Ancora cianobatteri !?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di fabbb » 24/08/2023, 0:26


Platyno75 ha scritto:
23/08/2023, 18:29
Le variazioni di conducibilità

infatti non è praticamente cambiata la conducibilità al variare del pH.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di Marta » 26/08/2023, 11:25


fabbb ha scritto:
23/08/2023, 9:55
ecco spiegato forse il motivo della conducibilità che aumentava senza motivo.

La conducibilità è influenzata dalla presenza o meno della CO2 non dal pH.
 
La conducibilità elettrica è la misura di tutto quello che è disciolto in acqua. L'erogazione della CO2 la aumenta, è normale.
Per questo consiglio sempre di misurarla alla stessa ora del giorno, perché sono tante le cose che possono "falsare" o comunque influire sulla lettura.
Essere precisi e costanti serve proprio a diminuire queste variabili.
 
Inoltre, sinceramente, inutile complicarsi la vita con mille misurazioni. Ne basta una ogni settimana e via.
 
Platyno75 ha scritto:
23/08/2023, 18:29
Le variazioni di conducibilità durante il giorno dovute a CO2 e a pH sono fluttuazioni non significative. Se vedi un trend crescente di conducibilità il motivo è altro...

Concordo.

Rindez ha scritto:
22/08/2023, 18:41
La,conducibilità è influenzata dal pH

Mmmh no. 
Semmai direi più il contrario. 
Faccio un esempio: se misurassi i valori di una demineralizzata e trovassi:
pH 6
GH 0
KH 0
EC 15 
E decidessi di mettere solfato di magnesio avrei:
pH 6
GH 2 (per esempio)
KH 0
EC 85 circa
Quindi EC aumentata ma non grazie al pH.
Se invece in quella demineralizzata mettessi del bicarbonato di sodio otterrei:
pH 7 (per esempio)
GH 0
KH 6 (per esempio)
EC 200 (per esempio)
E quindi tutto aumenta perché la EC rileva l'aggiunta del sale e il pH aumenta per l'effetto tampone del KH.
 
Altro esempio, magari più pertinente alla vasca di Fabbb: 
se metto la CO2 la EC aumenterà per la presenza del gas disciolto in acqua ma il pH diminuirà per il potere acidificante dell'anidride carbonica.
Ma se tolgo la CO2 la conducibilità diminuirà (poco o tanto non importa adesso) per la mancanza del gas disciolto e il pH aumenterà per l'effetto tampone del KH.
 
Quindi pH e conducibilità non hanno un rapporto diretto. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
fabbb (26/08/2023, 21:36)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3645
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di Rindez » 27/08/2023, 7:09

Sono e non sono d'accordo,la CO2 disciolta non aumenta la,conducibilità come non lo fa nessun gas disciolto il acqua.la conducibilità è data solo dalle specie ioniche in soluzione ed è direttamente proporzionale alla loro conducibilità specifica e alla loro concentrazione.se aggiungi CO2 il pH scenderà e questo significa che in soluzione avrai più ioni (H3O+) che è lo ione con una maggior conducibilità specifica.la C02 non fa altro che abbassare il pH se presente in soluzione;la variazione di conducibilità e legata si alla CO2 ma (indirettamente ), nel senso che sarà la maggior concentrazione di ioni (H3O+) ad alzarla e ad abbassare il pH.(-log[H3O+]).
Nel primo esempio prima aggiungi solfato di Mg,quindi avrai un aumento di conducibilità per la specie ionica Mg++ (conducibilità specifica alta).
Nel secondo caso invece aggiungi bicarbonato di sodio...qui le cose cambiano parecchio in quanto oltre ad alzare la conducibilità per il Na+,abbassasi il pH per il bicarbonato.
La misura di conducibilità e di pH sono praticamente la stessa "cosa" nel,senso che entrambi sono misurazioni di specie ioniche in soluzione.
Il pH misura la sola concentrazione di ioni H3O+(che però hanno una conducibilità specifica altissima).
La conducibilità esprime invece tutti gli ioni in soluzione.
Il,problema negli acquari è che c'è di tutto in soluzione ed in continua evoluzione...avre certezze su cosa accadrà in modo preciso è follia secondo me😀

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di Platyno75 » 27/08/2023, 15:15


Marta ha scritto:
26/08/2023, 11:25
Quindi pH e conducibilità non hanno un rapporto diretto

Quoto. Scopriamo però un rapporto molto forte e ci fa andare in crisi per esempio quando l'erogazione di CO2 mette in soluzione carbonato di calcio (in presenza di rocce o fondi calcarei) oppure quando un pH acido (non necessariamente da anidride carbonica) mi fa aumentare la conducibilità perché il fondo rilascia . Per questo motivo pH e CO2 hanno un ruolo indiretto ma molto evidente in certi casi nel muovere la conducibilità. Per le formule rivolgersi in Chimica ​ :)

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

Platyno75 ha scritto:
27/08/2023, 15:15
quando un pH acido

In realtà non è il pH ma sono gli acidi a lavorare, il pH è una misura.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di fabbb » 27/08/2023, 16:30

Ciao @Platyno75  
Sembrerò off topiq ​ :))  ma il KH è tornato a 6 
Il fondo ancora non l’ho testato con acido, ma potrebbe essere quella la causa o non c’entra nulla?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di Platyno75 » 27/08/2023, 22:25


fabbb ha scritto:
27/08/2023, 16:30
testato

Togliti il dubbio e testalo...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3645
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di Rindez » 28/08/2023, 14:27

Assolutamente si il pH è la.coducibilità NON hanno un rapporto diretto,ma estremamente legato.
In soluzione avvengono tantissime reazioni alcune influiscono sul pH alcune sulla sola conducibilità e altre su entrambi!!! Ma ripeto in soluzione ci sono troppe cose x avere risposte certe a priori.
La chimica è una scienza su base matematica (quindi molto affidabile)ma le variabili in gioco sono molte e soprattutto non certe.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di fabbb » 01/09/2023, 14:17


Platyno75 ha scritto:
27/08/2023, 22:25
Togliti il dubbio e testalo...
Testato con acido i vari fondi, non friggono nessuno. 
Altre idee? Il KH è tornato a 6, ammesso che in questi giorni non sia salito ulteriormente. 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di Platyno75 » 01/09/2023, 20:43


fabbb ha scritto:
01/09/2023, 14:17
KH è tornato a 6
Se non hai fondo o arredi calcarei normalmente il KH scende piuttosto che salire, per questo motivo o si integra per esempio con carbonato di calcio oppure si fa cambietto con acqua idonea.
Farei qualche approfondimento in Chimica.
 

Aggiunto dopo 35 secondi:
Il GH è stabile?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Ancora cianobatteri !?

Messaggio di fabbb » 02/09/2023, 15:33


Platyno75 ha scritto:
01/09/2023, 20:43
stabile?

si il GH è abbastanza stabile, tra 7 e 8 ultimamente. 
 
Sapresti dirmi questa velatura che si vede in foto cosa è secondo te? 
IMG_3540.jpeg
IMG_3544.jpeg
IMG_3542.jpeg
Io ho paura che sono cianobatteri che al primo passo falso riprendono forma, possibile? 
IMG_3543.jpeg
IMG_3541.jpeg
Quella cerchiata di rosso sulla limno ha un colore più scuro e se provo ad aspirarli non vengono via, sono abbastanza rigidi, cosa sono secondo te?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti