Pagina 21 di 24
Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 15/02/2017, 18:54
di Diego
cicerchia80 ha scritto:Manganese is the way......
Ma la pianta che aveva le foglie basali bucate poi?
E soprattutto... quanto ne hai messo in più?
Manganese ne ho messo sabato una dose pari a 1.5 volte quella di base del rinverdente homemade.
Anche la prossima volta (sabato) provo a metterne di più rispetto al resto.
Poi riprovo ad alzare la potenza un pochino
Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 15/02/2017, 20:00
di alessio0504
Vediamo come evolve!!!
Vittò fallo dai. Io sto provando somministrazioni quotidiane intanto, per vedere eventuali differenze.
Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 15/02/2017, 20:32
di Diego
Vi tengo aggiornati!
Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 15/02/2017, 20:39
di cicerchia80
alessio0504 ha scritto:Vittò fallo dai. Io sto provando somministrazioni quotidiane intanto, per vedere eventuali differenze.
piuttosto mi faccio 2 criceti

Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 16/02/2017, 0:18
di alessio0504
No volevo dire di fare la prova dell'all in one coi micro bilanciati sui pesi a secco delle piante!

Che non fertilizzerai mai tutti i giorni già lo sapevo!

Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 21/02/2017, 11:18
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Credo che così facendo abbia rallentato tutte le piante, diminuendo la competizione. Ho osservato che le piante crescono più piano, ma meglio in aspetto e in salute.
da non sottovalutare, anzi...
Alla fine, spingere le vasche (con luci, CO
2, fertilizzanti ) non so se sia davvero necessario.
Faccio un esempio stupido:
Nella mia vasca all'inizio come rapide avevo la H. Leucocephala e la Ludwigia super mini red, entrambe crescevano in maniera impressionante, soprattutto la seconda era bellissima.
Dopo aver avuto un po di problemi con i ciano, ho inserito del Myriophillum M. in vacsa, il risultato è che adesso questo cresce bellissimo (è giallo e fa un peraling pazzesco) ma ha mandato in carenza le altre piante, che adesso stentano (la ludwigia è diventata lenta come una anubias...).
In effetti provare a diminuire un po la "spinta" in vasca potrebbe aiutare .
Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 21/02/2017, 11:21
di Diego
Ora è oltre una settimana che l'acquario procede a potenza ridotta (piena potenza di sole 4 ore) eppure le piante crescono molto bene. Ora devo vedere se riesco a mantenere/aumentare il rossore

Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 21/02/2017, 13:47
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:Diego ha scritto:Credo che così facendo abbia rallentato tutte le piante, diminuendo la competizione. Ho osservato che le piante crescono più piano, ma meglio in aspetto e in salute.
da non sottovalutare, anzi...
Alla fine, spingere le vasche (con luci, CO
2, fertilizzanti ) non so se sia davvero necessario.
Faccio un esempio stupido:
Nella mia vasca all'inizio come rapide avevo la H. Leucocephala e la Ludwigia super mini red, entrambe crescevano in maniera impressionante, soprattutto la seconda era bellissima.
Dopo aver avuto un po di problemi con i ciano, ho inserito del Myriophillum M. in vacsa, il risultato è che adesso questo cresce bellissimo (è giallo e fa un peraling pazzesco) ma ha mandato in carenza le altre piante, che adesso stentano (la ludwigia è diventata lenta come una anubias...).
In effetti provare a diminuire un po la "spinta" in vasca potrebbe aiutare .
Sì ma hai fatto l'esempio estremo! Il myrio cresce 10 cm al giorno! Se non è competizione alimentare questa

Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 21/02/2017, 14:08
di Diego
Io ho segato via buona parte del Myriophyllum mattogrossense e dell'Hydrocotyle leucocephala
Vediamo come va
Re: Problema con piante rosse II
Inviato: 25/02/2017, 19:16
di Diego
Aggiornamento!
Il leggero rosso è rimasto (poco), ma le foglie crescono con le venature verdi e con buchi nelle foglie basse.
Come fertilizzazione sto procedendo con il rinverdente homemade con dose doppia di manganese nelle ultime due settimane e dose leggermente superiore di rame.
Valori attuali:
Nitrati 20 mg/l
Fosfati 1-1.5 mg/l
Ferro 0.6 mg/l
GH 8 dGH
KH 4 dKH
Conducibilità 380 µS/cm
pH 6.4-6.5