Pagina 22 di 27
Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 06/05/2022, 21:14
di fla973
Pisu ha scritto: ↑06/05/2022, 21:11
ma io non mi modero
Sai in questi casi in Veneto dove ti mandano?

Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 07/05/2022, 9:13
di germandowski92
Pisu ha scritto: ↑06/05/2022, 20:56
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2022, 20:36
Posso chiedervi allora i PRO e CONTRO del mettere subito la CO
2? Perchè io so solo che se la metto subito le piante dovrebbero crescere meglio perchè gli dai un nutriente in più ma per contro rischio di danneggiare i batteri tardando la maturazione del filtro. (e viceversa) Ma se questo vuol dire solo rimandare di 1 mese l'inserimento dei pesci, chissene
Esattamente questo.
Io privilegio il radicamento delle piante, anche se sotto filamentose, ed aspettare di più per la maturazione.
Sono scelte, non c'è un meglio o un peggio.
Si tratta di capire se sei più orientato a fare un giardino sommerso oppure se ti affascina maggiormente l'allevamento di qualche pescetto in particolare
fla973 ha scritto: ↑06/05/2022, 21:08
Eccomi, vediamo se riesco a mediare
CO
2 da subito ma senza scendere troppo col pH, magari aiutandoti con il KH, utilizzando l'effetto tampone
Luci a palla da subito secondo me un po' (tanto) a rischio, 60/70 lm LT da subito, 5 ore al giorno col classico incremento di mezz'ora a settimana
Con cosa potrei iniziare con la CO
2? Ammesso che esista un parametro base da cui partire, non so.
Il problema è che ho il KH basso (5 dal test prima della fertilizzazione, ora non so ma non sarà stravolto secondo me)...
Allora faccio il conto dei lumen stando sui 60 lumen 5 ore a salire.
Grazie!
Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 07/05/2022, 12:07
di Pisu
fla973 ha scritto: ↑06/05/2022, 21:14
Sai in questi casi in Veneto dove ti mandano?
Mi sa che è lo stesso posto un po' in tutta Italia
germandowski92 ha scritto: ↑07/05/2022, 9:13
Con cosa potrei iniziare con la CO
2? Ammesso che esista un parametro base da cui partire, non so.
Sai cosa ti consiglio?
Il test permanente della CO
2, almeno senza troppe menate hai un dato oggettivo su cui basarti.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-permanente-co2/
Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 07/05/2022, 19:21
di germandowski92
Pisu ha scritto: ↑07/05/2022, 12:07
fla973 ha scritto: ↑06/05/2022, 21:14
Sai in questi casi in Veneto dove ti mandano?
Mi sa che è lo stesso posto un po' in tutta Italia
germandowski92 ha scritto: ↑07/05/2022, 9:13
Con cosa potrei iniziare con la CO
2? Ammesso che esista un parametro base da cui partire, non so.
Sai cosa ti consiglio?
Il test permanente della CO
2, almeno senza troppe menate hai un dato oggettivo su cui basarti.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-permanente-co2/
ma pensavo di incrociare pH e KH come credo facciano tutti, io mi chiedevo se per iniziare con la CO
2 ci fosse un valore di base come per le somministrazioni di PMDD o se comunque sapevate voi dirmi come dosarla per aiutare le piante senza scendere troppo di pH...
Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 07/05/2022, 20:17
di Monica
germandowski92 ha scritto: ↑07/05/2022, 19:21
mi chiedevo se per iniziare con la CO
2
No

parti basso come erogazione e se serve aumenti, misura ogni 24 ore non meno

Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 07/05/2022, 20:18
di Pisu
germandowski92 ha scritto: ↑07/05/2022, 19:21
io mi chiedevo se per iniziare con la CO
2 ci fosse un valore di base come per le somministrazioni di PMDD o se comunque sapevate voi dirmi come dosarla per aiutare le piante senza scendere troppo di pH...
Assolutamente no.
Non esiste proprio nulla che possa neanche alla lontana avvicinarsi ad una linea guida iniziale.
Le variabili sono talmente ampie che potrei dirti una bolla al minuto così come 70.
Capisci che non esiste proprio azzardare un numero.
Proprio per questo (e perché almeno qua ti ho conosciuto

) ti ho consigliato subito il test senza perdersi in decine di sproloqui, magari più avanti approfondiamo, fidati
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Monica ha scritto: ↑07/05/2022, 20:17
parti basso
Quoto e straquoto.
180l? A naso giusto per darti un numero, anche se da rivedere totalmente, parti con 10 bolle al minuto
Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 08/05/2022, 1:53
di germandowski92
Pisu ha scritto: ↑07/05/2022, 20:20
test
Si si è che non vorrei spendere soldi per una cosa che magari utilizzo non so solo i primi 3 mesi che prendo la mano con la CO
2 e poi diventa un accessorio superfluo diciamo.
Pisu ha scritto: ↑07/05/2022, 20:20
180l
130 netti
Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 08/05/2022, 6:45
di fla973
Pisu ha scritto: ↑07/05/2022, 12:07
stesso posto un po' in tutta
...in realtà da noi è un posto più piacevole

Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 08/05/2022, 15:54
di Artic1
Pisu ha scritto: ↑06/05/2022, 19:02
Io faccio poco testo perché di solito metto tutto a manetta per 8 ore da subito
Idem.
E mai avuto problemi in questo.
Per il resto è tutto vostro

Consigli allestimento piante rio 180
Inviato: 07/06/2022, 20:24
di germandowski92
buona sera @
Monica @
Pisu
Perdonate il disturbo ma ho di nuovo bisogno dei vostri servigi...
Purtroppo non sono rimasto molto soddisfatto dell'impatto estetico dell'hetera che ho messo per coprire visivamente il filtro (per il resto che crescita! in foto è dopo la potatura) e stavo pensando di sostituirla con qualcun'altra
l'ideale sarebbe una pianta "cespugliosa" tipo la rotala, in modo da coprirmi il filtro nella sua totalità (frontalmente intendo)
PXL_20220607_164817174.jpg
Preferibilmente che si nutrano in colonna e non troppo "difficili". Valuto pure le epifite tanto il filtro devo nasconderlo anche dietro dove avrei modo di incastrarle tra legno e filtro.
Per ora stavo pensando ad hydrocotyle leucocephala o tripartita. Quest'ultima mi farebbe un bel cespuglio ma crescerebbe in altezza tanto quanto la prima? (devo coprire sia in larghezza che in altezza il filtro). Tra queste quale ci vedete meglio?
PXL_20220607_163453965.jpg
Se avete altre idee ben venga
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
perchè se no ci sarebbero le famose: potamogeton stellatus broad leaf e limnophila aromatica ma sarebbero un gradino in su come difficoltà...