Pagina 22 di 48

Nuovo acquario

Inviato: 23/09/2019, 21:41
di Monica
Non occorre sapere con precisione i litri, puoi comunque togliere dal totale il fondo per avere un riferimento :)

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 16:08
di Dani71
Minica se tu dovessi fare un nuovi acquario con iriatherina e oto. Molto piantumato e anche con pratino

Che fondo sceglieresti? Un fertile o uno inerte?

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 18:40
di Monica
Fertile non lo userei mai :) è comunque un fondo che tende ad esaurirsi, spesso in pochi mesi

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:22
di Dani71
Allora ho risolto i problemi del filtro da scegliere, della CO2, delle luci, ecc....

Ora mi resta un punto cruciale il fondo e sto letteralmente andando fuori di zucca

Ero partito con l’idea di un fondo ADA ma poi ho rinunciato vista sia la complementarietà dei loro prodotti sia la complessità di gestione per un semiprincipiante come me

Poi ero sicuro di cimentarmi con il fondo fertile allofano della tropica ma ora sono in crisi

Se usassi lapillo vulcanico sotto e sopra fluorite black sand (vorrei mettere quella con la grana più piccola per poter piantare di tutto dal pratino a altre piante) che granulometria di lapillo dovrei mettere? E soprattutto fluorite e lapillo non è che poi mi renderebbero l’acqua dura io vorrei rimanere su valori come 6.8 di pH GH 5 e KH 3/4 questi sarebbero valori ottimali

Inoltre per la fertilizzazione io fino ad ora ho sempre usato il protocollo seachem con il quale mi son trovato bene, poi potrei usarlo con lapillo e fluorite insieme a tabs o stick? E soprattutto lapillo e fluorite si prestano bene per un plantacquario che ho intenzione di fare?

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:29
di Monica
La black lasciala perdere è piena di Sodio, il Seachem puoi utilizzarli con qualunque fondo, tranne ADA che solitamente chiama ADA
Vorrai inserire Otocinclus io starei su una granulometria sotto il millimetro, non sono prettamente pesci da fondo, ma spesso ci grufolano se non è ricoperto da prato :)

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:39
di Dani71
Il lapillo non penso di trovarlo sotto un millimetro e per la fluorite quale dovrei usare esattamente, la conosci?

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:49
di Monica
La Fluorite classica, sono scaglie rossicce :)
@Pisu perdona il disturbo, tu l'hai con gli Otocinclus? È tagliente, non hanno problemi?

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:52
di Dani71
La red è quella col più alto contenuto di ferro e minor contenuto di sodio e calcio

Ho controllato nel sito seachem

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:57
di Pisu
Monica ha scritto: La Fluorite classica, sono scaglie rossicce :)
@Pisu perdona il disturbo, tu l'hai con gli Otocinclus? È tagliente, non hanno problemi?
Ciao :)
I miei oto (ma mi sa tutti) il fondo non sanno neanche cos'è :-??
Vetro, sporco o appena pulito stanno sul vetro il 95% del tempo che li vedo.
Di notte scorrazzano in giro all'impazzata ma non si fermano mai neanche per sbaglio sul fondo. In qualsiasi caso loro sono sempre in verticale... :))
Comunque ho un botia che non presenta problemi sulla Flourite ma sicuramente non è da consigliare per (veri) pesci di fondo.
Ma hanno appena inventario la Flourite sand (non black ma classica) che in pratica è arrotondata. Ovviamente è un nuovo prodotto e se ne approfittano col prezzo :ymsigh:

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Dani71 ha scritto: La red è quella col più alto contenuto di ferro e minor contenuto di sodio e calcio

Ho controllato nel sito seachem
La classica è la migliore, sperimentata dal mondo, la red e la dark sono ottime ma un gradino sotto. Sempre parlando di plantacquari ovviamente

Nuovo acquario

Inviato: 24/09/2019, 21:59
di Monica
I miei lo utilizzano :) soprattutto quando mangiano
Dani71 ha scritto:
24/09/2019, 21:52
La red
Questa dovrebbe essere la classifica :) quella utilizzata da Pisu