Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
HCanon

- Messaggi: 2143
- Messaggi: 2143
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 02/10/2022, 23:06
Morph ha scritto: ↑02/10/2022, 23:00
HCanon ha scritto: ↑02/10/2022, 21:54
Non conosco il modello della tua vasca e probabilmente sarà difficile, perché un bel Potos risolverebbe tanti problemi.
Nelle mie vasche, 400 e 350 litri cambio 10 litri d'acqua l'una alla settimana oltre ai rabbocchi e uso filtri quasi esclusivamente biologici (cioè la parte meccanica quasi assente) a deflusso lento.
potrei mettere sia galleggianti che Pothos?
riguardo alla gestione senza cambi e con parte meccanica quasi assente (nel mio ad esempio potrei fare 3 cestelli a cannolicchi ed uno a spugne) la vasca non si combina una specie di pozza sporca, tipo acqua torbida?
Certo, sia galleggianti che Potos.
Beh io di acqua ne cambio poca, ma la cambio, e i filtri quando funzionano, lo fanno più per la parte biologica che meccanica.
Posted with AF APP
HCanon
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 02/10/2022, 23:36
HCanon ha scritto: ↑02/10/2022, 23:06
Morph ha scritto: ↑02/10/2022, 23:00
HCanon ha scritto: ↑02/10/2022, 21:54
Non conosco il modello della tua vasca e probabilmente sarà difficile, perché un bel Potos risolverebbe tanti problemi.
Nelle mie vasche, 400 e 350 litri cambio 10 litri d'acqua l'una alla settimana oltre ai rabbocchi e uso filtri quasi esclusivamente biologici (cioè la parte meccanica quasi assente) a deflusso lento.
potrei mettere sia galleggianti che Pothos?
riguardo alla gestione senza cambi e con parte meccanica quasi assente (nel mio ad esempio potrei fare 3 cestelli a cannolicchi ed uno a spugne) la vasca non si combina una specie di pozza sporca, tipo acqua torbida?
e i filtri quando funzionano, lo fanno più per la parte biologica che meccanica.
Sto cercando di capire.. se è fattibile fare una gestione con quasi soli rabbocchi, senza sifonature (perché immagino quello sporco contribuisca a raggiungere l equilibrio) e al contempo un aspetto accettabile (per me) e cioè che la vasca non sembri uno stagno lurido

Morph
-
HCanon

- Messaggi: 2143
- Messaggi: 2143
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 03/10/2022, 6:51
Morph ha scritto: ↑02/10/2022, 23:36
HCanon ha scritto: ↑02/10/2022, 23:06
Morph ha scritto: ↑02/10/2022, 23:00
potrei mettere sia galleggianti che Pothos?
riguardo alla gestione senza cambi e con parte meccanica quasi assente (nel mio ad esempio potrei fare 3 cestelli a cannolicchi ed uno a spugne) la vasca non si combina una specie di pozza sporca, tipo acqua torbida?
e i filtri quando funzionano, lo fanno più per la parte biologica che meccanica.
Sto cercando di capire.. se è fattibile fare una gestione con quasi soli rabbocchi, senza sifonature (perché immagino quello sporco contribuisca a raggiungere l equilibrio) e al contempo un aspetto accettabile (per me) e cioè che la vasca non sembri uno stagno lurido
Vai a vedere uno stagno e noterai che non assomigliano ai torrenti di montagna.
Sono pieni di radici varie, alcune sommerse altre che escono dall'acqua, il fondale fangoso , piante che crescono disordinatamente confondendosi con quelle di riva e ammassi di alghe, ecc.
Gli acquari tutti puliti, con le piante perfettina e ordinate non assomigliano alla natura

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
- Morph (03/10/2022, 11:02)
HCanon
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/10/2022, 12:18
Come è stato già accennato

un acquario "pulito" non esiste
Tenere un acquario senza cambi si può fare tranquillamente
Viste le "tue esigenze" magari ti consiglierei di tenere il filtro per la sola parte meccanica (o anche biologica se preferisci) ed evitare semplicemente i cambi
Metterei galleggianti ed emerse ma magari anche qualche bella pianta sommersa di grosse dimensioni, magari anche epitifa come il microsorum.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 05/10/2022, 13:09
@
Matias @
EnricoGaritta @
HCanon @
Monica Riguardo all'allestimento.. avrei trovato questo bellissimo legno.
legno.jpg
Dimensioni 85x28x30. L'unico dubbio che ho, non vorrei che tolga troppo volume/spazio ai pesci. Voi che dite? L'alternativa sarebbero questi:
legni.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morph
-
Matias
- Messaggi: 3635
- Messaggi: 3635
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 05/10/2022, 14:08
Bello è bello... Non so le dimensioni ma secondo me può andare

eventualmente se crea poca copertura potresti aggiungerne un' altro
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Morph (05/10/2022, 16:43)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
HCanon

- Messaggi: 2143
- Messaggi: 2143
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 05/10/2022, 14:35
Mah, ho letto che la tua vasca è da 240 litri, però come indicatore è un po' scarso, occorrerebbero lunghezza e larghezza.
Supponendo che la tua vasca sia 120 cm di lu e 40 cm di la, potrebbe andare bene, aiuterebbe gli ospiti ad occultarsi. Poi anche uno di quelli più piccoli, facendolo "spiovere" dall'alto potrebbe andare.
- Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
- Morph (05/10/2022, 16:43)
HCanon
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 05/10/2022, 16:43
HCanon ha scritto: ↑05/10/2022, 14:35
Mah, ho letto che la tua vasca è da 240 litri, però come indicatore è un po' scarso, occorrerebbero lunghezza e larghezza.
Supponendo che la tua vasca sia 120 cm di lu e 40 cm di la, potrebbe andare bene, aiuterebbe gli ospiti ad occultarsi. Poi anche uno di quelli più piccoli, facendolo "spiovere" dall'alto potrebbe andare.
esatto 120x40 la vasca
Morph
-
Matias
- Messaggi: 3635
- Messaggi: 3635
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 05/10/2022, 20:18
HCanon ha scritto: ↑05/10/2022, 14:35
uno di quelli più piccoli, facendolo "spiovere" dall'alto potrebbe andare.
Stessa cosa che pensavo io

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Monica
- Messaggi: 47972
- Messaggi: 47972
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 05/10/2022, 21:14
Non ho idea degli spazi necessari, ma il primo legno è uno spettacolo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Morph (05/10/2022, 21:21)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite