Pagina 23 di 24
Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 07/09/2018, 19:38
di Fabriziof91
Buonasera

allora @
Daniela NO
3- a 0 e conducibilità 436
Per la staurogyne repens niente per via radicale?
Ho un problema con le dafnie.. chi doveva spedirmele non le ha più causa collasso della coltura

Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 07/09/2018, 20:09
di daniele-
direte che sono all'antica e altre amenità nei miei confronti ma questa mania di utilizzare come substrato per le piante akadama, manado, lapillo lavico con zanzariera per tenere separata la sabbia soprastante e altre diavolerie proprio non la capisco.
se ci si vuol complicare la vita va bene tutto ma poi non ci si dovrebbe lamentare o chiedere aiuto se le cose vanno male.
il caro vecchio ghiaetto policromo di grana media (2-3 mm) non dà problemi, costa poco, è bello e naturale, non si esaurisce mai; con delle tabs o dei pezzetti di stick vicino alle radici delle piante che si nutrono dalle radici e con una corretta fertilizzazione in colonna le piante cresceranno senza troppi problemi. se poi uno desidera un fondo scuro ci sono in commercio ghiaetti inerti adatti allo scopo.
scusate il mio sfogo ma non ne posso più di leggere post dove si parla di vasche con grossi problemi e dove per l'appunto sono stati usati substrati particolari.
poi naturalmente ognuno è libero di scegliere il substrato che vuole; chi è causa del suo mal pianga sé stesso.....
Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 07/09/2018, 20:33
di Monica
Humboldt ha scritto: ↑Infine, c'è sempre il teletrasporto alla star trek
Questo
Seria

ho la retina, basta spingere il pezzetto di Stick con forza senza tagliare nulla

quando non va più ti fermi
Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 07/09/2018, 21:16
di Fabriziof91
Monica ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑Infine, c'è sempre il teletrasporto alla star trek
Questo
Seria

ho la retina, basta spingere il pezzetto di Stick con forza senza tagliare nulla

quando non va più ti fermi
Ok perfetto allora provo così

@
Daniela solo per le rosse?
Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 08/09/2018, 7:05
di Daniela
Humboldt ha scritto: ↑Infine, c'è sempre il teletrasporto alla star trek
Ok ! Mettiamo il Nitrato di Potassio ! 10 ml.
Così diamo sia Azoto che Potassio
Fatto questo aspettiamo un paio di giorni e vediamo i PO
43-
Fabriziof91 ha scritto: ↑Ok perfetto allora provo così Daniela solo per le rosse?
Si come in foto !
Cerca di seguire i punti gialli così sappiamo dove li abbiamo messi in caso di necessità
Mi raccomando tienimi aggiornato il diario

Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 09/09/2018, 22:49
di Fabriziof91
Daniela ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑Infine, c'è sempre il teletrasporto alla star trek
Ok ! Mettiamo il Nitrato di Potassio ! 10 ml.
Così diamo sia Azoto che Potassio
Fatto questo aspettiamo un paio di giorni e vediamo i PO
43-
Fabriziof91 ha scritto: ↑Ok perfetto allora provo così Daniela solo per le rosse?
Si come in foto !
Cerca di seguire i punti gialli così sappiamo dove li abbiamo messi in caso di necessità
Mi raccomando tienimi aggiornato il diario

Ciao @
Daniela ieri ho fatto tutto, oggi ho misurato la conducibilità ed è 460 mentre gli NO
3- circa 15 mg/l
Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 09/09/2018, 22:57
di Coga89
Fabriziof91 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Ok aspettiamo... la situazione è peggiorata?
Forse un po' migliorato.. ho ridotto il fotoperiodo a 5ore e mezza e la potenza al 50%
Off Topic
ciao. Scusami se mi intrometto. Ma il verde che si vede...sono alghe nei vetri o hai l'acqua verde?
Grazie
Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 10/09/2018, 6:25
di Daniela
Fabriziof91 ha scritto: ↑Ciao Daniela ieri ho fatto tutto, oggi ho misurato la conducibilità ed è 460 mentre gli NO
3- circa 15 mg/l
Giorno Fabri !
Fosfo. Fabri, per favore :ymblushing: Mi ricordi come lo somministravamo ?
In ml, con siringa, a gocce, etc
Grazie !
Ps
Ci sono novità di ogni tipo ?
Coga89 ha scritto: ↑Ma il verde che si vede...sono alghe nei vetri o hai l'acqua verde?
Inizio di Volvox

Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 10/09/2018, 9:12
di Fabriziof91
Daniela ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Ciao Daniela ieri ho fatto tutto, oggi ho misurato la conducibilità ed è 460 mentre gli NO
3- circa 15 mg/l
Giorno Fabri !
Fosfo. Fabri, per favore :ymblushing: Mi ricordi come lo somministravamo ?
In ml, con siringa, a gocce, etc
Grazie !
Ps
Ci sono novità di ogni tipo ?
Ho fatto il test e i fosfati sono a 0.. li somministravamo in ml
L'acqua sembra più limpida e le piante un po' migliorano

Alghe su legno vetri e ghiaino
Inviato: 10/09/2018, 12:21
di GiuseppeA
Scusate ľintromissione...
... Ma un bel topic nuovo con riassunto?...23 pagine da leggere per uno che non ha seguito la storia è vorrebbe aiutare sono un po' tantine no?
