Pagina 21 di 37
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 10:23
di darietto
malù ha scritto: ↑16/05/2021, 10:15
Fai come dice @
darietto, così sei tranquillo.
Ciao, tu avevi tolto tutto ? Chiedo perché io mai fatto.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 10:31
di malu
Si, però io avevo il modello 501...... Non ho fatto il confronto fra i due spaccati, magari ci sono piccole differenze.
Quando si ha un po di esperienza, i filtri si "modificano", senza problemi..... Purtroppo, chi è all'inizio, si trova spaesato su certi nostri consigli,a questo punto meglio fare un passo indietro.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 10:32
di mark87rm
darietto ha scritto: ↑16/05/2021, 10:05
Si i tubicini dove hai indicato tu, occhio che quello centrale serve a proteggere la girante quindi il pezzo di spugna se vuoi taglialo ma lascia la parte dove c'è la griglia rotonda.
Ah ok quindi nella parte centrale lascio la spugna che copre la girante e taglio sotto sostituendo con cannolicchi. Non avevo capito questo, avrei proprio tolto tutta la parte di spugna lasciando la girante scoperta

grazie
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 10:43
di malu
Cerco di spiegarmi.....
Una vasca per tartaruga si imposta in modo un po diverso che un acquario.
Specialmente con una carnivora, non serve trovare l'equilibrio della vasca, senza fondo i batteri in vasca non trovano "casa" e nemmeno nei pochi arredi.
Per questo motivo chi fa praticamente tutto il lavoro è il filtro, per questo motivo più è performante e meglio è, così, se qualcosa non va, si possono fare cambi molto importanti senza pensare ai batteri.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 10:48
di mark87rm
malù ha scritto: ↑16/05/2021, 10:43
se qualcosa non va, si possono fare cambi molto importanti senza pensare ai batteri.
Diciamo che la mia esperienza con l’acquario mi fa sempre essere un po’ più cauto ad esempio con i cambi di acqua o con tutto ciò che riguarda i valori corretti.
Queste spiegazioni però mi fanno essere un po’ più tranquillo.
Comunque, adesso sto andando a comprare i cannolicchi ma non riuscirò prima di questa sera a fare tutte le modifiche. Quindi, ho pensato che più tardi faccio un breve riepilogo così mi confermate che ho capito bene come effettuare la modifica per non fare danni. Soprattutto danni ai materiali preesistenti del filtro che non sono di facile reperimento (tipo le spugne)
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 10:54
di Claudio80
Buongiorno a tutti, dal momento che la vasca è già avviata e già abitata bisognerà considerare anche che l'aggiunta di materiale filtrante porterà quasi inevitabilmente ad una nuova maturazione del filtro.
Così, tanto per dirlo

Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 11:39
di mark87rm
@
Claudio80 si infatti immaginavo che Avrei dovuto cominciare nuovamente con i cambi del 10% di acqua giornalieri per almeno 30 giorni…. Se però questa è la soluzione che funziona alla fine non è un grande impegno
Comunque sono riuscito a trovare due confezioni di Siporax della Sera. Totale 700 grammi.. In teoria dovevano essere di più ma è anche vero che gli altri due spazi non sono grandi quanto lo spazio principale con i cannolicchi, quindi presumo che siano sufficienti. Più tardi provo a fare un piccolo riepilogo per vedere se ho capito bene per evitare di fare danni


Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 11:45
di darietto
Se avevi già due vani di cannolicchi e aggiungi quello centrale secondo me non servono i 30 giorni di maturazione.
Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
@malù , non hai letto la discussione

, il fondo gli ho consigliato di metterlo dopo perché la vasca non è molto alta e avrebbe tolto spazio. Poi la sostuira' con una più grande quindi il tutto migliorerà sia come fondo che come allestimento. Ottimi anche i tuoi consigli, io ho solo odoratus ma bene intervenga chi ha carinatus

.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 11:54
di malu
Per la maturazione vai tranquillo, la tarta non patisce. Come ho detto, respirando aria i valori sono meno importanti, se non l'hai già fatto, metti un osso di seppia, quello per i canarini... Lo gradiscono ed è un apporto di calcio.
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Vero @
darietto..... Non ho letto tutto.
Se hai le odoratus i tuoi consigli sono validi come i miei.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 16/05/2021, 12:19
di Claudio80
malù ha scritto: ↑16/05/2021, 11:55
respirando aria i valori sono meno importanti, s
Questo è risaputo, ma resta comunque in una vasca piena delle sue deiezioni con un filtro che non lavora correttamente
