Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 23/04/2018, 18:41

beh, se è arrivato @Giggino con queste idee, io mi ritiro! :)
la tua spesa di 100€ mi sembra assurda.. poi:
1. l'alimentatore da 24 volt a 30 ampere è un'esagerazione, a mio parere, in quanto ne basterebbe uno da 12 volt 15 ampere switching (che si può sempre sfruttare regolandolo al massimo, ottenendo i 15 volt che la cella tiene come massimi)
2. il controller mi pare una cosa abbastanza inutile per il progetto, in quanto un semplice termostato da 12volt cinese, preso a 2€ neanche, con una PCB di circa 5x5 cm, fa egregiamente il lavoro che serve a noi.
il controller permette anche il riscaldamento? no problem, con 5€ (massimo 10?) si costruisce un piccolo circuito per l'inversione di polarità.

Con questo non critico ciò che pensi te, ma insomma, siamo qui per il fai-da-te, e 100€ si possono tranquillamente abbassare forse della metà, avendo a disposizione il minimo indispensabile (contando anche che c'è la sterilizzazione UV dell'acqua, ma a qualcuno può anche non interessare)

Detto questo, ripeto, non voglio criticare, e se hai un progetto migliore, ben venga, puoi scriverlo sul forum e proporlo, io il mio l'ho iniziato e posso tenerlo per me, volendo.

Ripeto, niente polemiche sul tuo intervento. Non metto in dubbio che saprai molte più cose di me in elettronica, in quanto quello che leggi esce dalle mie dita che danzano sulla tastiera, scrivendo idee e conoscenze da autodidatta fin da quando avevo 5 anni
Ripeto, se hai un progetto migliore io posso tranquillamente "cederti" il posto per scrivere l'articolo sul refrigeratore.

In merito ai messaggi precedenti, ringrazio nuovamente @Silver21100 per l'intervento sull'alluminio, e ringrazio anche @Artic1 per avermi messo a disposizione i Waterblock per un secondo progetto

Grazie a tutti

(è la centesima volta che lo dico, lo so, ma questo messaggio non è per fare polemica)


Rimetto a disposizione il link all'articolo sul refrigeratore (ancora in costruzione)

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 40652.html
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Artic1 » 23/04/2018, 18:51

robby2305 ha scritto: possibile che non ci sia niente in commercio che sfrutti questa "tecnologia"?
In realtà si trovano. Alla modica difra di 300€ :-!!!
robby2305 ha scritto: perchè non producono direttamente questi sistemi con le celle di peltier?
Perché una ventola costa poco o nulla, un termostato con doppia sonda già inizia a costicchiare. Credo comunque che il chiller/riscaldatore a peltier sia sotto brevetto. Nulla ci vieta però di autocostruircelo per uso privato. :D

Ale tu continua con il tuo. Al massimo gli altri portano il loro contributo. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 23/04/2018, 18:51

@Artic1 continuerò, se ho tempo.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Artic1 » 23/04/2018, 19:02

In risposta ai link postati da Giggino, sottolineo che:
Molte ventole piccole = tanto rumore e poca resa
Una sola ventola grande = poco rumore e tanta resa

Inoltre i dissipatori con poche lamelle grandi... [-x :-q
Meglio quello che stiamo facendo con dissipatori di recupero di vecchi processori. :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 23/04/2018, 19:11

@Artic1 yess
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Silver21100 » 23/04/2018, 21:05

@AleDisola continua il tuo progetto...il paragone che è stato fatto risale a un progetto di qualche anno fa con tutte le sue pecche e non credere che sia l'unico...
Se si cerca in rete ci sono un sacco di progetti simili al tuo ma alla fine ti lasciano con più dubbi che certezze, chi per realizzazioni troppo complesse, chi per costi esagerati, chi per spiegazioni lacunose e chi per l'uso di materiali o assemblaggi a dir poco discutibili....pensa che ho letto di qualcuno che proponeva l'incollaggio delle celle direttamente al vetro della vasca :-o
La tua realizzazione rispetto a tante altre è invece semplice e alla portata di tutti in puro spirito AF e fedele al motto di Henry Ford " tutto quello che non c'è non si rompe"
Ergo non fermarti e stupiscici :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Giggino
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 27/03/18, 13:44

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Giggino » 23/04/2018, 22:14

AleDisola ha scritto: beh, se è arrivato @Giggino con queste idee, io mi ritiro! :)
la tua spesa di 100€ mi sembra assurda.. poi:
Scusami, volevo solo dare un contributo alla causa.... cmq hai l'età di mia figlia, per cui non polemizzo.

1. l'alimentatore da 24 volt a 30 ampere è un'esagerazione, a mio parere, in quanto ne basterebbe uno da 12 volt 15 ampere switching (che si può sempre sfruttare regolandolo al massimo, ottenendo i 15 volt che la cella tiene come massimi)

L'alimentatore a 24 V 30 A: serve a 24,perchè è meglio alimentare le Peltier in serie per evitare i problemi di differenze tra componenti. Poi, siccome il datasheet delle Peltier che intendo utilizzare riporta la corrente massima di 6A, e dovendone alimentare due coppie, farebbero 12 A. E' buona norma, in elettronica, non progettare al valore nominale, e in genere si prevede un buon margine (anche per problemi di dissipazione del calore dell'alimentatore stesso). D'altra parte visto che il costo dell'alimentatore non incide molto sul costo totale, ho previsto di starci largo.....


2. il controller mi pare una cosa abbastanza inutile per il progetto, in quanto un semplice termostato da 12volt cinese, preso a 2€ neanche, con una PCB di circa 5x5 cm, fa egregiamente il lavoro che serve a noi.
il controller permette anche il riscaldamento? no problem, con 5€ (massimo 10?) si costruisce un piccolo circuito per l'inversione di polarità.

In primo luogo non è un semplice circuito di inversione della polarità: devi switchare almeno 12 A....e non è effettivamente una passeggiata. Di solito si usa uno switch a ponte H, in grado di gestire tali correnti, e costa non proprio 2€...ma bensì 30-40€...provare per credere....
poi, il controller serve per gestire opportunamente le temperature lato caldo/lato freddo, tenendo presente la temperatura ambiente e la temperatura dell'acqua da controllare....
Infine, credo che con solo due Peltier il salto termico che si può ottenere è di pochi gradi, quanto meno occorrerebbe tener conto anche della portata della pompa, poichè l'acqua meno tempo permane nello scambiatore e meno trasferimento termico si ha....



Con questo non critico ciò che pensi te, ma insomma, siamo qui per il fai-da-te, e 100€ si possono tranquillamente abbassare forse della metà, avendo a disposizione il minimo indispensabile (contando anche che c'è la sterilizzazione UV dell'acqua, ma a qualcuno può anche non interessare)

Detto questo, ripeto, non voglio criticare, e se hai un progetto migliore, ben venga, puoi scriverlo sul forum e proporlo, io il mio l'ho iniziato e posso tenerlo per me, volendo.

Ripeto, niente polemiche sul tuo intervento. Non metto in dubbio che saprai molte più cose di me in elettronica, in quanto quello che leggi esce dalle mie dita che danzano sulla tastiera, scrivendo idee e conoscenze da autodidatta fin da quando avevo 5 anni
Ripeto, se hai un progetto migliore io posso tranquillamente "cederti" il posto per scrivere l'articolo sul refrigeratore.

... senti, io non voglio dare lezioni a nessuno (già ne do abbastanza nel mio lavoro), per cui credo che ascoltare, leggere, pensare e riflettere sulle cose dette da altri non può che farti bene. Questo è il mio modesto consiglio, visto che ho qualche annetto più di te....

In merito ai messaggi precedenti, ringrazio nuovamente @Silver21100 per l'intervento sull'alluminio, e ringrazio anche @Artic1 per avermi messo a disposizione i Waterblock per un secondo progetto

Grazie a tutti

(è la centesima volta che lo dico, lo so, ma questo messaggio non è per fare polemica)


Rimetto a disposizione il link all'articolo sul refrigeratore (ancora in costruzione)

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 40652.html
Ciao e stai bene, e continua a sperimentare, che la fantasia e la curiosità è alla base della conoscenza !
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16407
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Giueli » 23/04/2018, 22:45

Giggino ha scritto: Ciao e stai bene, e continua a sperimentare, che la fantasia e la curiosità è alla base della conoscenza !
Seguo...😎

@AleDisola ... vai avanti nel progetto e nella sperimentazione,io alla tua età ho imparato ad allacciarmi le scarpe... 😉

Il forum offre infinite opportunità ognuno potrà scrivere il suo articolo ,sicuramente @Sini ne sarà contento.

Detto ciò @Giggino scrivi pure un tua articolo con le varianti che più reputi opportune ...

La fantasia e la sperimentazione sono la base di AF ... tempo fa mi dissero che se non cambiavo l’acqua i pesci morivo... ho seguito la fantasia e la sperimentazione non ho cambiato ed i pesci so vivi.
😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Sini (23/04/2018, 22:59)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Sini » 23/04/2018, 22:59

@AleDisola abbiamo un accordo, giusto? ;)

@Giggino se dai un'occhiata ai vecchi post scoprirai quale contributo hanno dato utenti (e mod) giovanissimi. Qui da noi essere giovani non è un minus...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
AleDisola (24/04/2018, 7:05)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 24/04/2018, 7:05

@Giggino un 24volt 30 ampere è esagerato in quanto:
I 6A delle celle che dici te, li consumano al massimo del voltaggio, che può variare da 15.3 volt a 15.7 volt
Con un alimentatore da 12 volt puoi benissimo arrivare a 15, ma è sempre meglio far girare le celle un po' meno al massimo delle loro prestazioni, cioè circa l'80% (ovvero a 12 volt)

Inoltre sto dell'idea che un controller è un po' inutile, perché alla fin fine controlli tutto, si, ma è uno spreco secondo me, basta accenderle e farle andare, a mio parere.

Per l'invertitore di polarità... La pensiamo diversamente.. Nessun ponte H, troppo complesso per metterlo sul forum come circuito da costruire..

Ripeto, non ho criticato niente come te non hai criticato niente, ho semplicemente risposto alle tue idee con altre mie idee, e credo che centri ben poco parlare di anni in più quando ho semplicemente esposto la mia idea sui tuoi componenti.. Ma va bene così.
Io non ho mai rifiutato di imparare, altrimenti non sarei qui con tutte le cose che so di elettronica. Ho 15 anni, sono in prima superiore, e l'elettronica la vedrò al secondo anno, parlando forse di 2 resistenze.
Tutto quello che so ora, elettronica, elettricità, arduino, lo devo a me, che ho voluto studiare per me, da solo, e lo devo a mio papà, che da quando avevo 5 anni, facendo l'elettricista, mi ha insegnato le cose principali.

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
@Giggino tornando al poco salto termico delle Peltier, come dici te, ti pregherei di cercare nei post precedenti il grafico delle temperature delle celle

Ripeto, dato che forse non è chiaro: NON sono qui per criticare, grazie.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Steinoff (24/04/2018, 17:48)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti