Pagina 22 di 33

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:42
di GiovAcquaPazza
OT
Sto smontando tutto ...oddio ...

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:43
di mmarco
Off Topic
► Mostra testo

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:54
di nicolatc
Pinni ha scritto:
17/04/2021, 17:37
Prima del dosaggio 10 perfetti, il test è quello a reagente Sera e il colore era identico al campione
Ok, grazie, è già una base. Allora i nitrati ipotetici con tutta l'urea degradata sarebbero 10+17= 27. Se dopo 4 giorni sono tra 10 e 25 ma più vicino al 10, temo che ci siano solo i nitrati derivanti da nitrato d'ammonio (7 mg/l).
mmarco ha scritto:
17/04/2021, 13:59
250 litri con fauna
Per avere i 12 mg/l di urea proposti da artic (corrispondenti ad ipotetici 24 mg/l di nitrati) dovresti dosare 15 ml del preparato (fatto con 200 grammi di urea agricola in 1 litro di demineralizzata).
Ma rischi fino a 7 mg/l di nitriti ipotetici, e a meno che non hai un botto di cloruri io eviterei questo rischio per la fauna.
Quindi usa una dose dimezzata, 7.5 ml che corrispondono a circa 6 mg/l di urea e 12 mg/l ipotetici di nitrati

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:55
di Pisu
GiovAcquaPazza ha scritto:
17/04/2021, 17:42
OT
Sto smontando tutto ...oddio ...
Ma tu ogni volta che passi o smonti o devi ripartire :-??

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:57
di mmarco
Grazie @nicolatc :-bd
Voglio rassicurare.
Come minimo divido per quattro.
Leggo poi con un po' di attenzione.
Ciao

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 18:02
di cicerchia80
.... La vasca ci mette del suo, al pari della famosa selva oscura

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 20:17
di Platyno75
Pinni ha scritto:
17/04/2021, 15:21
quel thread per me è stato fondamentale per capire che non avevo sganciato l’atomica e che la manina pesante l’avevo avuta semmai
Seguo a fatica la parte di chimica ma devo dire che senz'altro proverò ad avere la mano un pochino più pesante con cifo azoto (tranquilli ho sempre il nitrivec di emergenza a portata di mano... e magari proverò l'urea quando mi finirà tra 5 anni =)) ) visto che anch'io sono convinto che troppa cautela sia esagerata in vasche mature molto piantumate, con piante che assorbono, con filtri biologici efficienti proprio per le cose dette sopra...
Comunque complimenti a tutti per l'impegno in questa discussione ^:)^
Per quanto riguarda eventuali esperimenti in vasche in condizioni particolari ed estreme non penso servano molto al nostro hobby, dopotutto forse sono più utili esperienze in vasche tipiche incrociando le variabili vasca giovane/vecchia, con filtro/senza filtro, mediamente piantumata/plantacquario escludendo le poco piantumate salvo non si voglia approfondire il lavoro del filtro. Con qualche utente provvisto di urea se volete concentrarvi sull'urea agricola, potrebbero saltar fuori casi interessanti.
Scusate l'intrusione e grazie a tutti
:-h

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 20:19
di Pisu
Platyno75 ha scritto:
17/04/2021, 20:17
Scusate l'intrusione
Na scherzi? =))

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 21:36
di 2181mat2181
cicerchia80 ha scritto:
16/04/2021, 13:39
Se qualcuno mi manda un pò di urea, le spedizioni le pago io, ho una bilancia di precisione e tutti i test
Sto leggendo ora la discussione molto bella. Io ho un azienda orticola e di Urea ne ho quanta volete

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 18/04/2021, 9:06
di 2181mat2181
Ho anche altri complessi appositi per fertirrigazione quindi molto solubili con diversi titoli 10-50-10 15-5-30 14-7-14 se voleste provare a capire se possono essere utili.