
Allestimento 28 litri: cercasi idee
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
A questo punto è il Betta che le stressa troppi 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- LouisCypher
- Messaggi: 4632
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
Lo avevamo detto che era un po' una scommessa... Direi esperimento fallito, purtroppo
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Kiothedoctor
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
Vorrei aggiornarvi: l’altro giorno oltre a trovare una caridina morta per terra a tipo 4 o 5 metri dall’acquario, quella che ho messo in boccia è morta pure, lo stesso giorno.
Le altre 3 non le riuscivo a vedere da nessuna parte.
Il giorno dopo anche su consiglio del negoziante ho inserito in acquario dei sali (GH+ e KH+) ed un prodotto specifico per Caridina, eccoli:
La sera stessa ho inserito a luci spente un po’ di cibo per Caridina in micro stick.
Io non so se dipenda da questo, dal cambio d’acqua che avevo fatto prima (caricando molto di sali già prima l’acqua) o da altri fattori, fatto sta che una caridina l’indomani ha fatto la muta, un’altra si è passata ma mattinata a brucare sulla polysperma, entrambe vanno in giro ignorando il Betta che le ignora. Ogni tanto si nascondono e non riesco proprio a trovarle, altre volte stanno in giro.
Insomma CREDO stiano bene.
I valori sono i seguenti:
KH 2
GH 6
NO2- 0
Il Betta sembra felicissimo,è bello attivo, si studia tutto l’acquario e mi fa morire quando si infila in anfratti piccolissimi mettendosi in posizioni strane ed esce dall’altra parte, lentamente, per capire cosa c’è dentro. Quando avvicino la faccia all’acquario per cercare le Caridina viene a vedere che sta succedendo e mi fissa, è spettacolare
Può essere che quelle Caridina impazzite erano malate?
Le altre 3 non le riuscivo a vedere da nessuna parte.
Il giorno dopo anche su consiglio del negoziante ho inserito in acquario dei sali (GH+ e KH+) ed un prodotto specifico per Caridina, eccoli:
La sera stessa ho inserito a luci spente un po’ di cibo per Caridina in micro stick.
Io non so se dipenda da questo, dal cambio d’acqua che avevo fatto prima (caricando molto di sali già prima l’acqua) o da altri fattori, fatto sta che una caridina l’indomani ha fatto la muta, un’altra si è passata ma mattinata a brucare sulla polysperma, entrambe vanno in giro ignorando il Betta che le ignora. Ogni tanto si nascondono e non riesco proprio a trovarle, altre volte stanno in giro.
Insomma CREDO stiano bene.
I valori sono i seguenti:
KH 2
GH 6
NO2- 0
Il Betta sembra felicissimo,è bello attivo, si studia tutto l’acquario e mi fa morire quando si infila in anfratti piccolissimi mettendosi in posizioni strane ed esce dall’altra parte, lentamente, per capire cosa c’è dentro. Quando avvicino la faccia all’acquario per cercare le Caridina viene a vedere che sta succedendo e mi fissa, è spettacolare
Può essere che quelle Caridina impazzite erano malate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
L'inserimento quindi i primi periodi soprattutto per le multizampa può provocare decessi, se le superstiti stanno bene ora non mi preoccuperei 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Kiothedoctor
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
Non sai che piacere mi fa sentirlo. Avevo ordinato 4 Caridina ma ho appreso dopo che c’era un ordine minimo e andavano a pacchetti da 5. A sto punto meglio così
- Kiothedoctor
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
HELP!
Sono appena tornato da 4 giorni a Vienna, oggi sono tornato ed è il quinto giorno da che ho lasciato l’acquario, è venuto giornalmente mio padre a dare da mangiare i pesci.
Prima di partire (martedì alle 5 del mattino) ho inserito 10
Gocce di KH+ 5 di GH+ e 15 di antiossidante in quanto il valore del KH era tornato a 0.
Oggi ho trovato l’acquario scuro, difficile da guardare all’interno nonostante la luce puntata.
L’acqua però non sembra ambrata, più bluastra.
Ho rabboccato con una bottiglia di vita snella e rimosso un 40% di galleggianti, ora si vede meglio ma è sempre bluastra.
Non ho avuto il tempo di prendere i valori.
Le Caridina sembrano stare bene, il Betta pure. Le lumache saranno nascoste perché ne ho lasciate decine e decine e ora ne vedo solo qualcuna.
Che cavolo può essere successo?
Dalle foto non si capisce bene ma l’acqua è proprio bkuastra, limpida ma scura; tendente al violaceo
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Mi sta venendo in mente che prima di partire ho messo in acqua tre pignette, oltre a quelle l’acquario è stracolmo di pignette e foglie secche di castagno (quasi tutte mangiucchiate) e di catappa.
Può essere (azzardo) che l’akadama abbia in questi giorni finito di assorbire roba dall’acqua e si stiano iniziando a rilasciare tutte le sostanze che avrebbero nelle settimane dovuto ambrare l’acqua, col risultato che ora sono eccessive?
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Tra l’altro osservando con occhi più attenti dopo il primo spavento mi sembra ci sia armonia in acquario, ci sono anche dei vermiciattoli felici che sgambettano qua e là (il Betta ne ha visto uno e ne ha fatto un sol boccone) oltre a molti copepodi
Aggiunto dopo 16 minuti 21 secondi:
Esempio di foglia di castagno. Le catappa invece sono intatte anche se moooolto più vecchie
Sono appena tornato da 4 giorni a Vienna, oggi sono tornato ed è il quinto giorno da che ho lasciato l’acquario, è venuto giornalmente mio padre a dare da mangiare i pesci.
Prima di partire (martedì alle 5 del mattino) ho inserito 10
Gocce di KH+ 5 di GH+ e 15 di antiossidante in quanto il valore del KH era tornato a 0.
Oggi ho trovato l’acquario scuro, difficile da guardare all’interno nonostante la luce puntata.
L’acqua però non sembra ambrata, più bluastra.
Ho rabboccato con una bottiglia di vita snella e rimosso un 40% di galleggianti, ora si vede meglio ma è sempre bluastra.
Non ho avuto il tempo di prendere i valori.
Le Caridina sembrano stare bene, il Betta pure. Le lumache saranno nascoste perché ne ho lasciate decine e decine e ora ne vedo solo qualcuna.
Che cavolo può essere successo?
Dalle foto non si capisce bene ma l’acqua è proprio bkuastra, limpida ma scura; tendente al violaceo
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Mi sta venendo in mente che prima di partire ho messo in acqua tre pignette, oltre a quelle l’acquario è stracolmo di pignette e foglie secche di castagno (quasi tutte mangiucchiate) e di catappa.
Può essere (azzardo) che l’akadama abbia in questi giorni finito di assorbire roba dall’acqua e si stiano iniziando a rilasciare tutte le sostanze che avrebbero nelle settimane dovuto ambrare l’acqua, col risultato che ora sono eccessive?
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Tra l’altro osservando con occhi più attenti dopo il primo spavento mi sembra ci sia armonia in acquario, ci sono anche dei vermiciattoli felici che sgambettano qua e là (il Betta ne ha visto uno e ne ha fatto un sol boccone) oltre a molti copepodi
Aggiunto dopo 16 minuti 21 secondi:
Esempio di foglia di castagno. Le catappa invece sono intatte anche se moooolto più vecchie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
Magari è solo un effetto della luce il colore, se gli animali stanno bene non mi preoccuperei 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Kiothedoctor
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
E per non farci mancare nulla, oggi ho anche trovato delle Hydra, TANTE!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
Esseri meravigliosi
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Kiothedoctor
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
Profilo Completo
Allestimento 28 litri: cercasi idee
posso dirti? Anche un po’ inquietanti
Detto questo, non vi aggiorno da un po’ ma l’acquario va alla stragrande (almeno pare..).
Le lumache sono diventate un miliardo, e la cosa mi piace! Ne ho anche donate molte.
L’acquario è sempre pieno di vermetti sul pelo d’acqua o su qualche piantina galleggiante, tanto che qualche volta non do da mangiare al Betta e mi limito a spingere in acqua qualcuno di questi vermetti, appena iniziano a dimenarsi li vede e li preda.
Le tre Caridina rimaste si fanno più audaci e un paio di settimane fa ho fatto un esperimento bellissimo:
ho attaccato al vetro dell’acquario una delle pasticche da fondo della sera, quelle con spirulina che vi ho mostrato qualche post più sopra.
Riempiendosi di acqua lasciava cadere qualche briciola e il Betta incuriosito la andava a pizzicare e sputare, e si è creata una situazione esilarante perché con ogni colpo di pinna che dava faceva cadere qualcosina giù, ed è rimasto interi minuti a sbriciolare la pasticca.
Mi sono allontanato e sono tornato dopo mezz’ora e ho trovato la situazione seguente:
il Betta continuava a “presidiare” la pasticca posta tre dita sotto il pelo d’acqua, e sul fondo dove si erano accumulate le briciole c’erano le Caridina a far festa insieme alle lumache, ma talmente spavalde che avevano briciole di pasticca anche sopra la testa

mi ha fatto morire la scena.
Finalmente i valori sono più stabili (NO2- e 3 a 0, GH 6, KH 2, pH 6,5) ma ho un solo cruccio: l’acqua ambrata.
Il mio acquario è strapieno di catappa e pignette ormai vecchie, le foglie di castagno le lumache le hanno disintegrate e ho tolto solo gli scheletri qualche giorno fa, adesso ho praticamente riempito con foglie di quercia e molti anfratti e la base dei vasetti delle emerse li ho riempiti di torba, ma l’acqua continua a restare quasi trasparente.
Cosa devo fare per avere l’acqua marrone?
Monica ha scritto: ↑04/12/2024, 17:18Esseri meravigliosihttps://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/
posso dirti? Anche un po’ inquietanti
Detto questo, non vi aggiorno da un po’ ma l’acquario va alla stragrande (almeno pare..).
Le lumache sono diventate un miliardo, e la cosa mi piace! Ne ho anche donate molte.
L’acquario è sempre pieno di vermetti sul pelo d’acqua o su qualche piantina galleggiante, tanto che qualche volta non do da mangiare al Betta e mi limito a spingere in acqua qualcuno di questi vermetti, appena iniziano a dimenarsi li vede e li preda.
Le tre Caridina rimaste si fanno più audaci e un paio di settimane fa ho fatto un esperimento bellissimo:
ho attaccato al vetro dell’acquario una delle pasticche da fondo della sera, quelle con spirulina che vi ho mostrato qualche post più sopra.
Riempiendosi di acqua lasciava cadere qualche briciola e il Betta incuriosito la andava a pizzicare e sputare, e si è creata una situazione esilarante perché con ogni colpo di pinna che dava faceva cadere qualcosina giù, ed è rimasto interi minuti a sbriciolare la pasticca.
Mi sono allontanato e sono tornato dopo mezz’ora e ho trovato la situazione seguente:
il Betta continuava a “presidiare” la pasticca posta tre dita sotto il pelo d’acqua, e sul fondo dove si erano accumulate le briciole c’erano le Caridina a far festa insieme alle lumache, ma talmente spavalde che avevano briciole di pasticca anche sopra la testa
Finalmente i valori sono più stabili (NO2- e 3 a 0, GH 6, KH 2, pH 6,5) ma ho un solo cruccio: l’acqua ambrata.
Il mio acquario è strapieno di catappa e pignette ormai vecchie, le foglie di castagno le lumache le hanno disintegrate e ho tolto solo gli scheletri qualche giorno fa, adesso ho praticamente riempito con foglie di quercia e molti anfratti e la base dei vasetti delle emerse li ho riempiti di torba, ma l’acqua continua a restare quasi trasparente.
Cosa devo fare per avere l’acqua marrone?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Minimo e 6 ospiti