Pagina 21 di 23

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 20:20
di Khondar
Pisu ha scritto:
23/09/2021, 12:57
Smuovendo l'acqua, con aeratore o pompe, in pratica velocizzi di molto lo scambio di nutrienti
Qualunque sia il motivo, fatto sta che la differenza di crescita c'è e si vede! Non è assolutamente sbagliato a mio dire pensare a un modo per indirizzate il getto della pompa in modo che tutte le radici ne beneficino.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 20:48
di aragorn
Khondar ha scritto:
24/09/2021, 20:20
crescita
Comunque cerca anche un compromesso tra "crescita infinita" e "stabilità della vasca dipendente da un solo fattore" perché se per un motivo imprevisto o imprevedibile quel fattore entra in crisi potresti trovarti nei guai . Un piano B è sempre bene averlo anche sperando di non doverlo utilizzare mai.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 20:56
di Pisu
aragorn ha scritto:
24/09/2021, 20:48
Comunque cerca anche un compromesso tra "crescita infinita" e "stabilità della vasca dipendente da un solo fattore" perché se per un motivo imprevisto o imprevedibile quel fattore entra in crisi potresti trovarti nei guai . Un piano B è sempre bene averlo anche sperando di non doverlo utilizzare mai.
Ottimo ragionamento.
Tradotto a modo mio, non spingere troppo le piante, lasciagli "un po' di respiro".
In soldoni si semplifica di molto la gestione

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 20:59
di Certcertsin
Pisu ha scritto:
24/09/2021, 20:56
Tradotto a modo mio, non spingere troppo le piante, lasciagli "un po' di respiro".
In soldoni si semplifica di molto la gestione
Questa è di @mmarco

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 21:03
di Pisu
=))
Ma non per la fertilizzazione :D
Per avere modo di sapere che se voglio in un certo momento posso velocizzare la crescita.
Pensate che molti protocolli di fertilizzazione commerciali usano un po' di sodio per non esagerare con la crescita e le potature, cosa che comunque impegnano e in molte vasche rovinano il layout.
Io piuttosto che aggiungere sodio starei indietro coi macro, l'effetto è lo stesso

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 21:10
di Certcertsin
CO2 e luce ,parlo per me sembra che sia la panacea ed è vero carbonio e luce le piante corrono ma riusciamo poi a stare dietro con il resto,macro micro e balle varie? ,e più che altro ne abbiamo voglia ad oltranza..
Trovare la giusta dose per la nostra pazienza ed esigenza ,rispettando la vasca..
Non so cosa ho scritto ma invio
► Mostra testo

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 21:17
di nicolatc
Pisu ha scritto:
24/09/2021, 21:03
Pensate che molti protocolli di fertilizzazione commerciali usano un po' di sodio per non esagerare con la crescita e le potature, cosa che comunque impegnano e in molte vasche rovinano il layout.
Questa è un'ipotesi, un'altra è che in particolare con i bicarbonati è economico e molto solubile.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 21:20
di mmarco
Certcertsin ha scritto:
24/09/2021, 20:59
Questa è di @mmarco
:-bd

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 21:20
di Pisu
nicolatc ha scritto:
24/09/2021, 21:17
un'altra è che in particolare con i bicarbonati è economico e molto solubile.
Il bicarbonato di potassio è comunque economico e solubile...
Con i prezzi che hanno i sali da ricostruzione potrei azzardare che per loro l'approvvigionamento della materia prima è quasi insignificante

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 24/09/2021, 21:21
di mmarco
Pisu ha scritto:
24/09/2021, 21:03
Ma non per la fertilizzazione
:-s