gem1978 ha scritto: ↑04/08/2023, 9:06
Comunque, se è nebbia batterica, con un aereatore acceso dovrebbe migliorare velocemente.
Buongiorno Gem! Potrei integrarlo tranquillamente, lascio anche lo skimmer oppure lo rimuovo? E soprattutto, quante ore di aeratore? Mi è stato detto che andrebbe usato di notte, erro?
gem1978 ha scritto: ↑04/08/2023, 9:06
Mi fai un riepilogo veloce?
Fondo inerte , acqua del rubinetto tagliata con osmosi, senza filtro e piante inserite da subito.
Esattamente, fondo inerte (quarzo nero ceramizzato Amtra, inizialmente osmotica e rubinetto decantata in mix al 50%, ho inserito inizialmente delle piante tra cui una lobelia cardinalis e una limnophila sessiliflora. Senza filtro ma con uno skimmer con una micro spugnetta nera inserito per rimuovere la melma in superficie. Avevo solo 6w a 530 lumen inizialmente e poi ho aggiunto la lampada da 14w e 800+ lumen come visto in tecnica. Ogni pianta aveva 1/4 di pastiglia di plantastart della tetra come fertilizzante.
gem1978 ha scritto: ↑04/08/2023, 9:06
La nebbia è iniziata quasi subito? E quasi subito le piante hanno iniziato a sciogliersi?
Esattamente, ho notato dopo 3/4 giorni una nebbia che man mano peggiorava ma soprattutto sono arrivato ad avere quasi un cm di patina bianca in superficie, restavano bloccate un sacco di bolle e si iniziava a sentire un odore nauseabondo. La lobelia e la limnophila hanno iniziato a peggiorare più di tutte e la pistia in superficie aveva le foglie che iniziavano a marcire stando in quella melma, nel giro di qualche giorno le prime due erano già sciolte praticamente e in buona parte della vasca si era diffusa una melma che avvolgeva tutte quante le piante. Ho acquistato uno skimmer su consiglio di un membro del forum e da allora la superficie è limpida. Ho successivamente rimosso i due cadaveri per rimpiazzarli con piante nuove (tranne la lobelia che è stata proprio sostituita totalmente qualche giorno fa). Nel frattempo sono stati effettuati 3 cambi d'acqua al 20/25% per rimuovere gli odori nauseabondi (cambi fatti inizialmente con bottiglia e i successivi con rubinetto decantata e con aquasafe inserito come consigliato in chimica), la situazione era nettamente migliorata e tutt'ora vedo quotidianamente miglioramenti a livello di rimozione di queste "alghe" che son rimaste nelle piante ma soprattutto gli odori son spariti e le piante stan ripartendo. Noto solamente la saggitaria che ingiallisce leggermente ma magari si sta ancora adattando.
gem1978 ha scritto: ↑04/08/2023, 9:06
Hai usato o stai usando attivatori o altri prodotti "miracolosi"?
Nessun attivatore, l'ho reso dopo che mi era stato venduto. Unico prodotto è l'aquasafe che stavo inserendo nella tanica prima di mettere a decantare l'acqua del rubinetto. Mi è stato consigliato perchè era stato riscontrato un valore di cloro di 0.8 che era poi salito dopo il cambio con acqua di bottiglia.
Credo di aver riassunto circa tutto ahahah, magari qualche dettaglio mi è sfuggito ma per ora tutto qui.
Grazie mille!
UPDATE QUOTIDIANO
Ho finalmente trovato un negozio che è davvero fornito e oltre alle
Caridina aveva disponibili pure i danio margaritatus, fantastici! Mi sono lasciato tentare da una nuova anubias barteri ma questa volta ho preso la variante nana visto che purtroppo credo di aver danneggiato le radici e le foglie della anubias barteri coin leaf che ho in vasca per incastrarla in due spazi stretti nel tronco per bloccarla. Temperatura costante sui 26 gradi attualmente. Questa mattina ho notato che la patina leggera e alcune "alghe" (rimaste dall'incidente coi cadaveri) nei vetri stanno perdendo uniformità e densità, è come se in alcuni punti stessero sparendo da sole, pure dal termometro l'ho notato, ieri era sporco e oggi no. Noto inoltre che la limnophila sta crescendo bene e inizia a buttare nuovi rami laterali, la pistia si è ripresa benissimo, le radici ora sono quasi totalmente pulite e stanno uscendo un sacco di foglie nuove e in salute.
IMG_20230804_080724.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.