Pagina 21 di 22

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/02/2019, 10:57
di Artic1
Niente tab in questo eh :))

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 01/03/2019, 19:19
di Faxe
@Artic1 e @Wavearrow
Giro di test per vedere l'andamento:
EC 810
pH 7,1
Temp 25°
NO2- 0
NO3- 25
KH 8
GH 11
PO43- 0,5

I valori mi sembrano buoni (tranne la conducibilità che cresce sempre), le piante non mostrano carenze evidenti, ho trovato alcune foglie marce dell'hygrophila ma credo siano quelle in basso che ricevono poca luce, l'egeria cresce col turbo come sempre. La rotala è l'unica che continua a fare foglioline verdi che quasi subito diventano marroni a partire dalla punta e marciscono. La nayas sta finalmente iniziando a mettere fuori qualche foglia.

Come mi consigliate di muovermi? Io alzerei un pochetto i PO43-, dico bene?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 01/03/2019, 19:34
di Wavearrow
Faxe ha scritto: Come mi consigliate di muovermi? Io alzerei un pochetto i PO43-, dico bene?
Certo

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 01/03/2019, 19:53
di Faxe
Wavearrow ha scritto:
Faxe ha scritto: Come mi consigliate di muovermi? Io alzerei un pochetto i PO43-, dico bene?
Certo
Ehm....damme du dritte...li alzo col cifo fosforo?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 01/03/2019, 20:47
di Wavearrow
Con il cifo fosforo.... Portali a 1 mg/l.... E tra due o tre giorni li rimisuri

Aggiunto dopo 17 secondi:
Come te la cavi con il calcolatore?

Aggiunto dopo 1 minuto :
Ps.
Qua do rimisuri i fosfati misura anche i nitrati

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 01/03/2019, 21:02
di Faxe
Wavearrow ha scritto: Con il cifo fosforo.... Portali a 1 mg/l.... E tra due o tre giorni li rimisuri

Aggiunto dopo 17 secondi:
Come te la cavi con il calcolatore?

Aggiunto dopo 1 minuto :
Ps.
Qua do rimisuri i fosfati misura anche i nitrati
Ipotizzando una vasca da 50 litri dovrei aggiungerne 0,05 ml

Aggiunto dopo 51 secondi:
Invece per abbassare la conducibilità come potrei fare? Non temo tanto per i pesci, ma per i gamberetti

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 01/03/2019, 21:12
di Wavearrow
Faxe ha scritto: Ipotizzando una vasca da 50 litri dovrei aggiungerne 0,05 ml
Sí, praticamente una goccia

La conducibilità per ora non la toccherei... Vediamo se scende un po' da sola.. Tanto si fa sempre a tempo a fare un cambio

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 05/03/2019, 10:46
di Faxe
@Wavearrow @Artic1 nonostante l'aggiustamento di tutti i valori la conducibilità è stazionaria intorno a 810-820.
Ora la domanda: leggevo che per le Caridina la conducibilità non dovrebbe essere tanto alta (da 300 a 600), dato che son fuori da questo range potrei rischiare di farle fuori tutte?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 05/03/2019, 10:54
di Wavearrow
posteresti i valori...magari il diario con gli ultimi interventi così diamo un'occhiata....
ma al di là dei valori le piante come stanno?crescono?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 05/03/2019, 11:09
di Faxe
20190301_192312_7232370981120220515.jpg
Questi sono gli ultimi valori/interventi.
Le piante sono stazionarie, l'egeria continua a crescere nonostante la poti ogni weekend, ho ripiantato alcune potature che hanno continuato a crescere. Ho potato anche l'hygrophyla perchè con le foglie larghe mi copriva gran parte della luce, ho ripiantato le potature ma hanno perso alcune foglie e le sto tenendo sotto controllo.
Il microsorum ha le foglie piene di piccole piantine ma non stanno crescendo velocemente, non che mi aspettassi una crescita esplosiva.
Le crypto sono ferme, nessuna foglia nuova e nessuna foglia brutta...semplicemente non fanno nulla.
L'hydrocotyle lasciata galleggiante era partita benissimo, ora è da un pò che non fa nulla, ha le foglie leggermente schiarite.
Il pogostemon erectus sta tirando le quoia, ormai sono rimasti dei piccoli fusti con una manciata di aghi, ogni tanto qualcuno si stacca e me lo ritrovo galleggiante.
La najas, pure lei aveva iniziato a mettere qualche ciuffetto verde ma niente di più

Ora non ho foto recentissime, l'ultima che ho è di una decina di giorni fa, prima della potatura
Acquario1
Fauna: guppy,Caridina
Flora: Microsorum pteroplus,Cryptocoryne parva,Hemiographis colorata,Hygrophila polisperma,Egeria densa,Rotala indica,Pogostemun erectus,Pogostemun helferi,Hydrocotyle leucocephala,Riccia fluitans

Valori
01/03/19-> EC: 810, NO3-: 25, PO43-: 0.5, pH: 7.1, KH: 8, GH: 11, CO2: 22, NO2-: 0, Temp: 25,
24/02/19-> EC: 726, NO3-: 25, PO43-: 1.25, pH: 7, KH: 11, GH: 11, CO2: 39, NO2-: 0, Temp: 25,
17/02/19-> EC: 680, NO3-: 10, PO43-: 2.5, pH: 7, KH: 8, GH: 11, CO2: 28, NO2-: 0, Temp: 24.2,
12/02/19-> EC: 660, NO3-: 25, PO43-: 2.5, pH: 7, KH: 8, GH: 10, CO2: 29, NO2-: 0.2, Temp: 24,

Fertilizzazione
03/03/19-> PO43-: 0.05,
24/02/19-> Mg: 7,
17/02/19-> Mg: 7, Micro: 4,
07/02/19-> NO3-: 0.15,