Pagina 23 di 26
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 20/08/2023, 21:30
di fabbb
buonasera
Marta ha scritto: ↑13/08/2023, 7:15
Misureresti il pH prima dell'accensione delle luci (quindi dopo tutta una notte di buio) e poi in pieno fotoperiodo?
Oggi ho fatto il giro di test, riguardo pH e CO
2, sto erogando solo durante il fotoperiodo una quantità abbastanza alta di CO
2, comunque a prima dell’inizio del fotoperiodo il pH è a circa 7,2/7,5, durante il fotoperiodo oggi sono arrivato a 6,7.
IMG_3329.jpeg
IMG_3330.jpeg
IMG_3284.jpeg
IMG_3283.jpeg
IMG_3282.jpeg
Mi sembra ci siano delle filamentose e qualche puntino verde sui vetri c’era, magari possiamo provare con un po’ meno rinverdente la prossima dose, anche se, le piante probabilmente erano in blocco, quindi forse le puntiformi sono venute per quel motivo.
La nesaea mi pare vada bene, sotto è un po’ brutta, marroncina, ma sopra sembra messa bene, i ciano nella mia vasca sembrano non gradirla come appoggio.
Heteranthera sempre molto a rilento, la limno sembra crescere, le altre piante vanno a rilento, Myriophyllum compreso, è cresciuto solo un po’ in una parte di vasca.
Che ne pensi @
Marta ?
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 21/08/2023, 7:46
di Marta
fabbb ha scritto: ↑20/08/2023, 21:30
comunque a prima dell’inizio del fotoperiodo il pH è a circa 7,2/7,5, durante il fotoperiodo oggi sono arrivato a 6,7.
Ok. Non scendere sotto pH 6,7. Di notte la CO
2 crolla proprio; speravo meglio.
fabbb ha scritto: ↑20/08/2023, 21:30
qualche puntino verde sui vetri c’era, magari possiamo provare con un po’ meno rinverdente la prossima dose, anche se, le piante probabilmente erano in blocco, quindi forse le puntiformi sono venute per quel motivo.
Allora, le alghe puntiformi (GSA)
non sono uguali alle polverose (GDA) magari a volte si somigliano ma sono molto diverse
Le
GSA sono alghe puntiformi verdi molto difficili da rimuovere se non le raschi. Di solito arrivano per uno squilibrio tra fosfati (bassi) e ferro (alto). Possono stare su tutte le superfici: vetri, filtri, arredi, piante lente a foglia larga (tipo l'anubias).
Le
GDA sono alghe polverose verdi o marroncine, che si depositano fondamentalmente solo sui vetri e si rimuovono facilmente anche con una normale spugnetta. Salvo che non siano lì da secoli a formare uno strato spesso, aggiungerei io.
Queste vengono per un eccesso di microelementi (con il Rinverdente tipicamente).
fabbb ha scritto: ↑20/08/2023, 21:30
Che ne pensi
Che la quantità di ciano ancora mi preoccupa.
Ma continuiamo a fertilizzare con discrezione e speriamo che le piante li battano.
Azoto e fosforo come volta scorsa. Gli NO
2- non si muovono, giusto?
Per questa settimana salta il ferro, che comunque non mi pare ci sia una pressante richiesta. Semmai vedremo la prossima.
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 21/08/2023, 14:17
di fabbb
Marta ha scritto: ↑21/08/2023, 7:46
Allora, le alghe puntiformi (GSA) non sono uguali alle polverose (GDA) magari a volte si somigliano ma sono molto diverse
credo di avere entrambi, possibile? Ma una cosa abbastanza contenuta.
Marta ha scritto: ↑21/08/2023, 7:46
Gli NO
2- non si muovono, giusto?
esatto, NO
2-, NO
3- e PO
43- sempre a 0.
Ho aggiunto i fertilizzanti.
Marta ha scritto: ↑21/08/2023, 7:46
Ok. Non scendere sotto pH 6,7. Di notte la CO
2 crolla proprio; speravo meglio.
stamattina era a 7,1 il pH mi sembra. Perdonami però non è meglio così? Almeno il pH durante il fotoperiodo è buono e a luci spente comunque non supera i 7,5.
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 21/08/2023, 14:25
di pietromoscow
Quale il valore del ferro
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 21/08/2023, 17:49
di Marta
fabbb ha scritto: ↑21/08/2023, 14:17
credo di avere entrambi, possibile?
Sì, certo.

fabbb ha scritto: ↑21/08/2023, 14:17
stamattina era a 7,1 il pH mi sembra. Perdonami però non è meglio così? Almeno il pH durante il fotoperiodo è buono e a luci spente comunque non supera i 7,5.
Il punto non è solo il pH (che a parte le normali oscillazioni sarebbe meglio non si muovesse) ma anche la fertilizzazione. Comunque, sì, l'importante è che almeno durante il fotoperiodo, la CO
2 stia ad una giusta concentrazione.
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 21/08/2023, 23:10
di fabbb
pietromoscow ha scritto: ↑21/08/2023, 14:25
Quale il valore del ferro
Bohhh, non ho il test del ferro..
Marta ha scritto: ↑21/08/2023, 17:49
Comunque, sì, l'importante è che almeno durante il fotoperiodo, la CO
2 stia ad una giusta concentrazione.
dai piano piano, ce la faremo a sconfiggere gli ospiti indesiderati??!?
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 22/08/2023, 7:17
di Marta
fabbb ha scritto: ↑21/08/2023, 23:10
dai piano piano, ce la faremo a sconfiggere gli ospiti indesiderati?
Sicuramente ci proveremo!!
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 22/08/2023, 8:39
di MigH20
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 23/08/2023, 14:09
di pietromoscow
Come fai a gestire una un acquario senza controllare il ferro se non gestisci la vasca correttamente hai voglia di chiedere aiuto sul forum controlla i valori pH KH GH Fe NO3- PO43- questi valori li devi tenere in valori ottimali mai a zero mai in eccesso
Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri
Inviato: 23/08/2023, 14:25
di Rindez
Concordo se nitrati e fosfati non sono 10 a 1 e in un renge accettabile di parlare di alghe diventa complicato....
In più aggiungi lo sbalzo di pH con piante in sofferenza.
Io Erogherei CO2 costante per avere un pH di 6,7-6,9 ( cioè concentrazione di CO2 giusto/ scarsa x un acquario con piante in salute) e sistemerei i valori che hai ancora a zero.
Vedrai che migliora di molto in fretta.