Carenza o eccesso? Venire a capo.
Inviato: 01/03/2020, 18:02
@Artic1
Allora, aggiornamento.
Valori:
NO3-: 15
NO2-: 0
GH: 7
KH: 4 (credo sia sceso)
pH: 6.7/6.8
PO43-: 1.5mg/L
EC: 312 ( ancora stabile dopo ultima fertilizzazione)
Gli NO3-, a meno che il test non mi prenda in giro ( ho fatto anche foto) sono stati consumati. E onestamente da quello che vedo penso che le piante abbiano gradito (allego foto di rotala, montecarlo ) L' EC non è scesa, di conseguenza il K momentaneamente c'è, e questo va bene.
Il KH credo sia sceso, questa è già la seconda volta che vedo un colore più sbiadito dal test
In piu mi sono fermato ad osservare meglio le lumachine physa e planorbarius, alcune presentano righette bianche, carenza di calcio? Può darsi, in generale questa è una vasca ad acqua tenera, quindi una piccola carenza nei gusci ci puo stare, l'importante è che questa non diventi marcata.
(Allego anche la foto di una planorbarius con guscio bianco,in realtà non sono tutte così, alcune hanno il guscio ben dorato, altre tendente al bianco, questa in foto ha avuto sempre il guscio un pò sbiadito, è una delle.prime.che ho inserito per ripopolare la vasca) I fosfati sono scesi poco, di 0.5
Situazione Piante
La rotala credo abbia gradito l'ultimo intervento, alcune cime hanno ripreso a fare foglie, allego anche foto di alcuni steli sotto le lampade che non ho potato e che non poterò, voglio proprio vedere se continuano a non bloccarsi (allego foto) Il pratino ha prodotto nuove foglioline, il germoglio che ho preso in considerazione credo stia producendo nuove foglie (credo). Allego foto. In ogni caso ci sono anche altri germogli nuovi sparsi qua e là. L' Alternanthera sta germogliando di lato.
Ancora persto per dire se abbia gradito o meno l'azoto o gli stick interrati.
Una cosa che ho notato sono invece le radici aeree a raggiera. In una discussione in merito ho letto che un moderatore (credo cuttlebone) sosteneva che la carenza di Azoto nell'Alternanthera innesca la produzione di piccole radici a raggiera lungo tutto lo stelo. Il nostro stelo più sano è proprio combinato così. Che abbia cercato azoto tutto questo tempo senza trovarlo?
Lo stesso sosteneva ache che la mancaza di azoto, alla lunga, puo innescare il blocco apicale e l'accartocciamento delle foglie apicali. Non voglio cercare un colpevole (o si ? ) ma può essere che proprio l'azoto sia un fattore limitante inquesto momento? Tu stesso sei convinto che lo sia per il prato di montecarlo.
Etheranthera. Cosa farei io
Nitrato d'ammonio altri 0.5ml!
Alzerei 1 punto il KH con l'osso di seppia ( in caso fossi d'accordo, consigliami un modo per farlo sciogliere bene bene e non avere l'effetto "neve" ler due settimane)
Fe potenziato 2ml, oppure fermo. L'acqua è ancora abbastanza colorata.
Tecnica:
Sostituirei il tubo LED attualmente "andato" per uno a 12W da 4000k. Così passerei da 48W/L a 60W/L.
Oppure accenderei la barra con le idroponiche + qualche W a 6500k, anche se con il tubo LED 6500k fulminato, l'effetto violetto è più evidente.
Aspetto tue
( ho appena scoperto il modo di allegare le foto direttamente al testo
)
Allora, aggiornamento.
Valori:
NO3-: 15
NO2-: 0
GH: 7
KH: 4 (credo sia sceso)
pH: 6.7/6.8
PO43-: 1.5mg/L
EC: 312 ( ancora stabile dopo ultima fertilizzazione)
Gli NO3-, a meno che il test non mi prenda in giro ( ho fatto anche foto) sono stati consumati. E onestamente da quello che vedo penso che le piante abbiano gradito (allego foto di rotala, montecarlo ) L' EC non è scesa, di conseguenza il K momentaneamente c'è, e questo va bene.
Il KH credo sia sceso, questa è già la seconda volta che vedo un colore più sbiadito dal test
In piu mi sono fermato ad osservare meglio le lumachine physa e planorbarius, alcune presentano righette bianche, carenza di calcio? Può darsi, in generale questa è una vasca ad acqua tenera, quindi una piccola carenza nei gusci ci puo stare, l'importante è che questa non diventi marcata.
(Allego anche la foto di una planorbarius con guscio bianco,in realtà non sono tutte così, alcune hanno il guscio ben dorato, altre tendente al bianco, questa in foto ha avuto sempre il guscio un pò sbiadito, è una delle.prime.che ho inserito per ripopolare la vasca) I fosfati sono scesi poco, di 0.5
Situazione Piante
La rotala credo abbia gradito l'ultimo intervento, alcune cime hanno ripreso a fare foglie, allego anche foto di alcuni steli sotto le lampade che non ho potato e che non poterò, voglio proprio vedere se continuano a non bloccarsi (allego foto) Il pratino ha prodotto nuove foglioline, il germoglio che ho preso in considerazione credo stia producendo nuove foglie (credo). Allego foto. In ogni caso ci sono anche altri germogli nuovi sparsi qua e là. L' Alternanthera sta germogliando di lato.
Ancora persto per dire se abbia gradito o meno l'azoto o gli stick interrati.
Una cosa che ho notato sono invece le radici aeree a raggiera. In una discussione in merito ho letto che un moderatore (credo cuttlebone) sosteneva che la carenza di Azoto nell'Alternanthera innesca la produzione di piccole radici a raggiera lungo tutto lo stelo. Il nostro stelo più sano è proprio combinato così. Che abbia cercato azoto tutto questo tempo senza trovarlo?
Lo stesso sosteneva ache che la mancaza di azoto, alla lunga, puo innescare il blocco apicale e l'accartocciamento delle foglie apicali. Non voglio cercare un colpevole (o si ? ) ma può essere che proprio l'azoto sia un fattore limitante inquesto momento? Tu stesso sei convinto che lo sia per il prato di montecarlo.
Etheranthera. Cosa farei io
Nitrato d'ammonio altri 0.5ml!
Alzerei 1 punto il KH con l'osso di seppia ( in caso fossi d'accordo, consigliami un modo per farlo sciogliere bene bene e non avere l'effetto "neve" ler due settimane)
Fe potenziato 2ml, oppure fermo. L'acqua è ancora abbastanza colorata.
Tecnica:
Sostituirei il tubo LED attualmente "andato" per uno a 12W da 4000k. Così passerei da 48W/L a 60W/L.
Oppure accenderei la barra con le idroponiche + qualche W a 6500k, anche se con il tubo LED 6500k fulminato, l'effetto violetto è più evidente.
Aspetto tue

( ho appena scoperto il modo di allegare le foto direttamente al testo
