Allestimento acquario amazzonico con P.Scalare
Inviato: 13/09/2018, 19:37
Si si @aleph0 partiro con un 6\8 bolle al minuto. In teoria il pH acido dovrei raggiungerlo.con la CO2. Partendo da 7.4 non serve molto
]
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Con quel KH.. neanche poco..daniel.frizzera ha scritto: ↑Partendo da 7.4 non serve molto ]
merk ha scritto: ↑Con quel KH.. neanche poco..daniel.frizzera ha scritto: ↑Partendo da 7.4 non serve molto ]
Perdonatemi ma per quello che è la mia esperienza, la CO2 dopo l'allestimento NON serve proprio a nulla.....se non a proliferare alghe. In fase di maturazione comincia ad essere utile dopo 10÷15 giorno dall'avvio. Ovviamente questo rimane un mio pensiero ed esperienza diretta. La mia non vuole essere assolutamente una critica, ma bensì un'esperienzadaniel.frizzera ha scritto: ↑Si si @aleph0 partiro con un 6\8 bolle al minuto. In teoria il pH acido dovrei raggiungerlo.con la CO2. Partendo da 7.4 non serve molto]
In teoria dovrebbe aiutare le piante. Le alghe si nutrono dle.reato ma dalla CO2 non dovrebbero trarre vantaggio da quello che ho capito leggendo gli articoli sulle.alghe. poi 8 bolle l.minuto in 230 litri non e che fanno chissà che. Cmq domani vedo se ho avuto un miglioramento della CO2 così capisco anche l'efficienza del venturiEurogae ha scritto: ↑Perdonatemi ma per quello che è la mia esperienza, la CO2 dopo l'allestimento NON serve proprio a nulla.....se non a proliferare alghe. In fase di maturazione comincia ad essere utile dopo 10÷15 giorno dall'avvio. Ovviamente questo rimane un mio pensiero ed esperienza diretta. La mia non vuole essere assolutamente una critica, ma bensì un'esperienzadaniel.frizzera ha scritto: ↑Si si @aleph0 partiro con un 6\8 bolle al minuto. In teoria il pH acido dovrei raggiungerlo.con la CO2. Partendo da 7.4 non serve molto]
La maggior parte delle volte, nella fase iniziale di una vasca, viene a mancare un equilibrio tra fertilizzanti, CO2 e luce. Per questo, probabilmente, non avrai notato alcun beneficio nella CO2 nella fase iniziale. Nella mia vecchia vasca olandese partii fin da subito con tantissima CO2, dopo 10 giorni le piante erano cresciute e dopo 25 giorni la vasca era quasi pronta.. Considerando che piante come limonphila possono crescere anche 2/4 cm al giorno...Eurogae ha scritto: ↑Perdonatemi ma per quello che è la mia esperienza, la CO2 dopo l'allestimento NON serve proprio a nulla.....se non a proliferare alghe. In fase di maturazione comincia ad essere utile dopo 10÷15 giorno dall'avvio. Ovviamente questo rimane un mio pensiero ed esperienza diretta. La mia non vuole essere assolutamente una critica, ma bensì un'esperienza
Su questo siamo d'accorodo ,io eviterei di aggiungere qualsiasi composto azotato a meno che non sia NO3-. Una vasca appena allestita è quasi priva di batteri, quel azoto (se ammonicalae) diverrebbe presto NO2- !
Quindi va bene un po' di CO2?aleph0 ha scritto: ↑La maggior parte delle volte, nella fase iniziale di una vasca, viene a mancare un equilibrio tra fertilizzanti, CO2 e luce. Per questo, probabilmente, non avrai notato alcun beneficio nella CO2 nella fase iniziale. Nella mia vecchia vasca olandese partii fin da subito con tantissima CO2, dopo 10 giorni le piante erano cresciute e dopo 25 giorni la vasca era quasi pronta.. Considerando che piante come limonphila possono crescere anche 2/4 cm al giorno...Eurogae ha scritto: ↑Perdonatemi ma per quello che è la mia esperienza, la CO2 dopo l'allestimento NON serve proprio a nulla.....se non a proliferare alghe. In fase di maturazione comincia ad essere utile dopo 10÷15 giorno dall'avvio. Ovviamente questo rimane un mio pensiero ed esperienza diretta. La mia non vuole essere assolutamente una critica, ma bensì un'esperienza
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:Su questo siamo d'accorodo ,io eviterei di aggiungere qualsiasi composto azotato a meno che non sia NO3-. Una vasca appena allestita è quasi priva di batteri, quel azoto (se ammonicalae) diverrebbe presto NO2- !