fabbb ha scritto: ↑23/08/2023, 9:55
ecco spiegato forse il motivo della conducibilità che aumentava senza motivo.
La conducibilità è influenzata dalla presenza o meno della CO
2 non dal pH.
La conducibilità elettrica è la misura di tutto quello che è disciolto in acqua. L'erogazione della CO
2 la aumenta, è normale.
Per questo consiglio sempre di misurarla alla stessa ora del giorno, perché sono tante le cose che possono "falsare" o comunque influire sulla lettura.
Essere precisi e costanti serve proprio a diminuire queste variabili.
Inoltre, sinceramente, inutile complicarsi la vita con mille misurazioni. Ne basta una ogni settimana e via.
Platyno75 ha scritto: ↑23/08/2023, 18:29
Le variazioni di conducibilità durante il giorno dovute a CO
2 e a pH sono fluttuazioni non significative. Se vedi un trend crescente di conducibilità il motivo è altro...
Concordo.
Rindez ha scritto: ↑22/08/2023, 18:41
La,conducibilità è influenzata dal pH
Mmmh no.
Semmai direi più il contrario.
Faccio un esempio: se misurassi i valori di una demineralizzata e trovassi:
pH 6
GH 0
KH 0
EC 15
E decidessi di mettere solfato di magnesio avrei:
pH 6
GH 2 (per esempio)
KH 0
EC 85 circa
Quindi EC aumentata ma non grazie al pH.
Se invece in quella demineralizzata mettessi del bicarbonato di sodio otterrei:
pH 7 (per esempio)
GH 0
KH 6 (per esempio)
EC 200 (per esempio)
E quindi tutto aumenta perché la EC rileva l'aggiunta del sale e il pH aumenta per l'effetto tampone del KH.
Altro esempio, magari più pertinente alla vasca di Fabbb:
se metto la CO
2 la EC aumenterà per la presenza del gas disciolto in acqua ma il pH diminuirà per il potere acidificante dell'anidride carbonica.
Ma se tolgo la CO
2 la conducibilità diminuirà (poco o tanto non importa adesso) per la mancanza del gas disciolto e il pH aumenterà per l'effetto tampone del KH.
Quindi pH e conducibilità non hanno un rapporto diretto.