Pagina 21 di 28
38x24x32h
Inviato: 12/08/2020, 22:48
di NiccoNo
Spero di riuscire a sistemare tutto e aggiornarvi con buone notizie ed ora via a far girare gli ingranaggi del cervello!!

38x24x32h
Inviato: 12/08/2020, 22:54
di Monica
38x24x32h
Inviato: 13/08/2020, 9:00
di Gioele
@
NiccoNo due/tre anni fa una vaschetta da 30 litri che non usavo da anni dopo qualche mese di utilizzo ha iniziato a perdere, ho applicato del semplice sigillante sul perimetro, oggi ha detto della fauna e regge da allora, dai che è fattibile

38x24x32h
Inviato: 13/08/2020, 10:40
di Steinoff
NiccoNo ha scritto: ↑12/08/2020, 20:57
Domani mi ricompro il silicone e rifaccio un giro di siliconatura su tutto.
Cerca di individuare il punto esatto dove c'e' la perdita. Possibilmente, cerca di evitare di passare col silicone nuovo sopra quello vecchio. Quest'ultimo come e' messo? Da segni di staccamento? Prova a far foto dei vari particolari e a postarle in Brico, che una soluzione facile e duratura la troviamo

38x24x32h
Inviato: 13/08/2020, 12:42
di NiccoNo
Vi ringrazio vivamente per il supporto morale a tutti quanti!! ^:)^
Visto che la cosa non mi dava sicurezza e il silicone non mi sembrava che reggesse a modo ho preso la decisione di rimuovere il tutto e ripartire da capo.
Ieri sera mi son messo li e ho scollato di ogni bene e cercato di pulire tutte le superfici al meglio stamani mi son riprocurato due tubettini di silicone (saratoga acetico non antimuffa) e mi sono rimesso a siliconare il tutto per ora sono ai primi 4 plexiglas ora aspetto un oretta che asciughi tutto a modino e incollo l'ultimo pezzo. Poi aspetto un'altra ora e ripasso tutte le giunture sia interne che esterne in modo da creare una bella stagnatura. Per ultimo rimonto i tubi di aspiraggio e uscita....a riguardo di questo punto visto che non ero molto convinto di come mi usciva l'acqua, perchè mi faceva una bella cascatina (con conseguente smovimento di acqua sottostante) vorrei provare a creare una sorta di gocciolamento...consigli a riguardo?
38x24x32h
Inviato: 13/08/2020, 12:49
di Monica
Chiudi la parte frontale del tubo e fai fori nella lunghezza

38x24x32h
Inviato: 13/08/2020, 19:34
di NiccoNo
Parlando della vasca vera e proprio ho un par di domande da fare:
1 Mi si sta riempiendo di piccole larve di zanzara è un buon segno o no? ma che posso fare se continua così mi riempio casa !! se uso una pastiglia di bt secondo voi faccio danni?
2 Parlando di egeria....è quella secondo me che ha patito più di tutti la consegna a casa mi si sta marcendo tutta la parte più vecchia e rimane verde solo la parte apicale, un'apice addirittura mi si è staccato e per ora fluttua in superficie, pensavo di lasciare tutto cosi per ora e al massimo riprendo gli apici e ripianto. qualche dritta a riguardo?
Il resto sembra procedere discretamente bene l'hydro sta cacciando nuove foglioline e alcune marciscono, ma normale visto che era una pianta coltivata fuori acqua, la ninfea (la mia preferita) sta buttando una foglia nuova e quelle che erano già presenti si sono tutte erette (secondo voi quanto ci metterà ad arrivare alla superficie?), in ultimo l'elocharis ecco su questa pianta non so cosa scrivere perchè mi sembra che sia fermo a come lo avevo piantato e non mostra ne segni di progresso ne segni di mancamento (il che mi fa bene sperare magari si deve ancora adattare alla vita sommersa visto che anche questa era coltivata in emerso)!
ah mi scordavo la bacopa che avevo pensato di mettere nella vaschetta superiore mi è troppo piaciuta e ho deciso di piantarla in un vasetto ed ora è fuori e devo dire che sta crescendo a una velocità esorbitante con pure tanti cacci nuovi! mi sa che gli garba tanto la vita all'aria aperta
beh questo è un aggiornamento positivo della vaschetta acquatica nel mentre aspetto che le siliconature si secchino un pochetto
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
ps con la sigla bt intendo bacillus thuringiensis

38x24x32h
Inviato: 13/08/2020, 20:31
di Monica
Il bt non so cosa sia

le larve sono molto gradite da pesci e piccoli anfibi, se non ne hai, in casa possono diventare un problema
Per la piantina che deve arrivare in superficie non possiamo sapere i tempi, solitamente è abbastanza rapida...le altre, quelle che vedi in difficoltà lasciale galleggiare

38x24x32h
Inviato: 14/08/2020, 11:21
di NiccoNo
Monica ha scritto: ↑13/08/2020, 20:31
le larve sono molto gradite da pesci e piccoli anfibi, se non ne hai, in casa possono diventare un problema
In casa ho i multi ma sono in un'altra vasca logicamente quindi dovrei prendere le larve e buttarle nell'altra vasca ma a questo punto la domanda è come le faccio a prelevarle?
un'altra cosa le tempistiche di maturazione di una vasca così quanto sono? più lunghe o si accorciano....quando posso iniziare a popolarla in parole povere?
38x24x32h
Inviato: 14/08/2020, 11:23
di Monica
Io le pesco dal pond con il retino per le Artemie, i pesci le adorano
Per l'acquario solitamente il mesetto si aspetta

in modo di dare alle piante il tempo di "partire" bene