al massimo leggeri

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 22:04
di Platyno75
Ho osservato che con i nitrati altri ho meno casi di filamentose corte che a volte mi rompevano le scatole, ma non saprei se c'è legame.

Sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che in natura certe concentrazioni di nitrati che cerchiamo per i plantacquari sono da fogne... Ma l'acquario non è natura e infatti fertilizziamo come bestie :))

Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Comunque @Pisu nei miei acquari mai viste carenze d'azoto sulle piante anche quando erano a zero ma non ho mai misurato l'ammonio.
Usi fondi speciali vero? Con la ghiaia di fiume secondo me le piante non sarebbero così in salute.

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
E poi se non rileviamo composti azotati in colonna siamo sicuri che non siano nel fondo? Ora però chiedo aiuto ai chimici e a @cicerchia80...

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 22:15
di Pisu
Platyno75 ha scritto:
31/08/2022, 22:11
Usi fondi speciali vero?
Attualmente flourite e akadama, per quanto riguarda l'azoto da che ne so io sono piuttosto inerti, se non che promuovono un intenso insediamento batterico

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 23:11
di Platyno75
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 22:15
promuovono un intenso insediamento batterico
Chissà che cosa succede davvero lì sotto... Evoco @Artic1 , vediamo se ci aiuta a capire se c'è qualcosa che ci sfugge sull'azoto nel fondo, magari la chiave è quella e non l'azoto in colonna. Boh... Io sto sparando nel mucchio sia chiaro, magari esce qualcosa di utile.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 31/08/2022, 23:20
di Vinjazz
Però ecco scusate (se mi ripeto) ma nel nostro cifo fosforo la parte ureica é abbastanza rilevante (il 15%) contro i 7,5% dell'ammoniacale e se viene sconposto lentamente dai batteri, potrebbe essere che i nitrati liberati vengano direttamente assorbiti dalle radici senza passare dal via (però come al solito mi mancherà qualche pezzo del puzzle :D)...questo post cade a fagiolo perché avevo intenzione di aprirne uno per chiedere questa cosa dell'ureico :)

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Tra l'altro pensavo anche che se io misuro con i test e vedo NO3- bassi magari integro, peró vado ad aggiungere ureico su ureico e nel frattempo le piante si ciucciano l'ammoniacale o il nitrico scomposto facendo sembrare che l'assorbimento dell'azoto messo sia concluso

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
P.s. grazie Pisu per l'interessante post!