Alluminio e acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1422
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Alluminio e acquario

Messaggio di Rogue73 » 08/09/2022, 10:30

AleDisola ha scritto:
08/09/2022, 10:16
Ciao a tutti ed a @Rogue73 :-h
Scusate del ritardo

Io son riuscito a fare qualcosa per il mio rio240, ancora non è ufficialmente in pista (mancano circuiti secondari ed ausiliari), ma posso dire di esser soddisfatto del lavoro
Non è di certo una cosa semplice... Ho usato innanzi tutto dei blocchi di alluminio a cui ho collegato le celle, su entrambi i lati. Uno dei due lati ha un radiatore di un vecchio condizionatore che funge da raffreddamento del lato caldo, in caso di refrigerazione dell'acquario, altrimenti funge da alzatore di temperatura in caso di riscaldamento dell'acquario (in quanto dall'altro lato si ha il freddo)
Il blocco d'alluminio che viene usato per l'acqua d'acquario, però, non vede direttamente quella dell'acquario: anche lui vede il liquido refrigerante, che poi va in uno scambiatore di calore in acciaio inox, nel quale scorre finalmente l'acqua dell'acquario

Per l'elettronica, visto che il mio obiettivo era regolare la potenza, ho progettato la circuiteria del caso, ma va ben oltre un classico on/off.. Si tratta di regolazione di potenza, che implica per forza un circuito dedicato :(
Se vuoi farlo, io posso aiutarti sull'elettronica nel caso, si può vedere di fare una centralina e poi te la spedisco :-bd
Wow questo è piu che un piccolo progetto fai da te casalingo che avevo in mente.
Voglio procedere a step: primo capire se il progetto raffredda a sufficienza e poi procedere eventualmente con automatismi vari.
Alcune domande

1) Come mai la scelta dello scambiatore? Non potevi raffreddare direttamente un contenitore inox o, nel caso non volessi mettere a contatto acqua e alluminio, far passare i tubi direttamente nella scatola di alluminio?
2) quanto grande è il tutto visto che hai utilizzato un radiatore di un condizionatore che se è quello che penso è "enorme"?
3) quante e quali celle hai utilizzato?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alluminio e acquario

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2022, 12:47

Rogue73 ha scritto:
07/09/2022, 14:26
cosa?
Rogue73 ha scritto:
07/09/2022, 12:17
chi dice che viene utilizzato anche per alimenti e quindi non dovrebbe rilasciare nulla, altri dicono che l'alluminio finisce per ossidarsi e quindi perde e rilascia sostanze.
:-? ... È l'ossido che lo rende inerte, cerca la definizione di alluminio anodizzato :-??
Lattine, pentole, la sostituzione delle bottiglie in plastica con quelle di alluminio già di per sè dovrebbero sollevare ogni dubbio :-??
Ok... Ci sono studi di un suo rilascio anche riguardo contenitori ad uso umano
Ma si parla di fattori legati al pH e che in quel caso diventano estremi (pH 4 4.5)
I trasportini professionali per il vivo sono di alluminio
Io mi fiderei
Stand by

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Alluminio e acquario

Messaggio di mmarco » 08/09/2022, 12:48

cicerchia80 ha scritto:
08/09/2022, 12:47
Io mi fiderei
In effetti.... a ben pensare.... :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alluminio e acquario

Messaggio di bitless » 08/09/2022, 13:06

l'alluminio una volta ossidato si ricopre di una patina
estremamente resistente a tutto, ma che purtroppo
ostacola anche lo scambio termico
https://it.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_alluminio
mm

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Alluminio e acquario

Messaggio di AleDisola » 08/09/2022, 14:54

Rogue73 ha scritto:
08/09/2022, 10:30
Come mai la scelta dello scambiatore? Non potevi raffreddare direttamente un contenitore inox o, nel caso non volessi mettere a contatto acqua e alluminio, far passare i tubi direttamente nella scatola di alluminio?
Più pratico, più veloce, meno ingombrante, e poi volevo andare sicuro sulla contaminazione dell'acqua (da evitare, ovviamente)
Rogue73 ha scritto:
08/09/2022, 10:30
quanto grande è il tutto visto che hai utilizzato un radiatore di un condizionatore che se è quello che penso è "enorme"?
Il radiatore è dello split, comunque non ricordo le misure
Ma l'ho fatto grande tanto quanto lo spazio che trovi in una delle 3 ante di un Rio 240, però oltre alla temperatura dell'acqua c'è la fertilizzazione, la gestione delle luci ecc...
Tante cose che, ovviamente, aumentano lo spazio che serve
Rogue73 ha scritto:
08/09/2022, 10:30
) quante e quali celle hai utilizzato?
Io ho usato 6 celle, quelle targate per 6 ampere

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alluminio e acquario

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2022, 19:00

bitless ha scritto:
08/09/2022, 13:06
che purtroppo
ostacola anche lo scambio termico
Mai una gioia :((
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rogue73 (09/09/2022, 8:29)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andcost, Google [Bot] e 31 ospiti